2021… Pronti? Via…

Ci sono mete che oggi purtroppo non sono visitabili a causa del covid19 ma proprio per l’ottimismo che ci contraddistingue voglio che il mio post sia di ottimo auspicio per il 2021.
In questo articolo troverete parchi a tema, parchi divertimento e alcuni link a viaggi che mammacamperista ha fatto con la sua famiglia e che quindi sono perfettamente adatti anche ai bambini.

Cerwood

Cerwood è il primo Parco Avventura nato in Emilia-Romagna. Con i suoi 10 ettari di estensione è oggi il Parco Avventura più grande d’Italia.
È il luogo ideale per trascorrere una giornata piena di avventure e divertimento: immerso nel verde, regala emozioni a tutta la famiglia.
L’accesso all’area verde del parco è sempre gratuito, sono a pagamento solo le attività presenti.
Non perdetevi anche i dintorni con le bellezze dell’Appennino Tosco Emiliano: la Pietra di Bismantova, Cervarezza Terme e il Lago di Calamone.Per sostare vi consiglio il Camping Le Fonti a pochi metri dal parco.

Camping Le Fonti
Cerwood

GARDALAND

Tuti quelli che amano viaggiare in camper e che viaggiano in camper sono certamente stati almeno una volta a Gardaland. Ma se sostare durante gli orari di apertura del Parco non è certo un problema sfruttando gli appositi parcheggi a pagamento, lo stesso non si può dire del pernottamento.A Gardaland infatti attualmente i camper non sono ammessi di notte. Quindi ci si deve arrangiare, ma certamente sostare in camper sul lago di Garda non è un grosso problema. Tutta la zona è densa di aree di sosta e campeggi per risolvere la questione del pernottamento.

Noi non siamo ancora riusciti a andare a gardaland con Sofia ed Elisa ma contiamo di farlo presto!

Zoom Torino

Il primo bioparco immersivo d’Italia: 160.000 mq per oltre 84 specie animali in 10 habitat che riproducono fedelmente luoghi naturali di Africa e Asia, senza reti o gabbie! Noi ci siamo stati per il compleanno di Sofia ed è stato divertentissimo perché oltre alla visita del parco abbiamo anche scelto un’esperienza unica e cioè dare da mangiare alle giraffe! L’area parcheggio non è custodita e chiude 30 minuti dopo il parco. Il costo è di 3 euro e si può pagare direttamente in biglietteria. Per le moto, i camper e i disabili il parcheggio è gratuito. Non è possible sostare la notte.

Sacro Bosco di Bomarzo

Il Parco dei Mostri, denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo, in provincia di Viterbo, è un complesso monumentale italiano. Si tratta di un parco naturale ornato da numerose sculture in basalto risalenti al XVI secolo e ritraenti animali mitologici, divinità e mostri. Noi ci siamo stati quest’estate e abbiamo sostato nel parcheggio del parco dove abbiamo fatto anche un bel picnic. Il parcheggio non è custodito, noi abbiamo sostato solo per il tempo della visita perché eravamo di base a Bolsena. Altro location che merita di essere visitata con i bambini per le belle passeggiate ed i bagni al lago che sono assicurati.

https://mammacamperista.com/2020/07/22/alla-scoperta-della-tuscia-viterbese/

LEOLANDIA

A Leolandia, a due passi da Bergamo, la magia non ha confini. Ci sono 6 aree a tema e oltre 40 attrazioni per bambini di tutte le età.

Ci siamo stati per festeggiare i 6 anni di Sofia e per i bambini è davvero super divertente! A due passi da Milano, uscita Capriate!

Castello di Gropparello

Il Castello di Gropparello è immerso nella verdissima Val Vezzeno, a 27 km da Piacenza, sopra uno sperone di serpentino verde, a picco sul torrente. A pianta irregolare, magnifico esempio dell’arte della fortificazione. Nel bosco circostante è aperto il Parco delle Fiabe – Primo Parco Emotivo d’Italia per bambini ed il Museo della Rosa Nascente con 108 varietà di rose per un totale di 1350 piante. Nel Parco delle Fiabe entrate nella magica atmosfera medievale di cavalieri, fate, elfi e streghe. In 20 ettari si susseguono sentieri, piccoli giardini nascosti, radure tra i boschi secolari. Noi ci siamo stati per festeggiare uno dei compleanni di Sofia a luglio, partecipando alla giornata per diventare Cavalieri medievali. Si tratta di una giornata davvero intensa, con visita guidata, indovinelli, caccia al tesoro e investitura finale a cavaliere con tanto e spada e pergamena. Ora il castello è chiuso a causa del Covid, ma ha una ricca serie di attività per bambini da fare online.

