Le più importanti REGOLE per la SOSTA dei veicoli ricreazionali.

In questo articolo cercherò di fare chiarezza sulle varie TIPOLOGIE DI SOSTA e le relative REGOLE che riguardano i veicoli ricreazionali. ( camper, camper puri – furgoni in genere, camper 4×4 e cellule )

Parcheggio camper promiscuo

Parcheggio

Con il termine PARCHEGGIO si indica uno spazio PUBBLICO o PRIVATO adibito alla sosta di autoveicoli. Dal momento che il camper è soggetto alla stessa disciplina sulla circolazione prevista per gli altri veicoli, l’utilizzo del parcheggio “dovrebbe” essere sempre consentito a patto di rispettare alcune semplici regole:

• Spegnere il motore come qualsiasi altro veicolo

• Spegnere ulteriori motori a combustione (frigorifero, boiler e eventuale GENERATORE di corrente)

• Rimanere all’interno della sede stradale delimitata dalle apposite righe o stalli

• Non usare piedini di stazionamento, cunei di livello o ferma ruote

• Non utilizzare lo sbalzo del camper, occupando piste ciclabili, marciapiedi, aiuole…etc

• Non aprire finestre, portiere, gradino di salita/discesa, tendalino

• Ovviamente non sistemare nulla all’esterno del mezzo: tavolini, sedie, sdraio…

Se non sono presenti stalli per delimitare l’ingombro dei veicoli come accade in alcune zone, negli ampi spazi sterrati, lungo strade di campagna e nelle zone più rurali e in assenza di divieto di sosta occorre sempre e comunque rispettare le indicazioni scritte sopra avendo inoltre cura di non parcheggiare dove capita ma lasciare uno spazio sufficiente al passaggio dei pedoni in caso di muri o recinzioni e considerare la disposizione delle vetture già presenti al fine di creare “naturalmente” e “logicamente” dei corridoi di uscita per tutti i mezzi.

Sosta libera

Sosta Libera

La legge dice che nei centri abitati la sosta dei veicoli può essere vietata permanentemente per determinate categorie di utenti solo in presenza di particolari condizioni. Occorrono dunque precise e motivate circostanze secondo le quali il Comune può decidere di vietare permanentemente la sosta dei veicoli in generale.

Anche nel caso dei camper o di qualunque tipologia di veicolo ricreazionale su ruote il DIVIETO DI SOSTA in assenza di particolari e giustificate esigenze è da considerarsi ILLEGITTIMO.

Spesso i Comuni limitano la sosta e addirittura la circolazione dei camper per motivi di ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA adducendo varie ragioni o peggio ancora senza alcuna spiegazione logica. Ovviamente il comportamento sconsiderato di molti camperisti in sosta ha creato molti allarmismi da parte dei cittadini e dei Comuni, ma in questi casi bisogna provvedere con sanzioni salate ai diretti interessati e non fare di ogni erba un fascio.

Divieto di sosta camper…sono sempre corretti ?

Un passo avanti è stato fatto dal Ministero dei Trasporti che, con le note 4679 e 4680 del 3 ottobre 2014, ha bloccato alcuni Comuni italiani, bocciando le ordinanze che vietavano la sosta camper all’interno dell’area urbana.

Anche le sbarre e le limitazioni di altezza spesso adottate come deterrente alla sosta cittadina devono considerarsi fuorilegge a parere dell’organo centrale di coordinamento dei Trasporti, in quanto i camper non rappresentano un pericolo per la sicurezza urbana.

Da notare che anche nel caso dei cosiddetti PARCHEGGI a NASTRO, quando cioè i veicoli sono posti uno dietro l’altro parallelamente alla strada, gli stalli “dovrebbero” delimitare soltando la larghezza e non la lunghezza della sosta consentendo libero accesso a tutti i tipi di veicoli. La delimitazione della lunghezza è riservata esclusivamente a stalli inclinati o perpendicolari.

Nasce dunque per noi la definizione di PARCHEGGIO TOLLERATO o SOSTA LIBERA in cui ci si sopporta a vicenda. Il comune ti lascia sostare, il camperista si comporta bene, magari fai girare un pò l’economia locale e finisce lì.

Ricordo comunque che per legge “E’ VIETATO lo scarico dei residui organici e delle acque chiare e luride su strade ed aree pubbliche al di fuori di appositi impianti di smaltimento igienico-sanitario“. Dunque anche la sosta in un PARCHEGGIO TOLLERATO implica il doversi spostare per le ordinarie procedure di carico/scarico, se non sono presenti CAMPER SERVICE in zona.

Un ultima casistica si applica ai parcheggi dei centri commerciali, per la maggior parte gratuiti e aperti tutto il giorno. Riservati di norma alla clientela del supermercato, sono parcheggi posti all’interno di una proprietà privata dove non può agire la Polizia Municipale, e quindi non vi sono sanzioni per chi non rispetta i limiti di tempo e l’utilizzo dell’area.

Area sosta

Area di Sosta

Si tratta di uno spazio riservato alla sosta ed al parcheggio delle autocaravan dotato come minimo “…di impianti igienico-sanitari atti ad accogliere i residui organici e le acque chiare e luride“, come prescritto dalla legge, il cosiddetto CAMPER SERVICE.

Se l’area è pubblica e gestita dal Comune la sosta camper di norma è consentita per un periodo di tempo delimitato (dalle 48 alle 72 ore, dipende dalla normativa regionale).

Dunque ancora una volta siamo in presenza di un parcheggio, questa volta però riservato ai camper in cui NON E’ CONSETITO CAMPEGGIARE anche se in alcune Si applicano regole quasi da campeggio.

