Accessori per migliorare il proprio camper.

In evidenza

Diciamo che in questi ultimi mesi ci siamo dedicati ad un po’ di acquisti per migliorare sempre di più la qualità della nostra Motorhome.

Abbiamo deciso innanzitutto di aggiungere un sistema di riscaldamento oltre al Truma. Si tratta del sistema Eberspacher con kit alta montagna che funziona direttamente con il gasolio del camper. Ottimo per il freddo e se ci si trova improvvisamente senza bombola.

Sistema di funzionamento Eberspacher

Abbiamo poi aggiunto alle spalle della dinette e nella cameretta 2 Televisioni alle quali abbiamo aggiunto il comodissimo Fire stick di Amazon. Essendo poi una famiglia devota alla Apple abbiamo deciso di adottare la Apple TV. Per la parte tecnologica abbiamo inserito 2 inverter portatili per la parte dinette e la parte retro con i letti gemelli da utilizzare con cavo 12 volt, oltre ad un generatore corrente a 220 watt per utilizzo di computer e altri piccoli device. Visto che quest’anno ci siamo trovati a fare diverse giornate di smartworking nella nostra motorhome.

Amazon Fire Stick
Apple TV

Per ordinare tutti questi strumenti in modo da non lasciarli sparpagliati per il camper li abbiamo attaccati con una striscia a strappo prodotta dalla 3M… comodissima e oltre tutto ci ha evitato di bucherellare il camper.

Ora parliamo del bagno e della cucina. Due ambienti che abbiamo cercato di rendere comodi e confortevoli con delle piccole accortezze: un bel portaoggetti applicato all’interno della porta del bagno per contenere tutti i nostri oggetti da toilette. Mentre in cucina una mensolina per le erbe aromatiche e qualche gancio per appendere gli strofinacci.

Piccoli accorgimenti sono necessari per mantenere il camper nel tempo. Dei tappeti per il pavimento, una tovaglia idrorepellente con spessore di 1 cm per evitare di rovinare il tavolo della dinette.

Quest’estate poi ci siamo finalmente occupati dell’organizzazione del gavone. Papà Paolo è andato da Camping Sport Magenta dove ha comprato alcuni prodotti di marca Fiamma per consentire una sistematizzazione migliore dello spazio: scaffalature metalliche, elastici porta sedie e porta tutto e una scarpiera (utile sopratutto a mammacamperista!!)

Speriamo di esservi stati utili con questi consigli per allestire in modo efficiente ed efficace il vostro camper.

Qui di seguito qualche link utile:

I mercatini di Natale a Merano..

Volevamo partire il weekend precedente ma Elisa ha pensato bene di prendersi uno dei tanti virus presenti all’asilo nido e quindi, come la maggioranza dei milanesi decidiamo anche noi di partire il 7 Dicembre.. destinazione Merano con i suoi mercatini natalizi.. Che scelta azzardata la nostra..

Imbocchiamo l’autostrada e già abbiamo un assaggio di quello che sarebbe stato il viaggio, una lunga interminabile colonna di automobili in coda verso le località montane prima della Lombardia e poi di Trentino Alto Adige.. Per fortuna che un viaggio in camper rende il tutto meno traumatico, con una cambusa rifornita di cibo, una cucina sempre pronta, un bagno e 4 letti sempre pronti all’uso il tutto risulta essere meno stressante e anche le gestione dei vari bisogni di Sofia ed Elisa risulta essere molto meno impegnativo per tutti.

Comunque, partenza da Milano alle 11:00 circa, una breve sosta per benzina e pranzo veloce, si arriva a Merano attorno alle 18:30, giusto in tempo per parcheggiare (nell’area di fronte alla stazione), scendere e dirigerci subito in direzione portici, lungo Passirio e Mercatini di Natale.. 10 minuti di strada a piedi e si arriva in piazza del Grano, ci facciamo qualche bella foto e proseguiamo per la centrale via dei Portici che ci porta sul Lungo Passirio, dove troviamo le classiche casette di legno con il caratteristico mercatino di Natale. All’ora in cui arriviamo noi però troviamo aperti solo gli stand/ristoranti ma effettivamente è proprio quello che ci vuole, visto il viaggio, il freddo e l’ora tarda.. Ci buttiamo su un ottimo passato di zucca, una minestra sudtirolese e i sempre ottimi Brezel, di cui le bimbe vanno matte, due bicchieri di St. Magdalener davanti ad un futuristico camino che ci scalda un pò.. Finita la cena una passeggiata sul lungo Passirio, la famosa Sissi Promenade,  quindi ci fermiamo a degustare un aromatico Gluhwein (non ditelo a nessuno..ma anche Sofia ed Elisa l’hanno assaggiato!!) nelle tazze dedicate ai Mercatini di Natale e che con 4 euro ci portiamo a casa come ricordo.
Ora però il freddo e la stanchezza cominciano a farsi sentire e decidiamo di tornare al parcheggio per la nostra nanna quotidiana.. Ma noi siamo arrivati di giovedì sera e il venerdì mattina nella piazza di fronte alla stazione viene organizzato il mercato settimanale e quindi non ci possiamo fermare lì a dormire a meno che Paolo non si svegli alle 4:30 per spostare il camper (non mi sembra proprio il caso).. Così ci spostiamo spostarci dirigendoci verso l’area di Sosta Camper – Parcheggio Stadio Combi.
Quando arriviamo noi è ancora praticamente vuota ma durante la notte si riempirà talmente tanto da non riuscire quasi a muovere il camper per uscire dal parcheggio. La notte quindi risulta essere abbastanza rumorosa e non si riposa proprio bene, parlo per me e Paolo perchè Sofia ed Elisa proprio non si fanno problemi.. 🙂

La mattina ci svegliamo presto e decidiamo di andare a fare una passeggiata ai mercatini, il tempo di un giro in giostra , di una sosta (solo informativa) alle Terme (davvero troppa gente) e un pranzo in un ristorante tipico sul Passirio per assaggiare gli Spätzle e un buon strudel di mele..

Merano mi è sempre piaciuta molto, sin da quando bambina venivo in estate con i miei genitori e devo dire che la preferisco in estate, verde, con i giardini pieni di fiori e decisamente molta ma molta meno gente..

Partiamo, destinazione Silandro.. Il paese di tante (se non di tutte) le mie vacanze estive in famiglia.. Prendiamo la strada che da Merano porta a Passo Resia attraverso la Val Venosta, di cui Silandro è il capoluogo.. Ma il meteo non è dei migliori, sembra che voglia nevicare da un momento all’altro e così decidiamo di tornare indietro, riprendiamo l’autostrada in direzione Lago di Garda, per fermarci in un camping a Riva del Garda e visitare il giorno dopo la casa di Babbo Natale.. ma questa è un’altra storia.. la prossima..

Qui di seguito i link utili relativi alla nostra tappa di Merano:

Area di sosta Merano:
https://www.camperonline.it/area-di-sosta/parcheggio-stadio-combi_22585

Merano:
https://www.merano-suedtirol.it/en/merano-and-environs/

Mercatini di Natale di Merano:
http://mercatini.merano.eu/

Ristorante Saxifraga
http://www.saxifraga.it/en/Default.asp

Silandro e Val Venosta:
https://www.vinschgau.net/en/silandro-and-lasa.html