Grazzano Visconti

Lungo la Strada Provinciale di Val Nure, a eguale distanza da Podenzano e da Vigolzone, si trova Grazzano Visconti, il suggestivo villaggio riconosciuto “Città d’arte” dalla Regione Emilia Romagna nel 1986 dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo. La storia di Grazzano è legata per secoli a quella della famiglia Anguissola, ma è Giuseppe Visconti di Modrone, geniale e colto nobile milanese, che agli inizi del 1900 decide per la creazione di un borgo pittoresco dall’aspetto medievaleggiante. Un raro esempio di architettura revivalistica (in auge in Europa fra Otto e Novecento), coniugata alla passione per la scenografia e il costume e all’amore per le tradizioni è ciò che permette al visitatore ancora oggi di sentirsi catapultato indietro nel tempo di almeno 700 anni. Negli ultimi anni questo piccolo borgo è diventato famoso e quindi richiama l’attenzione di molto turisti grazie alla somiglianza (in piccolo) del famoso castello di Harry Potter (Castello di Howgards). Per questo motivo sono stati inseriti all’interno delle mura alcuni negozi dedicati al famoso maghetto dei film, dove potrai trovare tantissimi souvenir. I fan più accaniti e i collezionisti non hanno che da scegliere su cosa portare a casa!

Cremona:

https://mammacamperista.com/2018/01/28/una-bella-scoperta-cremona/

Pizzighettone:

https://mammacamperista.com/2018/04/18/pizzighettone-citta-murata/

Mantova e Ferrara:

https://mammacamperista.com/2018/01/11/inizia-lavventura-mantova-stiamo-arrivando/

https://mammacamperista.com/2018/01/12/2-tappa-tutti-insieme-a-ferrara

Il Delta dei Po:

https://mammacamperista.com/2019/01/05/il-delta-del-po-da-comacchio-a-chioggia/

La Provenza:

https://mammacamperista.com/2019/03/30/questanno-decidiamo-di-fare-le-nostre-vacanze-estive-nel-sud-della-francia-la-nostra-amata-francia-certamente-una-delle-nazioni-europee-che-piu-si-presta-ad-essere-scoperta-e-ammirata-in-cam/

Una vacanza a Camping Union Lido:

https://mammacamperista.com/2019/05/05/5-stelle-sulla-laguna-veneta/

Accessori per migliorare il proprio camper.

In evidenza

Diciamo che in questi ultimi mesi ci siamo dedicati ad un po’ di acquisti per migliorare sempre di più la qualità della nostra Motorhome.

Abbiamo deciso innanzitutto di aggiungere un sistema di riscaldamento oltre al Truma. Si tratta del sistema Eberspacher con kit alta montagna che funziona direttamente con il gasolio del camper. Ottimo per il freddo e se ci si trova improvvisamente senza bombola.

Sistema di funzionamento Eberspacher

Abbiamo poi aggiunto alle spalle della dinette e nella cameretta 2 Televisioni alle quali abbiamo aggiunto il comodissimo Fire stick di Amazon. Essendo poi una famiglia devota alla Apple abbiamo deciso di adottare la Apple TV. Per la parte tecnologica abbiamo inserito 2 inverter portatili per la parte dinette e la parte retro con i letti gemelli da utilizzare con cavo 12 volt, oltre ad un generatore corrente a 220 watt per utilizzo di computer e altri piccoli device. Visto che quest’anno ci siamo trovati a fare diverse giornate di smartworking nella nostra motorhome.

Amazon Fire Stick
Apple TV

Per ordinare tutti questi strumenti in modo da non lasciarli sparpagliati per il camper li abbiamo attaccati con una striscia a strappo prodotta dalla 3M… comodissima e oltre tutto ci ha evitato di bucherellare il camper.

Ora parliamo del bagno e della cucina. Due ambienti che abbiamo cercato di rendere comodi e confortevoli con delle piccole accortezze: un bel portaoggetti applicato all’interno della porta del bagno per contenere tutti i nostri oggetti da toilette. Mentre in cucina una mensolina per le erbe aromatiche e qualche gancio per appendere gli strofinacci.

Piccoli accorgimenti sono necessari per mantenere il camper nel tempo. Dei tappeti per il pavimento, una tovaglia idrorepellente con spessore di 1 cm per evitare di rovinare il tavolo della dinette.

Quest’estate poi ci siamo finalmente occupati dell’organizzazione del gavone. Papà Paolo è andato da Camping Sport Magenta dove ha comprato alcuni prodotti di marca Fiamma per consentire una sistematizzazione migliore dello spazio: scaffalature metalliche, elastici porta sedie e porta tutto e una scarpiera (utile sopratutto a mammacamperista!!)