Si applicano in parte le regole viste per il PARCHEGGIO

• Spegnere il motore come qualsiasi altro veicolo

• Rimanere all’interno della linee di delimitazione tracciate per le autocaravan

• Non usare piedini di stazionamento, cunei di livello o ferma ruote

• Non aprire finestre, portiere, gradino di salita/discesa, tendalino

• Non disporre nulla all’esterno del mezzo: tavolini, sedie, sdraio…

Ancora una volta la LEGGE è carente in merito e in recenti sentenze i giudici hanno convenuto che “..la linea di confine tra i due diversi concetti (SOSTA e CAMPEGGIO) appare sottile e non esattamente delineabile…”

La nebulosa linea di demarcazione tra AREA di SOSTA e CAMPEGGIO dovrebbe apparire chiaramente in base al tipo di infrastrutture di cui le due tipologie sono dotate. Ma non essendoci una chiara normativa sulla tipologia dei servizi richiesti, ancora una volta restiamo perplessi di fronte ad AREE ATTREZZATE con tutti i confort n cui E’ VIETATO aprire il tendalino del camper !

Camper service

Camper Service ( CS )

Anche se non fa parte propriamente della tipologia di soste, citiamo il Camper Service ( per comodità indicato come CS ) poichè si tratta comunque di una piazzola di SOSTA TEMPORANEA attrezzata per lo smaltimento delle acque reflue grigie e nere.

Nell’impianto dovrebbe essere sempre presente una colonnina per il rifornimento dell’acqua potabile ( gratuita o a pagamento ) e una colonnina o dispositivo atto ad accogliere lo scarico dei serbatoi delle acque nere. Non sempre è presente un secondo rubinetto per il risciacquo della cassetta portatile delle nere ( indicato per evidenti motivi igienici ) I camper service si trovano in aree urbane pubbliche, nelle aree di sosta, nei campeggi e in alcune aree di servizio autostradali.

Non ci sono specifiche regolamentazioni in materia di utilizzo del CS ma la cosa migliore è comunque fissare alcuni punti dettati dal civile buon senso:

• E’ vietato lavare il veicolo con l’acqua del CS

• Non occupare l’area per un tempo superiore a quello previsto per le normali operazioni di carico/scarico

• Non utilizzare il rubinetto dell’acqua potabile per il risciacquo della cassetta WC

• Nel caso sia presente un solo rubinetto non infilare direttamente l’imbocco della cassetta WC

• Non intasare lo scarico delle acque nere con carta igienica o salviette usa e getta.  Nel caso queste non siano perfettamente dissolte, pulire bene lo scarico del CS per evitare ingorghi e rigurgiti.

• Se lo scarico risulta intasato evitare di scaricare e segnalare a chi di competenza il malfunzionamento della struttura.

Campeggi e altre tipologie di sosta

Altre Strutture

In questo articolo non ho parlato delle altre strutture a pagamento che consentono al camperista la quasi totale libertà di azione, senza regole particolari se non quelle del comportamento civile e di buon vicinato:

• Campeggi

• Agriturismi ( Agri Campeggi )

• Fattorie in genere

• Privati ( con il sistema Homecamper , per esempio )

La check list del perfetto camperista.

Torno a parlarvi di camper e della sua organizzazione.

🚐 Che cosa è necessario tenere a bordo e portare sempre con noi nella nostra casa viaggiante?

1️⃣ DOCUMENTI

A seconda del tipo di destinazione è necessario avere con sé vari tipi di documenti.

• Assicurazione veicolo

• Documento di identità ( valido per l’espatrio se ci si reca all’estero )

• Patente

• Libretto veicolo

• Carte stradali

• Itinerario

• Tessera sanitaria

• Elechi aree di sosta

• Guide campeggi

• Guide turistiche

• Pentola ( una grande e una piccola) con coperchi

2️⃣ CUCINA

• Padella ( una grande e una piccola)

• Scolapasta pieghevole in gomma

• Sottopentola

• Presine e asciugapiatti

• Posate, mestolo e cucchiai di legno

• Tazze

• Caffettiera

• Piatti e bicchieri di melanina resistente

• Tovaglioli di carta e rotoli asciugatutto

• Aprobottiglie, apriscatole, cavatappi

• Pellicole, contenitori e sacchetti per conservare il cibo

• Sacchetti immondizia per la differenziata

• Sale grosso e fine, zucchero, olio e aceto

• Caffè e the

• Accendigas o fiammiferi

• Spugne, pagliette e detersivo per piatti

• Borracce per l’acqua potabile

• Tovaglie

• Forbici

• Grattuggia

• Tagliere

• Coltello lungo

3️⃣ BIANCHERIA

• Lenzuola

• Cuscini

• Piumini o sacchi a pelo

• Asciugamani e accappatoi

4️⃣ ATTREZZATURA TECNICA E DA CAMPEGGIO

• Liquido WC e carta igienica biodegradabile

• Corde e mollette per stendere, sapone da bucato

• Torcia elettrica ( anche ricaricabile )

• Insetticidi

• Cunei per ruote

• Tavolino da campeggio e sedie pieghevoli

• Cavo elettrico ( 20/25mt) con spina e presa tripolare CEE e adattatori

• Canna acqua con riduttore per vari diametri

5️⃣ ATTREZZI DI PRIMA NECESSITÀ

• Cacciaviti, martello, pinza, forbici, cutter, ecc.

• Fusibili e lampadine di ricambio

• Nastro isolante, fascette stringi tubo, spray lubrificante, ecc.

• 2 bombole di gas propano e chiave per cambiare la bombola

• Scopa, paletta e straccio per pavimento

• Detergente multiuso per pulizia interno

• KIT PRONTOSOCCORSO e MEDICINE

6️⃣ IGIENE PERSONALE

• Spazzolino da denti e dentifricio

• Shampoo, balsamo e bagnoschiuma

• Crema idratante, solare e dopo sole

• Deodorante

• Necessario per barba

• Necessario per make-up

• Fazzoletti di carta

• Asciugacapelli, spazzole e pettine

• Ciabatte

• Piastra per capelli

7️⃣ ABBIGLIAMENTO

E’ difficile suggerire una lista tipo, è comunque preferibile indossare indumenti pratici e comodi a seconda della stagione nella quale si viaggia.

E’ consigliabile avere sempre una giacca a vento e un ricambio adeguato di indumenti.

