Pizzighettone: città murata

Il sabato prima di Pasqua vedendo la bella giornata decidiamo di prendere la nostra motorhome Tuono/Fragolina per una gita fuori porta in giornata a Pizzighettone, piccola cittadina murata in provincia di Cremona.

Pizzighettone è situato nella Val Padana centrale, lungo il fiume Adda, pochi chilometri a Nord dalla confluenza nel Po. Il centro storico è attraversato dal fiume, che lo divide in due parti distinte: l’abitato principale di Pizzighettone sulla riva Est e la borgata di Gera su quella Ovest. I primi documenti certi dove menzionata Pizzighettone risalgono al periodo medievale, epoca in cui il borgo, grazie ai commerci favoriti dalla sua collocazione, diviene luogo di contesa tra i comuni di Milano e Cremona. Proprio i Cremonesi, nel 1133, iniziarono la costruzione di un castello in riva all’Adda, avviando la costante connotazione militare, tipica di un caposaldo di frontiera, che accompagnerà Pizzighettone quasi fino ai nostri giorni.
Dopo il dominio Visconteo, durante il quale per la prima volta viene cinto da mura, Pizzighettone è dichiarato da Francesco Sforza “Terra Separata” ed è in questo periodo di fioritura economica che importanti monumenti storici vengono ampliati o modificati.

La nostra bella giornata in motorhome comincia prendendo l’autostrada A1 in direzione Piacenza, trafficatissima in vista della pausa pasquale, perciò, per non rimanere imbottigliati nel caos decidiamo di uscire a Lodi dove prendiamo la SS 9 in direzione Crema, Piacenza,  attraversiamo Casalpusterlengo e dopo circa una trentina di km in tutto arriviamo diretti nel centro di Pizzighettone dove riusciamo a parcheggiare senza grossi problemi ed eccoci pronti per un buon pranzo..

Questa volta però mamma camperista non ha nessuna voglia di cucinare, vuole solo godersi una giornata di sole, relax e riposo in famiglia.. così decidiamo di entrare in un piccolo ristorantino – Da Giacomo – che scopriamo con soddisfazione essere menzionato dalla guida Michelin.  Siamo solo noi quindi il patron del ristorante, il sig. Giacomo ovviamente, ci accompagna alla scoperta dei cibi e del vino del territorio e noi molto volentieri ci abbandoniamo a questa degustazione..Usciamo molto soddisfatti e pronti per buttarci sull’erba in riva all’Adda.. Sofia ed Elisa si divertono al parco giochi e io e Paolo ci rilassiamo..

Bellissima scoperta questa di Pizzighettone, che consiglio davvero a tutti poiché essendo vicinissima a Milano risulta facilmente raggiungibile ma comunque in mezzo alla campagna. Vi consiglio inoltre di pranzare da Giacomo e di farvi una bella passeggiata sull’Adda, attorno alle mure, dare uno sguardo alle prigioni, di sedervi su una panchina e rilassarvi.. Se volete poi potete dirigervi a San Colombano al Lambro, come abbiamo fatto noi, per scoprire l’unico vino prodotto nella Provincia di Milano..

Pizzighettone fa parte inoltre del Circuito delle Città Murate e Castellate della Provincia di Cremona. Questa potrebbe essere solo una tappa di un viaggio più lungo alla scoperta di quanto può offrire questo territorio in termini di arte, cultura e enogastronomia, un territorio ai margini del turismo classico e forse proprio per questo ancora più accogliente.

Qui di seguito i link utili relativi alla nostra tappa di Pizzighettone:

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...