In evidenza

Cosa mettere nel camper? La check list del camperista perfetto!

Quando parliamo di camper, qualunque sia l’utilizzo che andremo a farne, che sia per un weekend fuori porta o per un viaggio all’estero, dopo aver fatto la messa a punto del mezzo e controllato gomme, serbatoi, luci e batterie, il perfetto camperista non potrà sottrarsi alla compilazione di una check list, dove andrà ad annotare tutto ciò che occorre per affrontare un viaggio in totale sicurezza e serenità.

Check list! Tutto pronto per la partenza?

E mai come ora che i nostri mezzi sono stati fermi per tanto tempo che è necessario ricordarsi tutto quello che dobbiamo avere a bordo per partire e viaggiare in completa sicurezza e serenità.

Ho compilato due check list una tecnica con l’aiuto di papà Paolo:

⁃ Cassetta attrezzi

⁃ Estintore

⁃ Kit di pronto soccorso

⁃ Canna per caricare acqua

⁃ Cavo per collegare camper alla 220

– Bombole del gas

⁃ Cunei

⁃ Carta igienica biodegradabile

⁃ SoluZione/pastiglie wc chimico

⁃ Coltellino multiuso portatile

⁃ Navigatore con mappa per camper

⁃ Organizer gavone

⁃ Porta scarpe da gavone

⁃ Stuoia per esterno

⁃ Biciclette

⁃ Tavole e sedie da campeggio

⁃ Barbecue

⁃ Inverter

Tutto pronto?

E una seconda che ho provato a compilare io perché anche in camper quello che ci vuole sempre è collaborazione e intercambiabilità!!

⁃ Frigorifero e dispensa:

Nel frigorifero consiglio di riporre tutti i cibi freschi e a breve scadenza, come i formaggi, ricche e pratiche insalate confezionate, uova, affettati, thè, succhi e bevande, così da averle a disposizione belle fresche al momento del bisogno.

Nella dispensa dovrete invece riporre tutti i cibi secchi e non velocemente deperibili, come pasta, riso, scatolette di tonno, di sgombro, di salmone, biscotti per la colazione, confezioni chiuse di latte a lunga conservazione, vini, zucchero, sale e spezie varie.

Cucina:

Per l’utilizzo della cucina ricordate di sistemare: accendini, fiammiferi, pentole, posate, piatti, tovaglioli, carta assorbente, colini, scolapasta, contenitori per insalate, presine, tazze, borracce, forbici, stracci, panni per pulire, spugnette e detersivi biologici vari per piatti e per il lavandino

Zona notte:

Assicuratevi di avere lenzuola, coperte, piumini leggeri, cuscini e federe. Io non uso i sacchi a pelo ma compongono letti esattamente come a casa.

Igiene personale:

Procuratevi asciugamani doccia, accappatoi, asciugamani viso, asciugamani bidet e salviette da utilizzare all’occorrenza, specialmente se avete bambini. Nonché i prodotti per l’igiene personale di base: spazzolini, saponi, bagnoschiuma, shampoo, dentifricio, spugne.

Giocare all’aperto
Giochi al chiuso

Nel mio camper inoltre non possono mai mancare:

⁃ Mappe e guide delle zona che andremo a scoprire.

⁃ Libri da leggere per i momenti di relax.

⁃ Libri per bambini a seconda delle età.

⁃ Giochi in scatola.

⁃ Giochi per bambini da fare all’aperto (palla, corda per saltare, una mini tenda portatile…).

⁃ Binocolo, cannocchiale.

⁃ Telescopio per vedere il cielo notturno ( noi siamo appassionati di astronomia e quindi ce lo portiamo sempre con noi).

⁃ Macchina fotografica con cavalletto.

⁃ Diario di bordo da scrivere con le avventure quotidiane.

Che cosa ne dite di questa lista? Com’è la vostra?

Con i bambini in camper: una scelta vincente!