Utili e molto pratiche, per non dire indispensabili in caso di pioggia, avere delle mantelle in materiale plastico impermiabile dotate di pratico cappuccio. Sostituiscono egregiamente il migliore degli ombrelli.

🚸 PER I BAMBINI Il loro pelusche preferito, matite ( non pennarelli!) e fogli di carta per disegnare, secchiello e palette, qualche gioco non ingombrante ( pupazzetti e qualche libro illustrato) e giochi di società.

E voi che cosa mettete nel vostro camper?

Le attenzioni da avere quando si viaggia in camper!

Le avventure in camper sono meravigliose e lo sappiamo tutti molto bene ma ovviamente bisogna avere sempre degli accorgimenti particolari. Una casa a quattro ruote ha bisogno di alcune specifiche attenzioni onde evitare sorprese che possono accadere ai camperisti principianti come anche a quelli più esperti.

Qualche consiglio per i camperisti più distratti, che può magari sembrare anche stupido, ma che nasce anche da esperienze personali…☺️

Bisogna ricordasi un sacco di cose!

Una volta ci siamo dimenticati il coperchio del carico della 220 aperto e lo abbiamo notato dallo specchietto retrovisore che penzolava simpaticamente!!

Dimenticare i cunei sotto le ruote.

Vivendo in un camper ci si rende conto che non sempre è garantito un sonno “stabile”. Capita di fermarsi su terreni che non sono totalmente pianeggianti ritrovandosi quindi a dover dormire storti. Per evitare questa spiacevole situazione, si utilizzano dei cunei che, posizionati sotto le ruote, hanno la funzione di aggiustare la pendenza del camper. Mi raccomando ricordatevi di toglierli la mattina quando si riparti e non dimenticateli sotto le ruote.

Tutto in ordine prima di partire!

Partire con il cavo di ricarica attaccato.

Utilizzando con continuità il camper si giunge alla realizzazione che gli accessori non sono mai sufficienti!

Ci sono degli accessori però che non sono un’opzione ma quasi un obbligo per garantire la buona riuscita di una vacanza in camper, parliamo della prolunga per la corrente elettrica, senza la quale la maggior parte dei dispositivi non funzionerebbe. Innanzitutto, nei campeggi e nelle aree di sosta generalmente ci si può collegare ad una colonnina elettrica che soddisferà ogni vostro bisogno digitale. Tuttavia è possibile che la colonnina sia lontana dalla piazzola camper quindi è importante munirsi di una prolunga abbastanza lunga di circa 20 metri. Mi raccomando ricordatevi di staccare la prolunga per evitare di partire con il cavo di ricarica ancora attaccato. (Sono stata testimone di scene davvero folli!!)

Dimenticare sdraio o attrezzature fuori dal camper.

Quando ci si ferma in soste relativamente lunghe, è bene mettersi comodi espandendo i propri spazi. Durante le soste e soprattutto d’estate, a me ed alla mia famiglia piace stabilirci in campeggi con una bella piazzola ampia dove è possibile lasciare tavolini, sedie, sdraio o attrezzature varie intorno al camper. Quando la vacanza volge al termine è fondamentale raccogliere tutto prima e riporlo ordinatamente nel gavone del camper o all’interno di esso.

Tavoli e sedie!

Badare a finestrini o oblò.

Prima di partire è sempre opportuno farsi una domanda e farla anche al resto della ciurma: “Gli oblò e i finestrini sono chiusi?” E’ fondamentale assicurarsi sempre che non rimangano accidentalmente aperti altrimenti la forza dell’aria durante la corsa potrebbe rischiare di strapparli.

Viaggiare in camper è questione di abitudini, di attitudini, di aspettative.

Quindi è necessario seguire una routine e alcuni consigli affinché il viaggio e/o la vacanza siano gestibili e davvero godibili in rilassatezza.

Cosa mettere nel camper? La check list del camperista perfetto!

Quando parliamo di camper, qualunque sia l’utilizzo che andremo a farne, che sia per un weekend fuori porta o per un viaggio all’estero, dopo aver fatto la messa a punto del mezzo e controllato gomme, serbatoi, luci e batterie, il perfetto camperista non potrà sottrarsi alla compilazione di una check list, dove andrà ad annotare tutto ciò che occorre per affrontare un viaggio in totale sicurezza e serenità.

Check list! Tutto pronto per la partenza?

E mai come ora che i nostri mezzi sono stati fermi per tanto tempo che è necessario ricordarsi tutto quello che dobbiamo avere a bordo per partire e viaggiare in completa sicurezza e serenità.

Ho compilato due check list una tecnica con l’aiuto di papà Paolo:

⁃ Cassetta attrezzi

⁃ Estintore

⁃ Kit di pronto soccorso

⁃ Canna per caricare acqua

⁃ Cavo per collegare camper alla 220

– Bombole del gas

⁃ Cunei

⁃ Carta igienica biodegradabile

⁃ SoluZione/pastiglie wc chimico

⁃ Coltellino multiuso portatile

⁃ Navigatore con mappa per camper

⁃ Organizer gavone

⁃ Porta scarpe da gavone

⁃ Stuoia per esterno

⁃ Biciclette

⁃ Tavole e sedie da campeggio

⁃ Barbecue

⁃ Inverter

Tutto pronto?

E una seconda che ho provato a compilare io perché anche in camper quello che ci vuole sempre è collaborazione e intercambiabilità!!

⁃ Frigorifero e dispensa:

Nel frigorifero consiglio di riporre tutti i cibi freschi e a breve scadenza, come i formaggi, ricche e pratiche insalate confezionate, uova, affettati, thè, succhi e bevande, così da averle a disposizione belle fresche al momento del bisogno.

Nella dispensa dovrete invece riporre tutti i cibi secchi e non velocemente deperibili, come pasta, riso, scatolette di tonno, di sgombro, di salmone, biscotti per la colazione, confezioni chiuse di latte a lunga conservazione, vini, zucchero, sale e spezie varie.

