Con i bambini in camper: una scelta vincente!

Siamo diventati camperisti per caso. Ci è sempre piaciuto viaggiare in lungo e in largo e quindi nel 2017 ci siamo chiesti se forse ilCamper non fosse il mezzo più adatto alle nostre esigenze: viaggiare in famiglia senza orari, vincoli e altri legami che potessero toglierci la libertà che abbiamo sempre voluto.Siamo andanti alla Fiera di Parma e senza nemmeno pensarci troppo, ma con l’amore a prima vista è così, abbiamo visto e acquistato una motorhome della Laika… e la nostra scelta non ci ha tradito. È stato amore…Devo ammettere che tutte le cose che facciamo d’istinto ci vengono sempre bene! Eravamo convinti che viaggiare in camper avrebbe reso ancora più unita la nostra famiglia che è composta da me, mammacamperista, da papà Paolo e da due bambine che all’epoca dell’acquisto avevano 5 e 2 anni e, ora che vi sto raccontando 8 e 5. Sono passati 3 anni, 3 anni e quasi 40.000 km fatti insieme sulle strada d’Italia e d’Europa. Stanno praticamente crescendo in camper!

Lo spazio da gestire!

Certamente lo spazio è la cosa fondamentale in un camper, come anche in una casa, ma qui essendo tutto ridotto merita un’attenzione ancora più grande. La nostra motorhome è composta da un letto matrimoniale basculante davanti, quello che occupiamo io e Paolo mentre dietro abbiamo i letti gemelli che usiamo come un lettone gigante per Sofia ed Elisa che lì hanno tutte le loro cose: peluche, giochi, cuscini, libri ecc.. tutto a loro disposizione. È la loro grande sala giochi.

Bagagli: si viaggia leggeri!

Un’altra delle questione fondamentali di quando si va in vacanza sono le valige e tutto ciò che ci si deve portare appresso.
Ma con il camper anche questo problema viene meno infatti niente stress: il camper è la nostra casa quindi abbiamo scelto di lasciare a bordo le cose essenziali ed utili. Al momento della partenza portiamo solo con noi i vestiti, la spesa e materiali eventuali appena acquistati. Soluzione TOP per mammacamperista!

Vacanze organizzate e vacanze last minute.

Questo è un altro punto a favore delle vacanze in camper. Sia che si organizzi per tempo una vacanza in campeggio o a tappe o che si opti per una partenza all’ultimo minuto, il camper è sempre lì che vi aspetta. Basterà caricare poche cose e voi stessi e mettersi in strada. Amo vivere il camper con le bambine proprio per questo perché ci consente la massima libertà, gli orari sono i nostri, i ritmi dei bambini non vengono sconvolti più di tanto, non ci sono orari fissi. Libertà per i bambini significa più pace e meno stress per noi genitori.

Viaggiare con bambini.

Viaggiare in camper con i bambini non è molto diverso dal viaggiare in macchina: sono necessari i seggiolini o le alzatine a seconda di età e peso che vanno a sistemati sulla dinette nel senso di marcia con cintura di sicurezza. Durante i viaggi lunghi noi ci siamo premuniti di quaderni, blocchi, matite per disegnare. Giochi portatili da viaggio che si possano fare in due. Anche se spesso capita che le bambine si addormentino… oppure cantiamo insieme e non posso negare che in particolari circostanze di viaggi lunghi facciamo vedere loro il tablet con qualche cartone animato o film… ormai si sono abituate e sanno già qual è il loro posto in camper e sono sempre le prime a sedersi e a voler partire.

Il camper fa bene ai bambini perché li rende più indipendenti e responsabili. Ognuno in camper deve fare la propria parte, i ruoli sono assegnati e anche  i bambini! Piccole attività come aiutare ad apparecchiare la tavola, tenere pulito, dividere l’immondizia e andare a buttarla, preparare il mangiare del cagnolino e portarlo a fare una passeggiata. Così anche noi genitori possiamo tirare ogni tanto un sospiro di sollievo.

Quindi che cosa vi posso dire?! Se avete dei bambini il camper è straconsigliato.

Accessori per migliorare il proprio camper.

Diciamo che in questi ultimi mesi ci siamo dedicati ad un po’ di acquisti per migliorare sempre di più la qualità della nostra Motorhome.