In evidenza

Siamo diventati camperisti per caso. Ci è sempre piaciuto viaggiare in lungo e in largo e quindi nel 2017 ci siamo chiesti se forse ilCamper non fosse il mezzo più adatto alle nostre esigenze: viaggiare in famiglia senza orari, vincoli e altri legami che potessero toglierci la libertà che abbiamo sempre voluto.Siamo andanti alla Fiera di Parma e senza nemmeno pensarci troppo, ma con l’amore a prima vista è così, abbiamo visto e acquistato una motorhome della Laika… e la nostra scelta non ci ha tradito. È stato amore…Devo ammettere che tutte le cose che facciamo d’istinto ci vengono sempre bene! Eravamo convinti che viaggiare in camper avrebbe reso ancora più unita la nostra famiglia che è composta da me, mammacamperista, da papà Paolo e da due bambine che all’epoca dell’acquisto avevano 5 e 2 anni e, ora che vi sto raccontando 8 e 5. Sono passati 3 anni, 3 anni e quasi 40.000 km fatti insieme sulle strada d’Italia e d’Europa. Stanno praticamente crescendo in camper!

Lo spazio da gestire!

Certamente lo spazio è la cosa fondamentale in un camper, come anche in una casa, ma qui essendo tutto ridotto merita un’attenzione ancora più grande. La nostra motorhome è composta da un letto matrimoniale basculante davanti, quello che occupiamo io e Paolo mentre dietro abbiamo i letti gemelli che usiamo come un lettone gigante per Sofia ed Elisa che lì hanno tutte le loro cose: peluche, giochi, cuscini, libri ecc.. tutto a loro disposizione. È la loro grande sala giochi.

Bagagli: si viaggia leggeri!

Un’altra delle questione fondamentali di quando si va in vacanza sono le valige e tutto ciò che ci si deve portare appresso.
Ma con il camper anche questo problema viene meno infatti niente stress: il camper è la nostra casa quindi abbiamo scelto di lasciare a bordo le cose essenziali ed utili. Al momento della partenza portiamo solo con noi i vestiti, la spesa e materiali eventuali appena acquistati. Soluzione TOP per mammacamperista!

Vacanze organizzate e vacanze last minute.

Questo è un altro punto a favore delle vacanze in camper. Sia che si organizzi per tempo una vacanza in campeggio o a tappe o che si opti per una partenza all’ultimo minuto, il camper è sempre lì che vi aspetta. Basterà caricare poche cose e voi stessi e mettersi in strada. Amo vivere il camper con le bambine proprio per questo perché ci consente la massima libertà, gli orari sono i nostri, i ritmi dei bambini non vengono sconvolti più di tanto, non ci sono orari fissi. Libertà per i bambini significa più pace e meno stress per noi genitori.

Viaggiare con bambini.

Viaggiare in camper con i bambini non è molto diverso dal viaggiare in macchina: sono necessari i seggiolini o le alzatine a seconda di età e peso che vanno a sistemati sulla dinette nel senso di marcia con cintura di sicurezza. Durante i viaggi lunghi noi ci siamo premuniti di quaderni, blocchi, matite per disegnare. Giochi portatili da viaggio che si possano fare in due. Anche se spesso capita che le bambine si addormentino… oppure cantiamo insieme e non posso negare che in particolari circostanze di viaggi lunghi facciamo vedere loro il tablet con qualche cartone animato o film… ormai si sono abituate e sanno già qual è il loro posto in camper e sono sempre le prime a sedersi e a voler partire.

Il camper fa bene ai bambini perché li rende più indipendenti e responsabili. Ognuno in camper deve fare la propria parte, i ruoli sono assegnati e anche  i bambini! Piccole attività come aiutare ad apparecchiare la tavola, tenere pulito, dividere l’immondizia e andare a buttarla, preparare il mangiare del cagnolino e portarlo a fare una passeggiata. Così anche noi genitori possiamo tirare ogni tanto un sospiro di sollievo.