Cucina:

Per l’utilizzo della cucina ricordate di sistemare: accendini, fiammiferi, pentole, posate, piatti, tovaglioli, carta assorbente, colini, scolapasta, contenitori per insalate, presine, tazze, borracce, forbici, stracci, panni per pulire, spugnette e detersivi biologici vari per piatti e per il lavandino

Zona notte:

Assicuratevi di avere lenzuola, coperte, piumini leggeri, cuscini e federe. Io non uso i sacchi a pelo ma compongono letti esattamente come a casa.

Igiene personale:

Procuratevi asciugamani doccia, accappatoi, asciugamani viso, asciugamani bidet e salviette da utilizzare all’occorrenza, specialmente se avete bambini. Nonché i prodotti per l’igiene personale di base: spazzolini, saponi, bagnoschiuma, shampoo, dentifricio, spugne.

Giocare all’aperto
Giochi al chiuso

Nel mio camper inoltre non possono mai mancare:

⁃ Mappe e guide delle zona che andremo a scoprire.

⁃ Libri da leggere per i momenti di relax.

⁃ Libri per bambini a seconda delle età.

⁃ Giochi in scatola.

⁃ Giochi per bambini da fare all’aperto (palla, corda per saltare, una mini tenda portatile…).

⁃ Binocolo, cannocchiale.

⁃ Telescopio per vedere il cielo notturno ( noi siamo appassionati di astronomia e quindi ce lo portiamo sempre con noi).

⁃ Macchina fotografica con cavalletto.

⁃ Diario di bordo da scrivere con le avventure quotidiane.

Che cosa ne dite di questa lista? Com’è la vostra?

Una montagna ricca di avventura a WATLES

La montagna di Watles sovrasta Burgusio e Malles e si trasforma in estate in un ideale punto di partenza per innumerevoli escursioni lungo sentieri ben marcati, con scorci mozzafiato sull’intero fondovalle dell’Alta Val Venosta e sulle corone di monti che la circondano. Impianti di risalita di ultima generazione, come la seggiovia di Prämajur, consentono agli amanti delle escursioni e della mountain bike di raggiungere velocemente e comodamente il cuore di questa località ricreativa, situata a 2150 m.

Il panorama mozzafiato

In tutta l’area del Watles si trovano sentieri particolarmente adatti alle famiglie e perfettamente integrati nel paesaggio alpino naturale del Gruppo del Sesvenna. Anche chi ha meno dimestichezza con il mondo delle escursioni può trovare qui l’occasione di compiere un’indimenticabile esperienza nella natura. Nelle immediate vicinanze della stazione a monte della seggiovia si trova un parco giochi particolarmente amato dai bambini, un nuovo lago avventura aspetta con innumerevoli attrazioni e nel vicino percorso di tiro con l’arco in 4D gli appassionati di questo sport possono dare dimostrazione delle proprie capacità in un grande percorso.

Lago dei Giochi

Nel cuore dell’area escursionistica di Watles si trova il Lago dei Giochi, grande 1500 m² e profondo solo 40 cm, particolarmente amato dalle famiglie. Qui i bambini possono “cercare l’oro” su zattere, cascate e ruscelli, oppure scovare “pietre preziose” nella Grotta dei Diamanti. Con il lunghissimo scivolo il divertimento in acqua è garantito e con il nuovo Funballz (water-walking-ball) si può saltellare e correre sull’acqua.

Sulla riva del Lago dei Giochi sono a disposizione sdraio di legno per rilassarsi e godersi una vista incantevole dalla splendida piattaforma panoramica.

Le Attrazioni per bambini al Lago dei Giochi:
Zattera di legno sul lago
Grotta dei Diamanti
Ponte per attraversare il lago
“Caccia all’oro”
Scivolo avventura
Discesa per gommoni
Funballz
Mountain Carts
Percorso Free Running 

Per gli adulti:
Sdraio di legno
Postazioni pic nic
Percorso Kneipp
Percorso asciutto
MountainCarts

I rifugi e le malghe costellano una fitta rete di sentieri e le loro ampie terrazze soleggiate sono l’ideale per gli escursionisti più stanchi, che qui possono farsi coccolare dal sole e rinvigorirsi con una tipica merenda sudtirolese.

Chi ama le vacanze all’aria aperta trova a Watles un ambiente escursionistico unico, con un’impareggiabile vista sul Gruppo dell’Ortles, sul Gruppo del Sesvenna e sulle Alpi dell’Ötztal, oltre che su tutto il fondovalle dell’Alta Val Venosta. Le escursioni più più amate all’ombra delle cime sono il rifugio Plantapatsch, la malga Höfer e il Lago del Prete. Anche il percorso da Slingia (1738 m) al rifugio Sesvenna (2256 m) offre in estate una splendida vista sul panorama alpino circostante.

Con il camper è possibile sostare al Camping Malles: https://www.campingmals.it/it/

È possibile anche sostare presso il parcheggio della seggiovia e dell’abbazia di Marienberg che si trova appena sotto la stazione a valle. https://www.marienberg.it/it/home.html

Consigliato da mammacamperista!

Guida alla scelta del rimessaggio per camper

Quali sono i criteri di valutazione prima di scegliere il rimessaggio migliore?

Noi abitiamo a Milano e quindi era fondamentale cercare un rimessaggio nei dintorni della nostra abitazione o comunque nei paraggi. Siamo riusciti a trovarlo ad una distanza di circa 3 Km, più o meno a 10 minuti di macchina.

Rimessaggio New spark Milano

Fondamentale la presenza di alcuni servizi essenziali: carico e scarico per quando si parte e quando si arriva. La possibilità di collegare il camper alle prese elettriche in caso di bisogno. 

Ovviamente una sistemazione ideale sarebbe quella di un rimessaggio che possa offrire posti al coperto sopratutto per chi ha un camper nuovo. Perché sono mezzi delicati e non vorremo che l’usura e le intemperie accelerino i processi di logorio delle guaine delle porte piuttosto che degli oblò ecc. 

Fondamentale è avere fiducia del rimessaggio e di come viene gestito. 