Abbiamo deciso innanzitutto di aggiungere un sistema di riscaldamento oltre al Truma. Si tratta del sistema Eberspacher con kit alta montagna che funziona direttamente con il gasolio del camper. Ottimo per il freddo e se ci si trova improvvisamente senza bombola.

Sistema di funzionamento Eberspacher

Abbiamo poi aggiunto alle spalle della dinette e nella cameretta 2 Televisioni alle quali abbiamo aggiunto il comodissimo Fire stick di Amazon. Essendo poi una famiglia devota alla Apple abbiamo deciso di adottare la Apple TV. Per la parte tecnologica abbiamo inserito 2 inverter portatili per la parte dinette e la parte retro con i letti gemelli da utilizzare con cavo 12 volt, oltre ad un generatore corrente a 220 watt per utilizzo di computer e altri piccoli device. Visto che quest’anno ci siamo trovati a fare diverse giornate di smartworking nella nostra motorhome.

Amazon Fire Stick
Apple TV

Per ordinare tutti questi strumenti in modo da non lasciarli sparpagliati per il camper li abbiamo attaccati con una striscia a strappo prodotta dalla 3M… comodissima e oltre tutto ci ha evitato di bucherellare il camper.

Ora parliamo del bagno e della cucina. Due ambienti che abbiamo cercato di rendere comodi e confortevoli con delle piccole accortezze: un bel portaoggetti applicato all’interno della porta del bagno per contenere tutti i nostri oggetti da toilette. Mentre in cucina una mensolina per le erbe aromatiche e qualche gancio per appendere gli strofinacci.

Piccoli accorgimenti sono necessari per mantenere il camper nel tempo. Dei tappeti per il pavimento, una tovaglia idrorepellente con spessore di 1 cm per evitare di rovinare il tavolo della dinette.

Quest’estate poi ci siamo finalmente occupati dell’organizzazione del gavone. Papà Paolo è andato da Camping Sport Magenta dove ha comprato alcuni prodotti di marca Fiamma per consentire una sistematizzazione migliore dello spazio: scaffalature metalliche, elastici porta sedie e porta tutto e una scarpiera (utile sopratutto a mammacamperista!!)

Speriamo di esservi stati utili con questi consigli per allestire in modo efficiente ed efficace il vostro camper.

Qui di seguito qualche link utile:

Per finire in bellezza mare e Firenze!

Dopo la Tuscia e le tante tappe che abbiamo attraversato siamo decisi a trovare un bel posticino sul mare dove rilassarci qualche giorno tra mare, sole e spiaggia! Decidiamo quindi di dirigerci verso la Toscana, la nostra prossima tappa sarà quindi Orbetello e per l’esattezza l’Orbetello Family Camping Village.

Scegliamo una piazzola ombreggiata, vicino al centro del campeggio che si trova tra la laguna di Orbetello ed il mare. La spiaggia si raggiunge attraversando la strada, noi abbiamo scelto quella dog-friendly, lettini e ombrelloni distanziati, poca gente, spiaggia grande e mare pulito, l’ideale per riprendersi dai mesi di lockdown!!!

Abbiamo trovato un’offerta a 29 euro a notte per una piazzola tutto compreso.. non male, il giusto prezzo.. al di fuori dell’offerta il prezzo è di 65 euro. Il camping è carino, con tutti servizi, per raggiungere la spiaggia della #giannella bisogna attraversare la strada ma in 3 minuti ci si arriva. Noi abbiamo scelto la bau beach con ombrellone e 2 lettini a 18 euro al giorno…

Dopo la tappa al mare avevamo ancora 1 notte libera prima di tornare a Milano e decidiamo di fare una toccata a fuga a Firenze, le bimbe non ci sono mai state e quindi quale occasione migliore per una gita culturale! Su internet cerco dove potersi fermare con la nostra motorhome e subito mi appare il Firenze Camping in Town chiamo e prenoto! Piazzola con manto erboso con attacco corrente e acqua per 2 adulti e 2 bambine, 🐕 compreso il tutto a 26 euro.. ci sembra ottimo!