Quindi che cosa vi posso dire?! Se avete dei bambini il camper è straconsigliato.

Accessori per migliorare il proprio camper.

In evidenza

Diciamo che in questi ultimi mesi ci siamo dedicati ad un po’ di acquisti per migliorare sempre di più la qualità della nostra Motorhome.

Abbiamo deciso innanzitutto di aggiungere un sistema di riscaldamento oltre al Truma. Si tratta del sistema Eberspacher con kit alta montagna che funziona direttamente con il gasolio del camper. Ottimo per il freddo e se ci si trova improvvisamente senza bombola.

Sistema di funzionamento Eberspacher

Abbiamo poi aggiunto alle spalle della dinette e nella cameretta 2 Televisioni alle quali abbiamo aggiunto il comodissimo Fire stick di Amazon. Essendo poi una famiglia devota alla Apple abbiamo deciso di adottare la Apple TV. Per la parte tecnologica abbiamo inserito 2 inverter portatili per la parte dinette e la parte retro con i letti gemelli da utilizzare con cavo 12 volt, oltre ad un generatore corrente a 220 watt per utilizzo di computer e altri piccoli device. Visto che quest’anno ci siamo trovati a fare diverse giornate di smartworking nella nostra motorhome.

Amazon Fire Stick
Apple TV

Per ordinare tutti questi strumenti in modo da non lasciarli sparpagliati per il camper li abbiamo attaccati con una striscia a strappo prodotta dalla 3M… comodissima e oltre tutto ci ha evitato di bucherellare il camper.

Ora parliamo del bagno e della cucina. Due ambienti che abbiamo cercato di rendere comodi e confortevoli con delle piccole accortezze: un bel portaoggetti applicato all’interno della porta del bagno per contenere tutti i nostri oggetti da toilette. Mentre in cucina una mensolina per le erbe aromatiche e qualche gancio per appendere gli strofinacci.

Piccoli accorgimenti sono necessari per mantenere il camper nel tempo. Dei tappeti per il pavimento, una tovaglia idrorepellente con spessore di 1 cm per evitare di rovinare il tavolo della dinette.

Quest’estate poi ci siamo finalmente occupati dell’organizzazione del gavone. Papà Paolo è andato da Camping Sport Magenta dove ha comprato alcuni prodotti di marca Fiamma per consentire una sistematizzazione migliore dello spazio: scaffalature metalliche, elastici porta sedie e porta tutto e una scarpiera (utile sopratutto a mammacamperista!!)

Speriamo di esservi stati utili con questi consigli per allestire in modo efficiente ed efficace il vostro camper.

Qui di seguito qualche link utile:

Per finire in bellezza mare e Firenze!

In evidenza

Dopo la Tuscia e le tante tappe che abbiamo attraversato siamo decisi a trovare un bel posticino sul mare dove rilassarci qualche giorno tra mare, sole e spiaggia! Decidiamo quindi di dirigerci verso la Toscana, la nostra prossima tappa sarà quindi Orbetello e per l’esattezza l’Orbetello Family Camping Village.

Scegliamo una piazzola ombreggiata, vicino al centro del campeggio che si trova tra la laguna di Orbetello ed il mare. La spiaggia si raggiunge attraversando la strada, noi abbiamo scelto quella dog-friendly, lettini e ombrelloni distanziati, poca gente, spiaggia grande e mare pulito, l’ideale per riprendersi dai mesi di lockdown!!!