Documentatevi e leggete sempre feedback e forum su internet per conoscere meglio chi è il proprietario e avere piu informazioni possibili su come viene gestito il rimessaggio. 

Il rimessaggio poi deve avere un’assicurazione che quantomeno copra alcuni eventi non dipendenti dal camper in se stesso ma che possano essere dovuti a terze parti. Questo è davvero fondamentale.

Area di carico e scarico rimessaggio New Park Milano

Altro criterio che ci è servito per valutare la scelta del Rimessaggio è stata la presenza di un guardiano 24 ore su 24 quindi anche notturno e di un servizio che si occupa della pulizia.

Nel rimessaggio che abbiamo scelto c’è sempre qualcuno ma ovviamente abbiamo anche la possibilità di accedere in autonomia più o meno in qualsiasi orario per poter gestire le nostre partenze o tutte le attività legate alla manutenzione del mezzo.

.euhttp://www.newparkmilano.eu

Ingresso New Park Milano

http://www.newparkmilano.eu

9 consigli organizzativi per mantenere in ordine il tuo camper!

✋Mantenere uno spazio ben organizzato è la chiave per vivere appieno la vostra esperienza da camperisti.

👩🏻🧔🏽👧🏼👧🏼🐕‍🦺La nostra motorhome Laika Ecovip 609 è omologata per 4 persone. Siamo due adulti, 2 bambine ed un cane e per noi è fondamentale l’organizzazione. Nonostante io non sia per nulla una persona ordinata in camper ho dovuto diventarlo. Si impara a fare con meno. Si vive con meno e si sta molto meglio!

Organizzazione. La sola che serve in camper.

🎯L’ingresso nel 2021 offre la possibilità di pensare a nuovi inizi e nuovi obiettivi.

Per gli appassionati di camper, il nuovo anno è anche il momento di pensare a come reinventare, rinfrescare e riorganizzare le nostre case viaggianti.

🚐A causa delle loro dimensioni compatte, molti camper e roulotte possono essere difficili da organizzare nella maniera migliore. Se si viaggia in camper mantenere uno spazio ordinato è la chiave per godersi appieno l’esperienza. Niente è più frustrante di non essere in grado di trovare ciò di cui si ha bisogno.

🗄Le famiglie, in particolare, o chiunque viaggi con più di una persona in un camper dovrebbero prestare attenzione all’organizzazione. Questo non significa che non succedano pasticci, quando viaggio con le mie due bambine la nostra motorhome si trasforma da ordinata a disastro in pochi secondi.

Ma provare a seguire questi suggerimenti rende la gestione e la pulizia del camper un gioco da ragazzi. (Anche per chi come me disordinata di natura!!).

Per questo ho scritto questo vademecum che potete utilizzare per organizzare o riorganizzare il vostro camper o roulotte.

OGNI COSA DEVE AVERE UN POSTO SPECIFICO!

Non è un eufemismo dire che tutto ciò che entra nella motorhome di mammacamperista ha un posto specifico in cui deve essere sistemato.

Le salviettine umidificate, lo spray per insetti, occhiali da sole, guide varie, cappelli e kit pronto soccorso stanno in un piccolo armadietto all’ingresso dalla parte del passeggero, in posizione comoda in modo da non dover entrare per prenderle ogni volta.

Sembra una cosa da poco, ma è la chiave per mantenere un furgone in ordine e trovare rapidamente gli oggetti di cui hai bisogno.

NO ALLE VALIGIE

Ci è voluto un po’ per capirlo. Per ogni viaggio mettevamo i nostri vestiti in borse o sacche da viaggio e poi dovevamo frugare ogni volta che avevamo bisogno di qualcosa. Era dispendioso in termini di tempo e inefficiente.

Ora, abbiamo bandito tutte le valigie.

Invece, imballiamo i vestiti in contenitori trasparenti.

Stop alle valigie!

Sebbene originariamente progettati per frigoriferi e dispense questi contenitori si adattano agli armadietti superiori e ai mobili posti al di sotto dei letti gemelli. Gli scomparti più piccoli sono adatti per contenere calze, mutandine, guanti, cappelli a seconda della stagione.

Poiché imballiamo direttamente in contenitori trasparenti, le cose sono facili da vedere, i vestiti rimangono più organizzati e non dobbiamo cercare disperatamente che cosa metterci ogni volta!

GESTISCI IL BUCATO

Cosa succede ai vestiti quando abbiamo finito di indossarli? Li mettiamo in un contenitore con coulisse che occupa poco spazio quando è vuoto e si espande bene per contenere i vestiti sporchi di quattro persone. Quando il sacco grande è pieno, è ora di fare il bucato. Con la nostra lavatrice da campeggio che abbiamo acquistato proprio quest’estate.

BORSE RIUTILIZZABILI

Anche se non ci piacciono le borse da viaggio nel camper, abbiamo bisogno di borse a portata di mano. Uno o due zaini robusti funzionano bene per i picnic improvvisati e ne teniamo sempre alcuni riutilizzabili. Questi non sono solo utili per la spesa, ma funzionano anche se devi mettere in valigia un cambio di vestiti o un costume da bagno per una gita in piscina, felpe e maglioni per la montagna o libri per i compiti dei bambini.

LO SPAZIO VERTICALE

Uno dei miei consigli più importanti è di non ignorare lo spazio verticale da utilizzare per appendere tutto l’appendibile!!. Adoriamo i ganci per giacche, caschi da sci, cappelli, pile, gilet e felpe.

In cucina abbiamo ganci per gli strofinacci. In bagno abbiamo reinventato l’uso di una scarpiera per tutti gli oggetti da bagno e lo abbiamo appeso alla porta.

CREATIVITÀ

Bisogna essere creativi con le sistemazioni.

Noi utilizziamo contenitori per organizzare i prodotti secchi nella nostra dispensa ed acquistiamo solo attrezzi da cucina pieghevoli ed impilabili.

I supporti per lima stretti funzionano bene per organizzare prodotti per la pulizia o articoli da toeletta e le strisce magnetiche a parete possono contenere utensili da cucina o contenitori di erbe così come il velcro tiene attaccati i vari telecomandi alle pareti.

