Sabato 27 Gennaio Mamma Camperista e Family sono in partenza da Milano in direzione Cremona, nel cuore della Pianura Padana a circa 80 km da Milano poco distante dalle rive del fiume Po. Un piccolo gioiello della Lombardia che consiglio a tutti di visitare..
La leggenda più conosciuta vuole che la città sia stata fondata da Ercole. In realtà fu fondata durante il periodo romano-repubblicano e divenne subito un vitale centro dell’area padana, con un anfiteatro per giochi ludici, un foro e monumentali bagni termali. Era sede di porto fluviale sul Po e attraversata dalla via Postumia che collegava Aquileia a Genova attraversando il Po nei pressi dell’antico insediamento.
Una città quindi con una grande storia alla spalle che la vede protagonista soprattutto nel corso del Medio Evo.. (il mio periodo storico preferito!)..
La strada migliore per raggiungere Cremona, partendo da Milano, è la Paullese che si prende dalla Tangenziale Est (Uscita Paullo – Peschiera Borromeo – San Donato). Una strada molto trafficata nel corso della settimana ma che nel weekend ci consente un viaggio tranquillo in mezzo ai campi che riposano in attesa della primavera..
Arriviamo a Cremona verso le 11:30 e ci dirigiamo subito al Parcheggio per Camper in Piazzale della Croce Rossa.. Top, sosta gratuita, possibilità di carico e scarico acqua e a meno di 10 minuti a piedi dal centro storico.. Benissimo, giusto il tempo di parcheggiare che già siamo on the road in direzione Piazza Del Duomo.. Una bella passeggiata tra stradine e palazzi storici e si arriva nell’area pedonale, si gira a sinistra e ci si trova davanti questa meravigliosa costruzione medievale, il Duomo, il Torrazzo, il Battistero..
Oggi c’è anche il mercato e un giretto per fare qualche acquisto non si nega a nessuno!!
Di fianco al Duomo troviamo un bel negozietto di cibi tipici e possiamo forse non entrare per assaggiare qualcosa di buono?? Certo che no.. Poi Cremona è nota per un’ottima gastronomia, su tutto vi consiglio: il salame cremonese, i marubini (il termine dialettale per indicare i ravioli ripieni di carne da fare con il brodo), la mostarda e il torrone..
Nel negozio ci consigliano un’osteria dove pranzare, di proprietà di un ex calciatore della Cremonese (dei tempi della seria A).. Osteria Pane & Salame.. Non ce lo facciamo dire due volte e visto che ormai sono le 12:30 e tutti reclamano la pappa, si va!
Un bel posticino semplice, kids friendly come piace a noi..Si entra e si vieni accolti da Antonio, ex calciatore della Cremonese che oggi, in veste di oste, consiglia quali piatti prelibati gustare nella sua osteria.. Ambiente semplice con tavoli di legno.. E cosa assaggiare: un bel tagliere di salumi con la torta fritta, come primo io che le bimbe optiamo per i marubini in brodo mentre papà Paolo sceglie i tortelli di zucca con l’amaretto sbriciolato.. Qualunque cosa si scelga non si sbaglia mai!!!
Usciamo davvero sazi e rinfrancati dopo questo bel pranzetto e ci dirigiamo verso il Museo del Violino, che si trova a 500 metri dal ristorante.. Neanche a farlo apposta!!
Il Museo del Violino si trova in Piazza Guglielmo Marconi, ubicato all’interno del Palazzo dell’Arte di Cremona progettato da Carlo Cocchia e costruito tra il 1941 e il 1947, che già di per se merita uno sguardo attento (ma molta dell’architettura di Cremona merita uno sguardo ed una visita attenta)..
Entriamo nel Museo, Sofia ed Elisa non pagano, io ho diritto allo sconto mostrando la mia tessera di Guida Turistica della Regione Lombardia e Paolo ha diritto allo sconto con la tessera Touring Club.. Audioguide gratuite per gli adulti mentre per i bambini lungo il percorso ci sono a disposizione 7 postazioni multimediali a forma di telefono dove è possibile ascoltare la storia della liuteria cremonese e dei suoi grandi liutai.. Sofia ed Elisa ne sono entusiaste.. alla biglietteria ci danno anche due fogli per la caccia al tesoro e così le bimbe partono alla scoperta di violini, viole, violoncelli e contrabbassi e di Stradivari, Amati, Guarnieri.. Davvero uno scrigno dei tesori.. Questo museo lo consiglio a tutti non solo agli amanti della musica ma anche a famiglie con bambini perchè davvero ben strutturato e adatto ai bambini..infatti Sofia ed Elisa escono dicendo tutti i nomi degli strumenti musicali, dei tipi di legno adatti a costruire i violini e i nomi di tutti i liutai (Sofia inoltre vorrà anche comprare un violino..e adesso vediamo come fare!!).
La giornata volge al termine.. Grazie Cremona, sei stata davvero una bella scoperta!!
Qui di seguito i link utili relativi alla nostra tappa di Cremona:
Cremona
http://www.in-lombardia.com/tourism-in-lombardy/tourism-cremona
Museo del Violino – Fondazione Stradivari
http://www.museodelviolino.org/it/
Osteria Pane e Salame
https://www.facebook.com/OsteriaPaneSalame/