Abbiamo trovato un’offerta a 29 euro a notte per una piazzola tutto compreso.. non male, il giusto prezzo.. al di fuori dell’offerta il prezzo è di 65 euro. Il camping è carino, con tutti servizi, per raggiungere la spiaggia della #giannella bisogna attraversare la strada ma in 3 minuti ci si arriva. Noi abbiamo scelto la bau beach con ombrellone e 2 lettini a 18 euro al giorno…

Dopo la tappa al mare avevamo ancora 1 notte libera prima di tornare a Milano e decidiamo di fare una toccata a fuga a Firenze, le bimbe non ci sono mai state e quindi quale occasione migliore per una gita culturale! Su internet cerco dove potersi fermare con la nostra motorhome e subito mi appare il Firenze Camping in Town chiamo e prenoto! Piazzola con manto erboso con attacco corrente e acqua per 2 adulti e 2 bambine, 🐕 compreso il tutto a 26 euro.. ci sembra ottimo!

Il camping è una struttura nuova con 2 piscine e bar annesso. È presente anche un bel ristorante con cocktail bar su una terrazza con vista sulle colline! E mammacamperista non si fa mancare l’occasione di bersi uno spritz con papà Paolo.. Nel #camping c’è anche un market ed una piccola area giochi per bambini. Per andare a Firenze a disposizione una navetta al costo di 3 euro andata e ritorno ogni ora… nota positiva il late check out alle 14:00 che ci permette di godere della piscina tutta la mattina! Camping pulito, ordinato, davvero ben tenuto, personale gentile e disponibile.. torneremo certamente per fermarci qualche giorno in più!

Quale informazione utile per queste tappe del nostro viaggio:

Orbetello Family Village

Firenze camping in town

5 stelle sulla Laguna Veneta

Questa volta mamma camperista ha deciso di fare qualche giorno di relax al mare in famiglia e la scelta è caduta sul Camping Union Lido a Cavallino Treporti a pochi Km da Jesolo.

Mai scelta è stata più azzeccata!

Camping 5 stelle con tutti i servizi che si possono trovare in una struttura di questo livello: piazzola maxi di 100 mq nell’area del campeggio riservata con carico e scarico acque grigie, servizi a due passi, 8 ristoranti, bar e gelaterie, supermercato, fruttivendolo, kids club, spiaggia privata con una parte riservata ai cani, enorme parco giochi, luna park, piscine, scivoli acquatici.. insomma il paradiso.. per Sofia ed Elisa (e anche per Carolina) e un po’ di riposo per noi..

Il camping è davvero gigantesco, con oltre 2000 piazzole. Noi abbiamo scelto un periodo di bassa stagione per visitarlo quando i prezzi sono più bassi. Ci abbiamo messo almeno 2 giorni per capire bene come muoverci e dove fossero le diverse zone e attrazioni.. tanto per capire la grandezza del Campeggio sappiate che è possibile usufruire di un trenino o anche di un servizio taxi interno per muoversi tra le varie piazzole e casette.. il camping è frequentato da molti stranieri, tedeschi ed olandesi su tutti, il servizio è ottimo e certamente chi ama i cani troverà questo campeggio davvero dog friendly: area camping per cani, spa, dog bar con piscina, area per far correre i nostri amici in libertà, veterinario e negozio con tutto l’occorrente per rendere felici i nostri amichetti pelosi..

Unionlido non rende felici solo i cani ma anche i bimbi grazie alle attività di animazione durante la giornata e alla baby dance serale e poi gelati a forma di unicorno e parco divertimenti in stile luna park.. e non dimentichiamoci anche di un buon spritz per mamma e papà .. ovviamente il camping offre anche molti altri servizi che però non erano ancora disponibili in bassa stagione ed infatti per assaporare al meglio tutti gli altri “gusti” la family tornerà anche a giugno in modo da poter anche provare piscine, scivoli ed il mare..

Questo camping lo consiglio vivamente a tutti i miei amici camperisti, in particolare a chi ha bambini piccoli e a chi ha cani al seguito perché certamente vi sentirete liberi e accettati..

