Per i camperisti il viaggio può rappresentare una modalità di vivere in cui il contatto con la natura e il rispetto dell’ambiente hanno un ruolo predominante. Per chi sente l’ecosostenibilità come una vocazione, esistono varie strategie per ridurre l’impatto ambientale delle vacanze in camper.
1-Destinazioni e tratte
Da qualche anno a questa parte si può scegliere di sostare in uno dei sempre più numerosi ‘eco camping’, realizzati con materiali sostenibili e che sopratutto utilizzano energie rinnovabili.
Se si viaggia in Italia è possibile reperire online un elenco completo delle aree di sosta ecosostenibili presenti nel territorio italiano.
Nella fase di spostamento invece possono tornare utili i suggerimenti per il risparmio energetico che applicano in generale anche ai viaggi in macchina: spegnere il motore in caso di coda, guidare ad una velocità costante ed evitare di usare il mezzo per tragitti brevi.

2-Pannelli solari
Abbiamo deciso di montare un pannello solare da 100 Watt sul tetto della nostra motorhome (abbiamo affidato il montaggio al nostro rivenditore di fiducia Corbar) in modo da alimentare la batteria dei servizi nonché la batteria del motore durante i periodi di sosta/ferma prolungati oppure quando siamo in libera.
Si evita in questo modo di restare con le batterie scariche.
Con questo sistema siamo certi che le utenze a 12 Volt del camper continuino a funzionare e con l’ausilio di piccoli inverter si può generare la corrente a 220 per piccoli elettrodomestici (non funziona per phone e macchina del caffè).

In questo modo Riduciamo al minimo i consumi inutili (phon , macchinette caffe’ , TV…) avendo un impatto importante sulle necessità energetiche.

3-Riscaldamento a gasolio
Rispetto alla maggior diffusione di sistemi di riscaldamento a gas, quello a gasolio è un’alternativa da tenere in considerazione, soprattutto se si va spesso in vacanza in inverno o ad alta quota. Rifornendosi direttamente dal serbatoio del camper, i bruciatori a gasolio evitano l’impatto nell’ambiente della movimentazione delle bombole di gas. Inoltre trattandosi di un sistema a bocchette, queste possono essere sistemate all’interno degli spazi del camper in modo da minimizzare la dispersione termica, riscaldando solo gli ambienti effettivamente in uso.
Noi abbiamo scelto di montare Eberspaecher.

4-Dispositivi di risparmio idrico
Con dei semplici accorgimenti nella scelta dell’attrezzatura del camper, come lo scarico del WC con il doppio tasto, gli erogatori limitatori di flusso da installare sui rubinetti ed una lavatrice a basso consumo idrico, si può risparmiare sul consumo di acqua fino al 50%.
Questo consumo viene ulteriormente abbattuto con l’uso di una doccia solare, che noi utilizziamo in estate molto.
6-Fornello con bombola
Quando decidiamo di fermarci e sostare all’aria aperta noi abbiamo optato per montate il classico fornello a gas all’esterno con una bombola da 3/5 kg che permette di cucinare con meno dispersione di agenti inquinanti rispetto al forno integrato.
7-Spesa
Noi programmiamo sempre la spesa per evitare sprechi, e preferiamo sempre acquistare cibi non confezionati o con confezioni riciclabili. Per muoverci in direzione supermercato usiamo sempre la bicicletta oppure andiamo a piedi.
Oltre a ciò, è sempre bene ricordare che la scelta di prodotti locali e stagionali contribuisce alla sostenibilità generale del territorio ospitante.

8-Accessori e detersivi
La scelta di una vacanza ecosostenibile può includere anche l’uso di stoviglie biodegradabili e biocompostabili e detersivi ecologici. Noi abbiamo eliminato del tutto le stoviglie di plastica e anche nella scelta dei detersivi sempre solo prodotti naturali e biodegradabili.
Se si viaggia in famiglia, anche la scelta dei prodotti per bambini può orientarsi in questa direzione, con pannolini e salviettine biodegradabili.
Non vogliamo andare in mezzo alla natura incontaminata e lasciare i nostri brutti e cattivi rifiuti.

9-Rifiuti
Qualora si scelga di non utilizzare prodotti biodegradabili, è preferibile scegliere oggetti non usa e getta, e recuperare creativamente quelli da dismettere. È fondamentale realizzare correttamente la raccolta differenziata, soprattutto nelle zone di campeggio libero o comunque in tutti quei posti dove questa non è facilitata dalla presenza di cassonetti. I rifiuti speciali vanno portati nelle apposite discariche e piattaforme ecologiche.
Mettendo in pratica, nei limiti delle possibilità personali, alcuni di questi consigli, si avrà il piacere di viaggiare lasciando un’ impronta ecologica nei luoghi visitati.
Noi abbiamo acquistato un apposito contenitore per la raccolta differenziata pieghevole e compatto che può avere 3 diversi sacchi per plastica, vetro e carta. A parte poi abbiamo il contenitore dell’umido.
10- Il BUONSENSO

Ecco i link utili:
https://www.infobuildenergia.it/approfondimenti/i-migliori-eco-camping-per-una-vacanza-sostenibile/
http://www.viveresostenibile.net
https://www.viaggiarelibera.com/turismo-sostenibile-e-responsabile/