LAVARE SUBITO I PIATTI

Sappiamo che è una seccatura, ma lavare i piatti subito aiuta a mantenere lo spazio molto più pulito.

USARE BENE LO SPAZIO NEL

GAVONE

Parte dell’essere un organizzatore professionista è sapere quando qualcosa deve stare all’interno del nostro camper e altro nel garage. Amiamo il nostro gavone in quanto ci consente di riporre tutte le cose “oltre misura”: biciclette, tavolo, sedie, cucina da campo, il barbecue elettrico e tutto quanto ci serve per campeggiare all’aperto.

Fondamentali poi per l’organizzazione del gavone sono anche le mensole/scatole portaoggetti posteriori.

UNA POLITICA “SCARPE-FREE”

Necessario a mantenere pulito il camper è utilizzare un grande tappetino da porre all’esterno davanti alla porta d’ingresso utilizzabile in tutte le stagioni che protegge da sabbia, terra e fango. Lavabile con acqua.

9Una volta all’interno del furgone, designare un posto per le scarpe e assicurarsi che tutti se le tolgano. Cosi si tiene lontano lo sporco e il camper resta un po’ più pulito a lungo.

Vademecum semiserio del sesso in camper…

La vita all’aria aperta per chi ama il camper può avere anche alcuni momenti particolari da gestire.

Di che cosa stiamo parlando?

Di un argomento scabroso (!) ma che voglio affrontare in maniera spiritosa e simpatica, caratteristiche che mi contraddistinguono. Volevo parlare di sesso in camper…Dove gli spazi sono decisamente ridotti e la privacy è un concetto quasi estraneo… soprattutto nel mio caso, dove in camper siamo 2 adulti, 2 bambine ed un cagnolino… tutti super invadenti!

Di base nessuna di loro conosce il significato della parola privacy e di conseguenza non viene mai messa in pratica.

Partiamo dal presupposto che l’attività sessuale sia parte normale ed integrante della vita dell’essere umano. Con eventuali figli a brevissima distanza, con sottili pareti che ci separano dal mondo esterno e dalle orecchie di vicini o passanti, l’attività sessuale può essere in qualche modo inibita.

Ma forse è possibile trasformare questi ostacoli e difficoltà in opportunità di divertimento. Alla fine siamo in vacanza, siamo più rilassati e da adulti dovremmo essere in grado di goderci appieno ogni momento… anche questi!!! 🤣🤣🤣

Spazio

In camper certamente lo spazio rappresenta un limite. Dipende ovviamente dal mezzo che avete a disposizione e da come e dove è ubicato il leggo. Nel nostro caso si tratta di una motorhome Laika Ecovip 609 che ha il letto basculante.

Quello che utilizziamo io e Paolo ha un buon materasso, comodo e devo dire che raggiunge quasi le dimensioni di un normale letto matrimoniale. Ha due tende pesanti che si chiudono con cerniera centrale in modo da offrire una certa privacy. Ovviamente non si possono fare strane acrobazie o movimenti pazzeschi ma non è comunque male!!!

Quello che posso consigliare vista la mia esperienza personale è di provare a sperimentare le posizioni ed un ritmo più lento e più intimo. Le posizioni più adatte sono sicuramente quelle che non richiedono grandi spostamenti e dove non ci siano continui cambi di posizione.

Silenzio

Vicini, passanti, figli o nipoti a pochissimi metri di distanza impongono una sessualità piuttosto “silenziosa”? Ma non vi preoccupate anzi… Avevo letto da qualche parte che le coppie che gridano in luoghi in cui sanno di essere circondate da persone estranee (e il campeggio è al 1° posto) hanno problemi di autostima e stabilità di coppia perché le urla servirebbero per darsi un tono.

Quello che può essere vissuto come un limite – cioè la necessità di fare l’amore contenendo le emissioni acustiche di piacere – può essere invece uno stimolo.

Certamente sussurrare può essere molto stimolante, accattivante ed intimo… quindi perché non parlare a bassa voce nelle orecchie del partner senza farsi sentire da nessuno!?

Un’altra opzione potrebbe essere quella di utilizzare musica di sottofondo (più adatto a chi non ha bimbi a bordo!!) che oltre a creare l’atmosfera giusta crea un diversivo acustico.

Movimento

Scusate eh…Non so voi ma a me il movimento del camper mentre si fa l’amore mi mette un’ansia tremenda.. e devo dire che mi inibisce non poco… diciamo che bisognerebbe adottare i piedini di stazionamento (che noi non abbiamo) e quindi ho sempre il timore che qualcuno possa vedere il camper che si muove e capire perché lo fa!!! 🤭🤭🤭🤭

Quindi bisogna farlo a notte fonda quando si è certi che i vicini di piazzola stiamo dormendo profondamente ma facendo sempre attenzione a non ondeggiare troppo prima di svegliare gli eventuali figli che dormono con noi…

A me viene sempre da ridere in queste situazioni perché chiedo sempre a Paolo di fare piano, di non muoversi troppo, di non parlare… insomma non sono proprio di facile gestione… ma non possiamo lamentarci alla fine anche da questo punto di vista!!

Mi raccomando poi tenete a portata di mano tutto l’occorrente per una sessione di relax e divertimento… il camper offre dei pertugi, delle mensoline e delle tasche dove poter mettere strumenti vari…

In conclusione il consiglio più semplice che posso dare è quello di vivere tutto con estrema serenità… chi ha deciso di girare con il camper e di fare vacanze in camping ha scelto uno stile di vita easy che mette in conto di condividere con estranei parte della propria privacy e di vivere parte di quella altrui.

Siate quindi voi stessi, e non preoccupatevi, che un urlo o un gemito di troppo e un camper in movimento non daranno fastidio a nessuno, al massimo susciteranno un po’ di sana invidia! 😉

10 consigli per la sostenibilità in camper

Per i camperisti il viaggio può rappresentare una modalità di vivere in cui il contatto con la natura e il rispetto dell’ambiente hanno un ruolo predominante. Per chi sente l’ecosostenibilità come una vocazione, esistono varie strategie per ridurre l’impatto ambientale delle vacanze in camper.