Per saperne di più:

– Camping Union Lido:

https://www.unionlido.com

– Cavallino Treporti:

http://www.comune.cavallinotreporti.ve.it/home

Weekend a Cesenatico

Questa volta, visto che le previsioni del tempo sono dalla nostra parte, decidiamo di prendere la nostra Motorhome e partire in direzione Romagna.. la destinazione finale sarà Cesenatico, per un paio di giorni di sole, mare e passeggiate.. ne abbiamo proprio bisogno, in fondo viaggiamo così poco.. ahahahahahah!!!

Andiamo a prendere le bambine a scuola e partiamo subito il venerdì pomeriggio così abbiamo davanti un weekend pieno.. imbocchiamo l’autostrada in direzione Bologna, per fortuna non c’è ancora molto traffico, e quindi la A14, usciamo a Cesena, ancora una trentina di km e arriviamo alla nostra meta l’area sosta camper Cesenatico in via Cavour.. parcheggiamo, papà Paolo collega la corrente e possiamo finalmente cenare.. stasera tutti stanchi e quindi a letto presto!

L’area di sosta è molto grande, 140 piazzole alberate con tutti i servizi.. a 800 metri dalla spiaggia e a 500 dal porto canale.. ottima posizione per spostarsi sia a piedi che in bicicletta..

La mattina Elisa è la prima a svegliarsi.. uffa io vorrei così tanto dormire ancora un po’.. ma non fa niente.. prima colazione e per Sofia ci sono i compiti da fare prima di uscire per una bella passeggiata in riva al mare..

Finiti i compiti possiamo partire per una bella passeggiata.. uscendo a destra dell’area di sosta e camminando per 5 minuti si arriva al lungomare ed alla spiaggia.. grande, di sabbia e piena di conchiglie come piace a noi.. e vai con le bambine e Carolina in libertà..

Verso mezzogiorno alle bambine comincia a salire la fame e quindi torniamo all’area di sosta dove il ristorante di mamma camperista ha aperto il giardino.. bellissimo pranzare fuori sotto un caldo sole quasi primaverile.. davvero rigenerante per il corpo e per lo spirito..

Un bel pranzetto è quello che ci voleva così siamo belli carichi per partire in bicicletta e fare un bel giro sul famoso porto canale di Cesenatico..

Le foto dicono più di molte parole.. e noi dopo un gelato e un giro sulla giostra torniamo verso la nostra Motorhome.. che bel pomeriggio e che bella Sorpresa Cesenatico.. torneremo certamente..

La mattina dopo ripartiamo e decidiamo di fermarci al Fico di Bologna, una sosta golosa per me e Paolo e istruttiva e divertente per le bambine.. Animali della fattoria, laboratori, area giochi e minigolf sono davvero l’ideale per Sofia ed Elisa che emozionate ed eccitatissime girano alla scoperta di tutto quello che le circonda..

Un bel pranzo da 100 vini e spuntini giocando con i bicchieri sprint e poi..

E poi.. un’ultima bellissima sorpresa.. un tea con le farfalle.. in un’area a parte all’esterno del Fico abbiamo avuto la possibilità di vivere un’emozione unica.. vedere da vicino e toccare le farfalle.. e bere un tea con loro.. Sofia ed Elisa soddisfatte sono pronte per risalire in camper e ripartire alla volta di Milano..

Consiglio davvero di fare tappa al Fico, al momento non è disponibile un’area sosta camper ma si può tranquillamente parcheggiare nel parcheggio delle auto negli stalli più grandi, si può pagare direttamente con il telepass e le prime 2 ore sono gratis.. il prezzo all’ora è di 1,50..

Di seguito i link relativi al nostro weekend a Cesenatico e al Fico:

– Area Sosta Camper Cesenatico:

http://www.areacampercesenatico.com

– Turismo Cesenatico:

http://www.cesenatico.it/

– Fico:

https://www.eatalyworld.it/it

– Giochi Uniti:

https://www.giochiuniti.it

Verso la laguna.. Chioggia e Sottomarina

Eccoci giunti all’ultima tappa del nostro viaggio tra Veneto e Friuli Venezia Giulia..