Il camping è una struttura nuova con 2 piscine e bar annesso. È presente anche un bel ristorante con cocktail bar su una terrazza con vista sulle colline! E mammacamperista non si fa mancare l’occasione di bersi uno spritz con papà Paolo.. Nel #camping c’è anche un market ed una piccola area giochi per bambini. Per andare a Firenze a disposizione una navetta al costo di 3 euro andata e ritorno ogni ora… nota positiva il late check out alle 14:00 che ci permette di godere della piscina tutta la mattina! Camping pulito, ordinato, davvero ben tenuto, personale gentile e disponibile.. torneremo certamente per fermarci qualche giorno in più!

Quale informazione utile per queste tappe del nostro viaggio:

Orbetello Family Village

Firenze camping in town

Alla scoperta della Tuscia viterbese

Se a Bolsena ci abbiamo lasciato il cuore le tappe che ci aspettano nei giorni seguenti non sono certamente da meno. Le strade della Tuscia sono davvero spettacolari, i paesaggi sono incontaminati, vasti e fanno venire voglia di perdersi tra cielo e terra.

Paesaggio della Tuscia viterbese

Decidiamo di visitare uno dei luoghi più strani e particolari della zona, il Sacro Bosco di Bomarzo un parco naturale ornato da numerose sculture in basalto risalenti al XVI secolo e ritraenti animali mitologici, divinità e mostri. L’architetto e antiquario Pirro Ligorio su commissione del principe Pier Francesco Orsini progettò e sovraintese alla realizzazione del parco nel 1547 elevando ad arte il genere del grottesco. Il Parco si estende su una superficie di circa 3 ettari, in una foresta di conifere e latofoglie. Al suo interno trovano posto un gran numero di sculture di varia grandezza ritraenti personaggi e animali mitologici, edifici che riprendono il mondo classico ignorando volutamente le regole prospettiche o estetiche, allo scopo di confondere il visitatore e che nessuno storico è riuscito davvero ad interpretare fino in fondo.

Eccoci davanti ad una delle sculture più famose!

È stata davvero una bella avventura, Sofia ed Elisa si sono trovate in un parco divertimenti di fine ‘500, si sono arrampicate nella casa storta e hanno scoperto le statue di giganti, elefanti e altri strani animali.

Davanti al Sacro Bosco di Bomarzo c’è un grande parcheggio dove si può comodamente parcheggiare anche il camper, la vista è grandiosa con vista sul castello dove mammacamperista e famiglia hanno fatto un bellissimo picnic!

Lasciando Bomarzo siamo andati in direzione Viterbo, una cittadina medievale cinta da mura che merita una visita certamente per ammirare il famoso Palazzo dei Papi un edificio con un’elegante loggia, era la sede papale nel XIII secolo.

Sofia ed Elisa sulla scalinata del palazzo dei papi

Da Viterbo poi abbiamo gironzolato con la nostra motorhome alla scoperta delle colline della Tuscia, dei suoi panorami e dei suoi villaggi arroccati: Civita di Bagnoregio, Montefiascone dove abbiamo assaggiato e acquistato il famoso vino Est! Est!! Est!!! arrivando fino a Tuscania che con la sua chiesa di Santa Maria Maggiore è stata una delle location cinematografiche più utilizzate in Italia.

La Tuscia ci ha entusiasmato davvero e torneremo per ammirare nuovi Borghi e paesaggi.

Per un giro nella Tuscia vi lascio qualche link utile: – Sacro Bosco di Bomarzo: https://www.sacrobosco.it. – Tuscia: https://www.viaggiesorrisi.com/cosa-fare-e-vedere-nella-tuscia/ – Viterbo: https://www.viaggiesorrisi.com/cosa-fare-e-vedere-nella-tuscia/

Sul lago di Bolsena

Il 15 giugno decidiamo di partire per una settimana alla scoperta della Tuscia, la parte nord del Lazio in provincia di Viterbo. Non abbiamo prenotato nulla perché ci piace così, andiamo all’avventura cercando il luogo migliore dove sostare.

