Le più importanti REGOLE per la SOSTA dei veicoli ricreazionali.

In questo articolo cercherò di fare chiarezza sulle varie TIPOLOGIE DI SOSTA e le relative REGOLE che riguardano i veicoli ricreazionali. ( camper, camper puri – furgoni in genere, camper 4×4 e cellule )

Parcheggio camper promiscuo

Parcheggio

Con il termine PARCHEGGIO si indica uno spazio PUBBLICO o PRIVATO adibito alla sosta di autoveicoli. Dal momento che il camper è soggetto alla stessa disciplina sulla circolazione prevista per gli altri veicoli, l’utilizzo del parcheggio “dovrebbe” essere sempre consentito a patto di rispettare alcune semplici regole:

• Spegnere il motore come qualsiasi altro veicolo

• Spegnere ulteriori motori a combustione (frigorifero, boiler e eventuale GENERATORE di corrente)

• Rimanere all’interno della sede stradale delimitata dalle apposite righe o stalli

• Non usare piedini di stazionamento, cunei di livello o ferma ruote

• Non utilizzare lo sbalzo del camper, occupando piste ciclabili, marciapiedi, aiuole…etc

• Non aprire finestre, portiere, gradino di salita/discesa, tendalino

• Ovviamente non sistemare nulla all’esterno del mezzo: tavolini, sedie, sdraio…

Se non sono presenti stalli per delimitare l’ingombro dei veicoli come accade in alcune zone, negli ampi spazi sterrati, lungo strade di campagna e nelle zone più rurali e in assenza di divieto di sosta occorre sempre e comunque rispettare le indicazioni scritte sopra avendo inoltre cura di non parcheggiare dove capita ma lasciare uno spazio sufficiente al passaggio dei pedoni in caso di muri o recinzioni e considerare la disposizione delle vetture già presenti al fine di creare “naturalmente” e “logicamente” dei corridoi di uscita per tutti i mezzi.

Sosta libera

Sosta Libera

La legge dice che nei centri abitati la sosta dei veicoli può essere vietata permanentemente per determinate categorie di utenti solo in presenza di particolari condizioni. Occorrono dunque precise e motivate circostanze secondo le quali il Comune può decidere di vietare permanentemente la sosta dei veicoli in generale.

Anche nel caso dei camper o di qualunque tipologia di veicolo ricreazionale su ruote il DIVIETO DI SOSTA in assenza di particolari e giustificate esigenze è da considerarsi ILLEGITTIMO.

Spesso i Comuni limitano la sosta e addirittura la circolazione dei camper per motivi di ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA adducendo varie ragioni o peggio ancora senza alcuna spiegazione logica. Ovviamente il comportamento sconsiderato di molti camperisti in sosta ha creato molti allarmismi da parte dei cittadini e dei Comuni, ma in questi casi bisogna provvedere con sanzioni salate ai diretti interessati e non fare di ogni erba un fascio.

Divieto di sosta camper…sono sempre corretti ?

Un passo avanti è stato fatto dal Ministero dei Trasporti che, con le note 4679 e 4680 del 3 ottobre 2014, ha bloccato alcuni Comuni italiani, bocciando le ordinanze che vietavano la sosta camper all’interno dell’area urbana.

Anche le sbarre e le limitazioni di altezza spesso adottate come deterrente alla sosta cittadina devono considerarsi fuorilegge a parere dell’organo centrale di coordinamento dei Trasporti, in quanto i camper non rappresentano un pericolo per la sicurezza urbana.

Da notare che anche nel caso dei cosiddetti PARCHEGGI a NASTRO, quando cioè i veicoli sono posti uno dietro l’altro parallelamente alla strada, gli stalli “dovrebbero” delimitare soltando la larghezza e non la lunghezza della sosta consentendo libero accesso a tutti i tipi di veicoli. La delimitazione della lunghezza è riservata esclusivamente a stalli inclinati o perpendicolari.

Nasce dunque per noi la definizione di PARCHEGGIO TOLLERATO o SOSTA LIBERA in cui ci si sopporta a vicenda. Il comune ti lascia sostare, il camperista si comporta bene, magari fai girare un pò l’economia locale e finisce lì.

Ricordo comunque che per legge “E’ VIETATO lo scarico dei residui organici e delle acque chiare e luride su strade ed aree pubbliche al di fuori di appositi impianti di smaltimento igienico-sanitario“. Dunque anche la sosta in un PARCHEGGIO TOLLERATO implica il doversi spostare per le ordinarie procedure di carico/scarico, se non sono presenti CAMPER SERVICE in zona.