Lasciamo Cividale del Friuli con i Longobardi e il volo acrobatico di papà Paolo in direzione Sottomarina prima e Chioggia..si torna in Veneto..
Imbocchiamo l’autostrada A4 in direzione Venezia che lasciamo in prossimità di Mestre per la SS 309 Romea, un viaggio tutto sommato tranquillo con Sofia ed Elisa che si riposano desiderose di arrivare finalmente al mare, poter passeggiare sulla spiaggia e, come sempre, raccogliere tante belle conchiglie..

Per fortuna che la lungimirante mamma camperista Paola aveva pensato bene di prenotare per la notte una piazzola presso l’area di sosta camper Dal Padoan, infatti appena arriviamo ci dicono che è rimasto solo il nostro posto e che ci stavano aspettando.. Ci sistemiamo nella nostra graziosa piazzola riuscendo anche a scorgere il mare, la spiaggia è esattamente davanti a noi..

29498026_1826241077680694_7477546421739238722_n

 

Giusto il tempo di una sosta pipì e partiamo subito per una bella passeggiata sulla spiaggia. Complice la bella giornata ventosa c’è davvero tanta gente, la spiaggia è davvero infinita e, respirando tanta bella salsedine procediamo rilassandoci e staccando la mente da ogni pensiero.. Ci accompagna solo il rumore delle onde..Sofia ed Elisa sono intente a raccogliere le loro conchiglie ma si accorgono subito quando arriviamo ad una super area giochi, lasciamo le due bestioline libere di giocare, le lasciamo sfogare su è giù dagli scivoli, con la sabbia mentre io e Paolo le controlliamo da debita distanza..

 

A questo punto però dobbiamo tornare verso la nostra motorhome che ci aspetta, una bella doccia e via con i doveri e le attività serali.. Devo ammettere che mi diverto molto a cucinare in camper: tutto è così vicino e condivisibile che risulta essere anche più gioioso apparecchiare la tavola, pulire, sistemare.. Tutti ai loro posti, tutti che si danno da fare e che collaborano e così anche le attività meno interessanti diventano divertenti e resta sempre lo spazio per una bella risata ed una linguaccia!

 

La mattina dopo si parte dopo una bella colazione..Una bella passeggiata lungo il porto canale ci porta fino a Chioggia, che si rivela davvero una chicca.. consiglio davvero a tutti una visita a questa cittadina.. Insieme a Sottomarina, sorta nel lembo di terra che separa la laguna dal mare crea infatti un unico agglomerato urbano grazie alla formazione dell’Isola dell’Unione e del suo omonimo ponte. Il centro storico di Chioggia, situato sulla punta meridionale della laguna è formato da un alternarsi di isolette delimitate da canali e collegate tra loro da ponti, una piccola Venezia insomma..

Ci fermiamo in una deliziosa enoteca dove ci gustiamo due piatti tipici: sarde in saor e baccalà mantecato, il tutto annaffiato da due freschi aperol spritz! Quale modo migliore per concludere la nostra avventura in terra Veneta?


Infatti è già giunta l’ora di tornare a casa ma non senza un’ultima passeggiata sulla spiaggia e qualche gioco in libertà.. Prendiamo la nostra Motorhome e via sulla A4 in direzione Milano..
Sofia ed Elisa rappresentano al meglio il nostro viaggio di ritorno, infatti dopo pochi minuti eccole già crollate che dormono beate, il riposo delle guerriere.. il riposo delle viaggiatrici in erba!

29511515_1826572677647534_281993436595944130_n

Qui di seguito i link utili relativi alla nostra tappa di Sottomarina e Chioggia:

In camper nell’entroterra di Varazze fino a Ovada

Niente di meglio che lasciarci alle spalle Milano e la vita di città per dedicarci ad un weekend on the road che questa volta comprende: mare, spiaggia, sole, ma anche montagna e neve.. Sabato mattina quindi si parte in direzione Varazze, diventato ormai per noi un ottimo punto di sosta e di partenza per goderci il mare e, questa volta, anche l’entroterra ligure..