Facciamo qualche ricerca su internet e ci dirigiamo verso il Lago di Bolsena e decidiamo di sostare presso l’area di sosta camper “Il Guadetto” che si trova nel comune di Bolsena a pochi passi dall’omonimo lago! Questa si rivelerà un’ottima scelta… l’area di sosta presenta piazzole grandi ed ombreggiate che offrono la possibilità di aprire il tendalino e di apprezzare un bel pranzo o cena all’aperto, come piace a noi! Il prezzo è imbattibile 18 euro a notte per tutti e quattro cane compreso. La mattina abbiamo anche la bella sorpresa di un servizio di vendita di prodotti da forno, perfetto per colazione e per acquistare il pane.

Attraversando la strada arriviamo direttamente sulla spiaggia nera del lago balneabile dove Sofia ed Elisa sono libere di divertirsi.

Piazzola presso l’area di sosta Il Guadetto

L’area di sosta si trova quindi sul lungolago e attraverso una passeggiata di circa 10 minuti si arriva nel centro del paese di Bolsena che merita assolutamente una visita approfondita per le testimonianze storiche ed artistiche che offre. Una passeggiata che ci porta alla scoperta di vicoli, strade, case medievali con botteghe storiche ed enoteche… perché dovete sapere che qui il vino bianco è davvero squisito!

Abbiamo sostato presso quest’area di sosta 3 notti e l’abbiamo usata come base per gironzolare nei dintorni della Tuscia alla scoperta di paesaggi, strade, paesi e molto altro… nelle prossime avventure conoscere Civita di Bagnoregio, il sacro bosco di Bomarzo, Viterbo ed il vino di Montefiascone!

Per una visita nella Tuscia:

http://www.areacamperilguadetto.it

Sulla neve ma a 5 stelle

Cosa possiamo fare per Sant’Ambrogio?

Mamma Camperista d’accordo con la family decide di dirigersi verso l’Alto Adige, per l’esattezza verso la Val Pusteria e soggiornare presso il Caravan Park Sexten. Questa la descrizione che troviamo nel sito del camping “Il massimo del comfort in un paesaggio incontaminato dove si sente il pulsare della natura, con il gorgoglio del torrente, la vista delle Dolomiti, la sensazione di essere tutt’uno con questo luogo selvaggio, e allo stesso tempo mille particolari piacevoli in cui tuffarsi: la vostra vacanza con noi nelle Dolomiti di Sesto non può che essere speciale.”
Non posso che condividere pienamente questa descrizione poichè davvero al Caravan Park abbiamo trovato un piccolo paradiso neve compresa.

Arriviamo verso le 18, facciamo check in e ci viene data una bella e grande piazzola con tutti i comfort (esistono diversi tipi di piazzola: comfort, premium e deluxe..noi scegliamo una premium, una giusta via di mezzo tra qualità e prezzo).

Per questa volta mamma camperista ha deciso di regalarsi una vera e propria vacanza da tutto per cui zero fatica.. Colazione e cena presso il ristorante dell’hotel (perchè Caravan Park Sexten è anche un hotel a 4 stelle che offre camere, 1 ristorante di alta cucina, una taverna/pizzeria e una spa adatta a tutta la famiglia), gite nella neve, al mercatino di San Candido-Innichen (alloggiando presso una struttura in Alto Adige viene data sempre in omaggio la card che da l’opportunità di viaggiare gratis a tutta la famiglia su bus e treni)e lunghe pause rilassanti al caldo della spa.

 

Alcune foto del nostro ecovip parcheggiato nella neve! Tempo bellissimo, sole, cielo azzurro ed una vista sulle cime che ti abbracciano.

Divertimento assicurato sulla neve non solo per Sofia ed Elisa ma anche per la piccola Carolina, per la prima volta sulla neve!

L’interno del ristorante.. Ottimo per la colazione, per una cena tipica e anche per un buon aperitivo. Personale simpatico, disponibile ed il tutto kids friendly.

Non poteva mancare ovviamente una gita al tipico mercatino di Natale di San Candido – Innichen dove oltre a qualche acquisto (cappelli per le bimbe, guanti e sciarpe) abbiamo anche assaggiato un ottimo gulash con birra locale.

Il consiglio che mamma camperista vi può dare è di farvi un bel giro in Val Pusteria, paesaggio che lascia incantati, e di fermarvi certamente al Caravan Park Sexten per godere appieno del gusto della montagna.