1-Destinazioni e tratte

Da qualche anno a questa parte si può scegliere di sostare in uno dei sempre più numerosi ‘eco camping’, realizzati con materiali sostenibili e che sopratutto utilizzano energie rinnovabili.

Se si viaggia in Italia è possibile reperire online un elenco completo delle aree di sosta ecosostenibili presenti nel territorio italiano.

Nella fase di spostamento invece possono tornare utili i suggerimenti per il risparmio energetico che applicano in generale anche ai viaggi in macchina: spegnere il motore in caso di coda, guidare ad una velocità costante ed evitare di usare il mezzo per tragitti brevi.

2-Pannelli solari

Abbiamo deciso di montare un pannello solare da 100 Watt sul tetto della nostra motorhome (abbiamo affidato il montaggio al nostro rivenditore di fiducia Corbar) in modo da alimentare la batteria dei servizi nonché la batteria del motore durante i periodi di sosta/ferma prolungati oppure quando siamo in libera.

Si evita in questo modo di restare con le batterie scariche.

Con questo sistema siamo certi che le utenze a 12 Volt del camper continuino a funzionare e con l’ausilio di piccoli inverter si può generare la corrente a 220 per piccoli elettrodomestici (non funziona per phone e macchina del caffè).

In questo modo Riduciamo al minimo i consumi inutili (phon , macchinette caffe’ , TV…) avendo un impatto importante sulle necessità energetiche.

3-Riscaldamento a gasolio

Rispetto alla maggior diffusione di sistemi di riscaldamento a gas, quello a gasolio è un’alternativa da tenere in considerazione, soprattutto se si va spesso in vacanza in inverno o ad alta quota. Rifornendosi direttamente dal serbatoio del camper, i bruciatori a gasolio evitano l’impatto nell’ambiente della movimentazione delle bombole di gas. Inoltre trattandosi di un sistema a bocchette, queste possono essere sistemate all’interno degli spazi del camper in modo da minimizzare la dispersione termica, riscaldando solo gli ambienti effettivamente in uso.

Noi abbiamo scelto di montare Eberspaecher.

4-Dispositivi di risparmio idrico

Con dei semplici accorgimenti nella scelta dell’attrezzatura del camper, come lo scarico del WC con il doppio tasto, gli erogatori limitatori di flusso da installare sui rubinetti ed una lavatrice a basso consumo idrico, si può risparmiare sul consumo di acqua fino al 50%.

Questo consumo viene ulteriormente abbattuto con l’uso di una doccia solare, che noi utilizziamo in estate molto.

6-Fornello con bombola

Quando decidiamo di fermarci e sostare all’aria aperta noi abbiamo optato per montate il classico fornello a gas all’esterno con una bombola da 3/5 kg che permette di cucinare con meno dispersione di agenti inquinanti rispetto al forno integrato.

7-Spesa

Noi programmiamo sempre la spesa per evitare sprechi, e preferiamo sempre acquistare cibi non confezionati o con confezioni riciclabili. Per muoverci in direzione supermercato usiamo sempre la bicicletta oppure andiamo a piedi.

Oltre a ciò, è sempre bene ricordare che la scelta di prodotti locali e stagionali contribuisce alla sostenibilità generale del territorio ospitante.

8-Accessori e detersivi

La scelta di una vacanza ecosostenibile può includere anche l’uso di stoviglie biodegradabili e biocompostabili e detersivi ecologici. Noi abbiamo eliminato del tutto le stoviglie di plastica e anche nella scelta dei detersivi sempre solo prodotti naturali e biodegradabili.

Se si viaggia in famiglia, anche la scelta dei prodotti per bambini può orientarsi in questa direzione, con pannolini e salviettine biodegradabili.

Non vogliamo andare in mezzo alla natura incontaminata e lasciare i nostri brutti e cattivi rifiuti.

9-Rifiuti

Qualora si scelga di non utilizzare prodotti biodegradabili, è preferibile scegliere oggetti non usa e getta, e recuperare creativamente quelli da dismettere. È fondamentale realizzare correttamente la raccolta differenziata, soprattutto nelle zone di campeggio libero o comunque in tutti quei posti dove questa non è facilitata dalla presenza di cassonetti. I rifiuti speciali vanno portati nelle apposite discariche e piattaforme ecologiche.

Mettendo in pratica, nei limiti delle possibilità personali, alcuni di questi consigli, si avrà il piacere di viaggiare lasciando un’ impronta ecologica nei luoghi visitati.

Noi abbiamo acquistato un apposito contenitore per la raccolta differenziata pieghevole e compatto che può avere 3 diversi sacchi per plastica, vetro e carta. A parte poi abbiamo il contenitore dell’umido.

10- Il BUONSENSO

Ecco i link utili:

https://www.infobuildenergia.it/approfondimenti/i-migliori-eco-camping-per-una-vacanza-sostenibile/

http://www.viveresostenibile.net

https://www.viaggiarelibera.com/turismo-sostenibile-e-responsabile/

2021… Pronti? Via…

Ci sono mete che oggi purtroppo non sono visitabili a causa del covid19 ma proprio per l’ottimismo che ci contraddistingue voglio che il mio post sia di ottimo auspicio per il 2021.
In questo articolo troverete parchi a tema, parchi divertimento e alcuni link a viaggi che mammacamperista ha fatto con la sua famiglia e che quindi sono perfettamente adatti anche ai bambini.

Cerwood

Cerwood è il primo Parco Avventura nato in Emilia-Romagna. Con i suoi 10 ettari di estensione è oggi il Parco Avventura più grande d’Italia.
È il luogo ideale per trascorrere una giornata piena di avventure e divertimento: immerso nel verde, regala emozioni a tutta la famiglia.
L’accesso all’area verde del parco è sempre gratuito, sono a pagamento solo le attività presenti.
Non perdetevi anche i dintorni con le bellezze dell’Appennino Tosco Emiliano: la Pietra di Bismantova, Cervarezza Terme e il Lago di Calamone.Per sostare vi consiglio il Camping Le Fonti a pochi metri dal parco.