Speriamo di esservi stati utili con questi consigli per allestire in modo efficiente ed efficace il vostro camper.

Qui di seguito qualche link utile:

Pizzighettone: città murata

Il sabato prima di Pasqua vedendo la bella giornata decidiamo di prendere la nostra motorhome Tuono/Fragolina per una gita fuori porta in giornata a Pizzighettone, piccola cittadina murata in provincia di Cremona.

Pizzighettone è situato nella Val Padana centrale, lungo il fiume Adda, pochi chilometri a Nord dalla confluenza nel Po. Il centro storico è attraversato dal fiume, che lo divide in due parti distinte: l’abitato principale di Pizzighettone sulla riva Est e la borgata di Gera su quella Ovest. I primi documenti certi dove menzionata Pizzighettone risalgono al periodo medievale, epoca in cui il borgo, grazie ai commerci favoriti dalla sua collocazione, diviene luogo di contesa tra i comuni di Milano e Cremona. Proprio i Cremonesi, nel 1133, iniziarono la costruzione di un castello in riva all’Adda, avviando la costante connotazione militare, tipica di un caposaldo di frontiera, che accompagnerà Pizzighettone quasi fino ai nostri giorni.
Dopo il dominio Visconteo, durante il quale per la prima volta viene cinto da mura, Pizzighettone è dichiarato da Francesco Sforza “Terra Separata” ed è in questo periodo di fioritura economica che importanti monumenti storici vengono ampliati o modificati.

La nostra bella giornata in motorhome comincia prendendo l’autostrada A1 in direzione Piacenza, trafficatissima in vista della pausa pasquale, perciò, per non rimanere imbottigliati nel caos decidiamo di uscire a Lodi dove prendiamo la SS 9 in direzione Crema, Piacenza,  attraversiamo Casalpusterlengo e dopo circa una trentina di km in tutto arriviamo diretti nel centro di Pizzighettone dove riusciamo a parcheggiare senza grossi problemi ed eccoci pronti per un buon pranzo..

Questa volta però mamma camperista non ha nessuna voglia di cucinare, vuole solo godersi una giornata di sole, relax e riposo in famiglia.. così decidiamo di entrare in un piccolo ristorantino – Da Giacomo – che scopriamo con soddisfazione essere menzionato dalla guida Michelin.  Siamo solo noi quindi il patron del ristorante, il sig. Giacomo ovviamente, ci accompagna alla scoperta dei cibi e del vino del territorio e noi molto volentieri ci abbandoniamo a questa degustazione..Usciamo molto soddisfatti e pronti per buttarci sull’erba in riva all’Adda.. Sofia ed Elisa si divertono al parco giochi e io e Paolo ci rilassiamo..

Bellissima scoperta questa di Pizzighettone, che consiglio davvero a tutti poiché essendo vicinissima a Milano risulta facilmente raggiungibile ma comunque in mezzo alla campagna. Vi consiglio inoltre di pranzare da Giacomo e di farvi una bella passeggiata sull’Adda, attorno alle mure, dare uno sguardo alle prigioni, di sedervi su una panchina e rilassarvi.. Se volete poi potete dirigervi a San Colombano al Lambro, come abbiamo fatto noi, per scoprire l’unico vino prodotto nella Provincia di Milano..

Pizzighettone fa parte inoltre del Circuito delle Città Murate e Castellate della Provincia di Cremona. Questa potrebbe essere solo una tappa di un viaggio più lungo alla scoperta di quanto può offrire questo territorio in termini di arte, cultura e enogastronomia, un territorio ai margini del turismo classico e forse proprio per questo ancora più accogliente.

Qui di seguito i link utili relativi alla nostra tappa di Pizzighettone:

 

Una bella scoperta: Cremona!

Sabato 27 Gennaio Mamma Camperista e Family sono in partenza da Milano in direzione Cremona, nel cuore della Pianura Padana a circa 80 km da Milano poco distante dalle rive del  fiume Po. Un piccolo gioiello della Lombardia che consiglio a tutti di visitare..

La leggenda più conosciuta vuole che la città sia stata fondata da Ercole. In realtà fu fondata durante il periodo romano-repubblicano e divenne subito un vitale centro dell’area padana, con un anfiteatro per giochi ludici, un foro e monumentali bagni termali. Era sede di porto fluviale sul Po  e attraversata dalla via Postumia che collegava Aquileia a Genova attraversando il Po nei pressi dell’antico insediamento.
Una città quindi con una grande storia alla spalle che la vede protagonista soprattutto nel corso del Medio Evo.. (il mio periodo storico preferito!)..