Un ultima casistica si applica ai parcheggi dei centri commerciali, per la maggior parte gratuiti e aperti tutto il giorno. Riservati di norma alla clientela del supermercato, sono parcheggi posti all’interno di una proprietà privata dove non può agire la Polizia Municipale, e quindi non vi sono sanzioni per chi non rispetta i limiti di tempo e l’utilizzo dell’area.

Area sosta

Area di Sosta

Si tratta di uno spazio riservato alla sosta ed al parcheggio delle autocaravan dotato come minimo “…di impianti igienico-sanitari atti ad accogliere i residui organici e le acque chiare e luride“, come prescritto dalla legge, il cosiddetto CAMPER SERVICE.

Se l’area è pubblica e gestita dal Comune la sosta camper di norma è consentita per un periodo di tempo delimitato (dalle 48 alle 72 ore, dipende dalla normativa regionale).

Dunque ancora una volta siamo in presenza di un parcheggio, questa volta però riservato ai camper in cui NON E’ CONSETITO CAMPEGGIARE anche se in alcune Si applicano regole quasi da campeggio.

Si applicano in parte le regole viste per il PARCHEGGIO

• Spegnere il motore come qualsiasi altro veicolo

• Rimanere all’interno della linee di delimitazione tracciate per le autocaravan

• Non usare piedini di stazionamento, cunei di livello o ferma ruote

• Non aprire finestre, portiere, gradino di salita/discesa, tendalino

• Non disporre nulla all’esterno del mezzo: tavolini, sedie, sdraio…

Ancora una volta la LEGGE è carente in merito e in recenti sentenze i giudici hanno convenuto che “..la linea di confine tra i due diversi concetti (SOSTA e CAMPEGGIO) appare sottile e non esattamente delineabile…”

La nebulosa linea di demarcazione tra AREA di SOSTA e CAMPEGGIO dovrebbe apparire chiaramente in base al tipo di infrastrutture di cui le due tipologie sono dotate. Ma non essendoci una chiara normativa sulla tipologia dei servizi richiesti, ancora una volta restiamo perplessi di fronte ad AREE ATTREZZATE con tutti i confort n cui E’ VIETATO aprire il tendalino del camper !

Camper service

Camper Service ( CS )

Anche se non fa parte propriamente della tipologia di soste, citiamo il Camper Service ( per comodità indicato come CS ) poichè si tratta comunque di una piazzola di SOSTA TEMPORANEA attrezzata per lo smaltimento delle acque reflue grigie e nere.

Nell’impianto dovrebbe essere sempre presente una colonnina per il rifornimento dell’acqua potabile ( gratuita o a pagamento ) e una colonnina o dispositivo atto ad accogliere lo scarico dei serbatoi delle acque nere. Non sempre è presente un secondo rubinetto per il risciacquo della cassetta portatile delle nere ( indicato per evidenti motivi igienici ) I camper service si trovano in aree urbane pubbliche, nelle aree di sosta, nei campeggi e in alcune aree di servizio autostradali.

Non ci sono specifiche regolamentazioni in materia di utilizzo del CS ma la cosa migliore è comunque fissare alcuni punti dettati dal civile buon senso:

• E’ vietato lavare il veicolo con l’acqua del CS

• Non occupare l’area per un tempo superiore a quello previsto per le normali operazioni di carico/scarico

• Non utilizzare il rubinetto dell’acqua potabile per il risciacquo della cassetta WC

• Nel caso sia presente un solo rubinetto non infilare direttamente l’imbocco della cassetta WC

• Non intasare lo scarico delle acque nere con carta igienica o salviette usa e getta.  Nel caso queste non siano perfettamente dissolte, pulire bene lo scarico del CS per evitare ingorghi e rigurgiti.

• Se lo scarico risulta intasato evitare di scaricare e segnalare a chi di competenza il malfunzionamento della struttura.

Campeggi e altre tipologie di sosta

Altre Strutture

In questo articolo non ho parlato delle altre strutture a pagamento che consentono al camperista la quasi totale libertà di azione, senza regole particolari se non quelle del comportamento civile e di buon vicinato:

• Campeggi

• Agriturismi ( Agri Campeggi )

• Fattorie in genere

• Privati ( con il sistema Homecamper , per esempio )

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...