Arriviamo a Varazze nel primo pomeriggio, giusto il tempo per parcheggiare la nostra Motorhome nell’area di sosta dell’ex campo da calcio  e ci dirigiamo subito verso il lungomare.. Sofia ed Elisa hanno proprio bisogno di un pò di aria di mare visto che tosse e raffreddore la fanno sempre da padroni durante l’inverno.. Che bello, ci buttiamo subito sulla spiaggia e ci facciamo una bella passeggiata.. Raggiungiamo i Bagni Paolina, nostra tappa fissa quando siamo a Varazze, io e Paolo ci beviamo un’ottimo caffè shekarato mentre le bimbe si divertono con i giochi sulla spiaggia e con l’animazione. Visto che è carnevale, sono previste diverse attività: truccabimbi, caccia al tesoro, baby dance (che fortuna..Siamo arrivati al momento giusto!!).. Le bimbe si divertono mentre io e Paolo ci possiamo godere qualche minuto di sole e di relax..

Ci voleva proprio.. Tutti soddisfatti per il pomeriggio appena trascorso torniamo verso la nostra casetta a 4 ruote per prepararci per la sera.. Quindi pigiamino e giochi per Sofia ed Elisa e preparazione della cena per mamma camperista con papà Paolo che aiuta e da una mano.. Stasera visto che siamo in Liguria la cucina propone: Pasta al pesto.. Che viene divorata.. A seguire un bel film di Walt Disney per le bimbe e siamo tutti pronti ad andare a ninna..

Ma quanto si dorme bene sulla nostra Motorhome.. La mattina alle 7:30 siamo già tutti svegli, ci sistemiamo e usciamo subito per andare a fare una bella colazione in spiaggia, fare due passi al mare raccogliendo qualche sassolino come ricordo.. Che bella questa vita!! In libertà assoluta..

E via per la nuova tappa del nostro weekend..

Partiamo da Varazze in direzione Albisola, lasciamo la via Aurelia per intraprendere la strada provinciale 334 del Sassello inoltrandoci verso l’entroterra passando da Stella, il paese che ha visto nascere Sandro Pertini.  Salendo incontriamo la neve, per la gioia di Sofia ed Elisa che in un solo weekend si godono sia il mare che la neve..Fortunate!! Arriviamo a Sassello ma decidiamo di non fermarci per cercare invece un’area o uno spiazzo dove poter pranzare circondati dalla natura.. Ecco questa è l’unica nota dolente di questa strada, la mancanza di punti per fermarsi anche solo per ammirare il panorama.. Comunque riusciamo a trovare uno spiazzo in prossimità della Badia di Tiglieto e accostiamo sotto uno sperone roccioso..Davvero un bel posto e ci siamo solo noi, il resto attorno è silenzio..

Abbiamo attraversato il comprensorio del Parco Naturale Regionale del Beigua, la più vasta area naturale protetta della Liguria che custodisce gelosamente la storia geologica della regione, raccontata attraverso affioramenti rocciosi, mineralizzazioni, giacimenti fossiliferi e spettacolari forme modellate senza sosta per effetto degli agenti esogeni.
Per l’eccezionale patrimonio geologico presente, nel marzo 2005 il comprensorio del Beigua è entrato a far parte delle reti internazionali come Geoparco Europeo e Mondiale.
Successivamente, nel novembre 2015, lo stesso territorio è stato riconosciuto come sito UNESCOed inserito nella prestigiosa lista dei Geoparchi Globali (UNESCO Global Geoparks). Noi ci siamo passati con il camper ma i sentieri e le indicazioni per percorsi e passeggiate  potete trovarle a Varazze presso l’ufficio del Turismo.. (noi ci torneremo con la primavera e certamente nel periodo dei funghi, che qui crescono copiosi..).