Camping Le Fonti
Cerwood

GARDALAND

Tuti quelli che amano viaggiare in camper e che viaggiano in camper sono certamente stati almeno una volta a Gardaland. Ma se sostare durante gli orari di apertura del Parco non è certo un problema sfruttando gli appositi parcheggi a pagamento, lo stesso non si può dire del pernottamento.A Gardaland infatti attualmente i camper non sono ammessi di notte. Quindi ci si deve arrangiare, ma certamente sostare in camper sul lago di Garda non è un grosso problema. Tutta la zona è densa di aree di sosta e campeggi per risolvere la questione del pernottamento.

Noi non siamo ancora riusciti a andare a gardaland con Sofia ed Elisa ma contiamo di farlo presto!

Zoom Torino

Il primo bioparco immersivo d’Italia: 160.000 mq per oltre 84 specie animali in 10 habitat che riproducono fedelmente luoghi naturali di Africa e Asia, senza reti o gabbie! Noi ci siamo stati per il compleanno di Sofia ed è stato divertentissimo perché oltre alla visita del parco abbiamo anche scelto un’esperienza unica e cioè dare da mangiare alle giraffe! L’area parcheggio non è custodita e chiude 30 minuti dopo il parco. Il costo è di 3 euro e si può pagare direttamente in biglietteria. Per le moto, i camper e i disabili il parcheggio è gratuito. Non è possible sostare la notte.

Sacro Bosco di Bomarzo

Il Parco dei Mostri, denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo, in provincia di Viterbo, è un complesso monumentale italiano. Si tratta di un parco naturale ornato da numerose sculture in basalto risalenti al XVI secolo e ritraenti animali mitologici, divinità e mostri. Noi ci siamo stati quest’estate e abbiamo sostato nel parcheggio del parco dove abbiamo fatto anche un bel picnic. Il parcheggio non è custodito, noi abbiamo sostato solo per il tempo della visita perché eravamo di base a Bolsena. Altro location che merita di essere visitata con i bambini per le belle passeggiate ed i bagni al lago che sono assicurati.

https://mammacamperista.com/2020/07/22/alla-scoperta-della-tuscia-viterbese/

LEOLANDIA

A Leolandia, a due passi da Bergamo, la magia non ha confini. Ci sono 6 aree a tema e oltre 40 attrazioni per bambini di tutte le età.

Ci siamo stati per festeggiare i 6 anni di Sofia e per i bambini è davvero super divertente! A due passi da Milano, uscita Capriate!

Castello di Gropparello

Il Castello di Gropparello è immerso nella verdissima Val Vezzeno, a 27 km da Piacenza, sopra uno sperone di serpentino verde, a picco sul torrente. A pianta irregolare, magnifico esempio dell’arte della fortificazione. Nel bosco circostante è aperto il Parco delle Fiabe – Primo Parco Emotivo d’Italia per bambini ed il Museo della Rosa Nascente con 108 varietà di rose per un totale di 1350 piante. Nel Parco delle Fiabe entrate nella magica atmosfera medievale di cavalieri, fate, elfi e streghe. In 20 ettari si susseguono sentieri, piccoli giardini nascosti, radure tra i boschi secolari. Noi ci siamo stati per festeggiare uno dei compleanni di Sofia a luglio, partecipando alla giornata per diventare Cavalieri medievali. Si tratta di una giornata davvero intensa, con visita guidata, indovinelli, caccia al tesoro e investitura finale a cavaliere con tanto e spada e pergamena. Ora il castello è chiuso a causa del Covid, ma ha una ricca serie di attività per bambini da fare online.

Grazzano Visconti

Lungo la Strada Provinciale di Val Nure, a eguale distanza da Podenzano e da Vigolzone, si trova Grazzano Visconti, il suggestivo villaggio riconosciuto “Città d’arte” dalla Regione Emilia Romagna nel 1986 dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo. La storia di Grazzano è legata per secoli a quella della famiglia Anguissola, ma è Giuseppe Visconti di Modrone, geniale e colto nobile milanese, che agli inizi del 1900 decide per la creazione di un borgo pittoresco dall’aspetto medievaleggiante. Un raro esempio di architettura revivalistica (in auge in Europa fra Otto e Novecento), coniugata alla passione per la scenografia e il costume e all’amore per le tradizioni è ciò che permette al visitatore ancora oggi di sentirsi catapultato indietro nel tempo di almeno 700 anni. Negli ultimi anni questo piccolo borgo è diventato famoso e quindi richiama l’attenzione di molto turisti grazie alla somiglianza (in piccolo) del famoso castello di Harry Potter (Castello di Howgards). Per questo motivo sono stati inseriti all’interno delle mura alcuni negozi dedicati al famoso maghetto dei film, dove potrai trovare tantissimi souvenir. I fan più accaniti e i collezionisti non hanno che da scegliere su cosa portare a casa!

Cremona:

https://mammacamperista.com/2018/01/28/una-bella-scoperta-cremona/

Pizzighettone:

https://mammacamperista.com/2018/04/18/pizzighettone-citta-murata/

Mantova e Ferrara:

https://mammacamperista.com/2018/01/11/inizia-lavventura-mantova-stiamo-arrivando/

https://mammacamperista.com/2018/01/12/2-tappa-tutti-insieme-a-ferrara

Il Delta dei Po:

https://mammacamperista.com/2019/01/05/il-delta-del-po-da-comacchio-a-chioggia/

La Provenza:

https://mammacamperista.com/2019/03/30/questanno-decidiamo-di-fare-le-nostre-vacanze-estive-nel-sud-della-francia-la-nostra-amata-francia-certamente-una-delle-nazioni-europee-che-piu-si-presta-ad-essere-scoperta-e-ammirata-in-cam/

Una vacanza a Camping Union Lido:

https://mammacamperista.com/2019/05/05/5-stelle-sulla-laguna-veneta/