La strada migliore per raggiungere Cremona, partendo da Milano, è la Paullese che si prende dalla Tangenziale Est (Uscita Paullo – Peschiera Borromeo – San Donato). Una strada molto trafficata nel corso della settimana ma che nel weekend ci consente un viaggio tranquillo in mezzo ai campi che riposano in attesa della primavera..

Arriviamo a Cremona verso le 11:30 e ci dirigiamo subito al Parcheggio per Camper in Piazzale della Croce Rossa.. Top, sosta gratuita, possibilità di carico e scarico acqua e a meno di 10 minuti a piedi dal centro storico.. Benissimo, giusto il tempo di parcheggiare che già siamo on the road in direzione Piazza Del Duomo.. Una bella passeggiata tra stradine e palazzi storici e si arriva nell’area pedonale, si gira a sinistra e ci si trova davanti questa meravigliosa costruzione medievale, il Duomo, il Torrazzo, il Battistero..

27072935_10214904741593003_4971529837789979098_n

Oggi c’è anche il mercato e un giretto per fare qualche acquisto non si nega a nessuno!!
Di fianco al Duomo troviamo un bel negozietto di cibi tipici e possiamo forse non entrare per assaggiare qualcosa di buono?? Certo che no.. Poi Cremona è nota per un’ottima gastronomia, su tutto vi consiglio: il salame cremonese, i marubini (il termine dialettale per indicare i ravioli ripieni di carne da fare con il brodo), la mostarda e il torrone..

27459121_10214904740552977_50838544183871725_n

Nel negozio ci consigliano un’osteria dove pranzare, di proprietà di un ex calciatore della Cremonese (dei tempi della seria A).. Osteria Pane & Salame.. Non ce lo facciamo dire due volte e visto che ormai sono le 12:30 e tutti reclamano la pappa, si va!

Un bel posticino semplice, kids friendly come piace a noi..Si entra e si vieni accolti da Antonio, ex calciatore della Cremonese che oggi, in veste di oste, consiglia quali piatti prelibati gustare nella sua osteria.. Ambiente semplice con tavoli di legno.. E cosa assaggiare: un bel tagliere di salumi con la torta fritta, come primo io che le bimbe optiamo per i marubini in brodo mentre papà Paolo sceglie i tortelli di zucca con l’amaretto sbriciolato.. Qualunque cosa si scelga non si sbaglia mai!!!

Usciamo davvero sazi e rinfrancati dopo questo bel pranzetto e ci dirigiamo verso il Museo del Violino, che si trova a 500 metri dal ristorante.. Neanche a farlo apposta!!

Il Museo del Violino si trova in Piazza Guglielmo Marconi, ubicato all’interno del Palazzo dell’Arte di Cremona progettato da Carlo Cocchia e costruito tra il 1941 e il 1947, che già di per se merita uno sguardo attento (ma molta dell’architettura di Cremona merita uno sguardo ed una visita attenta)..
3_expo_a_cr220-00003_01

Entriamo nel Museo, Sofia ed Elisa non pagano, io ho diritto allo sconto mostrando la mia tessera di Guida Turistica della Regione Lombardia e Paolo ha diritto allo sconto con la tessera Touring Club.. Audioguide gratuite per gli adulti mentre per i bambini lungo il percorso ci sono a disposizione 7 postazioni multimediali a forma di telefono dove è possibile ascoltare la storia della liuteria cremonese e dei suoi grandi liutai.. Sofia ed Elisa ne sono entusiaste.. alla biglietteria ci danno anche due fogli per la caccia al tesoro e così le bimbe partono alla scoperta di violini, viole, violoncelli e contrabbassi e di Stradivari, Amati, Guarnieri.. Davvero uno scrigno dei tesori.. Questo museo lo consiglio a tutti non solo agli amanti della musica ma anche a famiglie con bambini perchè davvero ben strutturato e adatto ai bambini..infatti Sofia ed Elisa escono dicendo tutti i nomi degli strumenti musicali, dei tipi di legno adatti a costruire i violini e i nomi di tutti i liutai (Sofia inoltre vorrà anche comprare un violino..e adesso vediamo come fare!!).

La giornata volge al termine.. Grazie Cremona, sei stata davvero una bella scoperta!!

Qui di seguito i link utili relativi alla nostra tappa di Cremona:

Cremona
http://www.in-lombardia.com/tourism-in-lombardy/tourism-cremona

Museo del Violino – Fondazione Stradivari
http://www.museodelviolino.org/it/

Osteria Pane e Salame
https://www.facebook.com/OsteriaPaneSalame/