Facciamo una breve passeggiata nella neve, giusto il tempo di bagnarci i piedi (nessuno di noi aveva le scarpe adatte..) e torniamo in sella a Tuono/Fragolina verso Ovada e l’Autostrada che ci riporterà a Milano.. Ma la voglia di rimetterci in viaggio è sempre più forte e quindi ci la nostra Motorhome ci aspetta la prossima settimana..

Qui di seguito i link utili relativi alla nostra tappa di Varazze ed entroterra ligure:

  • Per un aperitivo, un caffè, un pranzo veloce e per far giocare i bambini vi raccomando i Bagni Paolina:

https://www.facebook.com/bagnipaolinaclub/

  • Entroterra ligure:

http://www.italia.it/en/discover-italy/liguria.html

https://www.momondo.it/ispirazione/borghi-liguri/

http://www.alvitrail.com/index.php/territorio/l-entroterra-ligure

http://www.comune.sassello.sv.gov.it/hh/index.php

  • Parco regionale del Beigua

http://www.parcobeigua.it/index.php

Una domenica a Varazze..

Una bella domenica di gennaio partiamo da Milano in direzione mare..La previsioni del tempo promettono bel tempo e una temperatura di 18 gradi, quindi non possiamo non prendere la nostra motorhome Tuono/Fragolina e partire alla volta della Liguria, certamente il mare più vicino e più facilmente raggiungibile da Milano.

Andiamo al rimessaggio dove teniamo la nostra casetta viaggiante, la prepariamo e ci prepariamo bene e via.. si parte.. Si carica l’acqua, si carica la pappa per il pranzo e si caricano anche Sofia ed Elisa che si sistemano ai loro posti di manovra con i loro fogli e colori..

Il viaggio prosegue tranquillo fino al.. 45° parallelo nord..
Il 45° parallelo segnala la latitudine e si trova in un punto equidistante fra il Polo Nord e l’Equatore: 5000 chilometri esatti da entrambi i punti.. Forse non tutti sanno che sull’autostrada A7 Milano-Genova nei pressi di Castelnuovo Scrivia c’è un cartello marrone che segnala graficamente il 45° parallelo su di un globo.. e noi ci siamo appena passati!!

image4

E adesso via diretti verso il mare.. Uscita Varazze direzione del parcheggio per Camper di fianco alla stazione ferroviaria.. L’area sosta non è niente di che, si tratta di uno spazio sterrato, senza segnalazioni o servizi ma gratuita, con di fianco un supermercato e a pochi metri dal porto e a 10 minuti di passeggiata sul lungo mare dal centro.. Va benissimo per noi, e anche per molti altri visto che il parcheggio è praticamente pieno.. Nessun problema.. ci sistemiamo bene e vista l’ora comincio subito a preparare il pranzetto così poi siamo liberi per stare tutto il tempo che vogliamo in spiaggia..

Oggi Mamma Camperista si impegna abbastanza e cucina e apparecchia la tavola in modo più estetico per fare qualche foto per Instagram (ahahahahahah).. mentre Paolo sceglie un buon vinello!!

E adesso una bella passeggiata verso il mare.. Quello che ci voleva proprio!! Sia per noi che ci gustiamo un bel caffè sulla spiaggia sia per le bimbe che senza scarpe e calze si divertono sulla sabbia e con un bel gelato!! Un assaggio di primavera che ci ben sperare.. Il sole è davvero vitale!! Ti fa sentire proprio bene..

image8.jpeg

E dopo questa bella giornata ci si avvia verso Milano ma non prima di avere il tempo di goderci dal finestrino della nostra Motorhome di un romantico tramonto sul mare..

image11.jpeg

Qui di seguito i link utili relativi alla nostra tappa di Varazze:

Parcheggio – Area Sosta Camper
https://www.camperonline.it/area-di-sosta/area-sosta-varazze_1108

Varazze
http://www.v4r.it/sitoweb/