Come organizzare un weekend in camper.

In evidenza

La primavera sta arrivando, le giornate diventano sempre più luminose, lunghe e calde e resistere alla tentazione di una gita fuori porta in camper nel weekend è quasi impossibile!

Ed ecco che ogni fine settimana si presenta puntuale la stessa domanda: dove andare questo weekend col camper?

Le possibilità di scelta sono così tante che diventa veramente difficile scegliere, e anche quando sembra di aver trovato la meta perfetta, c’è sempre qualcosa che non ci convince e ci fa desistere!

Organizzare un weekend in camper

La vacanza in camper è sinonimo di libertà, avventura e voglia di evasione dalla routine quotidiana, tuttavia, anche un viaggio in camper per un weekend richiede una buona dose di organizzazione. La prima cosa da fare è individuare la meta del viaggio, le aree di sosta lungo il tragitto e i servizi di cui intendiamo usufruire. Dobbiamo tenere sempre presente, infatti, che la sosta libera non è sempre consentita e sono i singoli territori a regolamentare questa materia; stesso discorso vale per i servizi, se scegliamo di sostare in aree camper appositamente attrezzate avremo tutta una serie di servizi a nostra disposizione, viceversa la sosta libera richiede un’attenta programmazione e gestione delle risorse per poter essere indipendenti più a lungo possibile.

Prima della partenza, è sempre consigliato effettuare un attento check up delle condizioni generali del camper, concentrando la nostra attenzione sullo stato di usura dei penumatici, sul livello dell’olio e sul corretto funzionamento dell’impianto a gas.

A questo punto non resta che organizzare la dispensa e le “valige” per avere con noi tutto l’occorrente durante tutto il viaggio. Trattandosi di un weekend è meglio non esagerare con le scorte e i bagagli…

Come sapete l’ottimizzazione dello spazio in un camper è fondamentale!

Dove andare in camper per un week end

Ora che abbiamo organizzato il nostro itinerario, individuato le aree di sosta, controllato il camper e riempito la dispensa e le valige, non resta che mettere in moto e partire. Trattandosi di un weekend il consiglio è sempre quello di non strafare e scegliere una località abbastanza vicina e raggiungibile con al massino un paio d’ore di strada; per quanto possa essere stimolante guidare il camper, è giusto anche riuscire a sfruttare la massimo questi pochi giorni per rilassarsi e visitare nuovi paesi e paesaggi.

Le possibilità di scelta sono infinite: una gita al lago, un viaggio lungo le coste della Toscana o della Liguria; una visita nelle più belle città d’arte; oppure scoprire gli affascianti paesaggi montani delle Dolomiti o delle Alpi.

Alcune idee e borghi da visitare

Il prossimo weekend è vicino e ancora non sai dove andare con il camper?

Ecco alcune idee e consigli sulle migliori mete da raggiungere in camper nel fine settimana:

Soave. Uno dei più affascianti borghi medioevali d’Italia, è famoso per il maestoso castello trecentesco che sovrasta tutta la cittadina e dal quale è possibile ammirare il panorama circostante, ricco di grandi vigneti dai quali viene prodotto il noto vino bianco locale, che prende il nome, appunto, di “Soave”.

Cherasco. Una cittadina del cuneese molto conosciuta per i suoi monumenti, ma anche per la ricca tradizione enogastronomica del territorio. Trascorrere un weekend a Cherasco ti offre la possibilità di visitare l’antico castello Visconteo e tanti bellissimi palazzi ricchi di affreschi, ma soprattutto non puoi andare via senza aver assaggiato i famosi Baci di Cherasco o la specialità del borgo: le lumache!

Ala. Per gli amanti della montagna questo borgo si trova in Trentino Alto Adige ed è facilmente raggiungibile anche in camper. Ala è famosa per l’antica tradizione della tessitura dei velluti di seta, ma degno di nota è anche il suo antico centro storico tipicamente in stile barocco, ricco di corti, giardini e palazzi.

Pitigliano. Situato in mezzo alle verdi colline toscane della bassa Maremma, Pitigliano è uno dei borghi più caratteristici di questo territorio in quanto costruito su una rupe di tufo. E proprio nel tufo sono state scavate le antiche “vie cave” degli Etruschi, che regalano paesaggi e scorci mozzafiato passo dopo passo.

Borghetto. Un antico borgo veneto noto anche come “villaggio dei mulini e delle acque” in quanto sorge sulle rive del Mincio. Da sempre è stato un luogo di incontro e scambi tra mercanti e pellegrini, e oggi resta una location ideale per trascorrere un weekend in camper in totale relax, passeggiando tra le anse e i canneti lungo il fiume, oppure visitando l’antico castello Scaligero, il Serraglio.

Avete già visitato uno di questi Borghi?

Avete in programma di farlo nei prossimi weekend?

Se si, taggate @mammacamperista e divertitevi!