Per saperne di più:

  • Caravan Park Sexten:

https://www.caravanparksexten.it/it/caravan-park.html

  • Val Pusteria:

https://www.pustertal.com/hotel-val-pusteria.htm?gclid=Cj0KCQiAxrbwBRCoARIsABEc9sg54ILdFEk296jl48PZonwbq4-XhkIsMYVN8c7YdeM3hMgrQ6fcfAwaAoCpEALw_wcB

Un piccolo assaggio della Val Venosta

Alcuni dei miei ricordi più belli hanno attraversato le strade di Silandro.
Gli anni della mia infanzia, gli anni spensierati passati a ridere e scherzare con i miei zii, lo zio Franco, lo zio Renzo, la nonna Eleonora, e Cesare con Elisabetta e Tommaso.. quante avventure, quante passeggiate, quanti funghi e anche quante belle litigate!! Che certamente nella mia famiglia non mancano mai.. Silandro appartiene alla mia memoria, alla mia vita e tornarci oggi con Paolo e le mie bimbe mi da un’emozione indescrivibile..Tornare qui ogni anno è un appuntamento fisso, ci sono certi appuntamenti che nella vita vanno mantenuti perché rendono chi li vive felici, emozionati e con il cuore aperto alla condivisione. A Silandro io ci sto davvero bene e questo è percepito anche da chi è con me che percepisce la mia serenità e la mia suggestione.

La cosa divertente è che mamma camperista a Silandro ha sempre passato in albergo le proprie vacanze estive (tutto agosto direi quando mio papà lavorar) ma dal 2017 cosa ha aperto proprio qui?? Un campeggio!!!! Quindi quale modo migliore che tornarci con il nostro camper?!
Il campeggio di Silandro si chiama Vogelsang e si trova a 5 minuti a piedi da centro del paese che si raggiunge seguendo la strada che, sempre dritta, porta fino alla Strada Principale. Il camping è disposto su 3 livelli, la nostra piazzola si trova su quello più alto, è una piazzola ampia, erbosa con attacco corrente e acqua potabile. Il camping di proprietà di Willi è molto semplice, spartano (forse un pò caro!) ma ha tutto quello che serve: i servizi così come le docce sono nuovi grandi e puliti, un piccolo bar, un mini market che vende generi alimentari e materiali di prima necessità e alcune mensole dove sono messi a disposizione di tutti gli ospiti le informazioni turistiche su Silandro e sulla Val Venosta.. Una cosa utile che l’ufficio del turismo mette a disposizione di tutti coloro che soggiornano è la card dei mezzi pubblici con la quale hai libero accesso ai pullman ed al treno consentendo a tutti di muoversi in tutta libertà senza spendere un euro.. Inoltre compreso c’è anche l’ingresso alla piscina di Silandro (di altissimo livello).

Silandro

Camping Volgelsang

Questa volta a Silandro abbiamo deciso di fermarci 5 giorni per rilassarci, cercare funghi e fare delle belle passeggiate con le bimbe e i nonni.. Le nostre tappe saranno Covelano ed il Monte Tramontana:

Covelano

Poi ci spostiamo alla volta della Val Martello dove ci arrampichiamo sulle rocce, troviamo teschi di cervi e gustiamo degli ottimi piatti che hanno come protagonisti i nostri amati funghi..

Ovviamente la Val Venosta offre moltissimi spunti e molte attrazioni turistiche che meritano di essere visitate ed apprezzate.. Io le ho girate tutte nei tanti anni delle mie vacanze d’infanzia e chissà forse presto avrò modo di visitarle anche con la nostra motorhome.. Stay tuned!

“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.” Gabriel Garcia Marquez

I link utili alla vostra vacanza a Silandro:

  • Silandro:

https://www.venosta.net/it/silandro-e-lasa.html

  • Val Venosta:

https://www.venosta.net/it/benvenuti.html

  • Val Martello:

https://www.venosta.net/it/laces-val-martello.html

  • Camping Vogelsang:

https://www.camping-vogelsang.com/it

Quel tratto d’Appenino tra Emilia e Toscana

Le tanto desiderate vacanze alla fine sono arrivate. I nostri piani però sono stati modificati in corsa. Cosa che può succedere quando si hanno dei bambini ancora abbastanza piccoli che decidono di prendersi le placche sulle tonsille alla vigilia della partenza.

Ma mamma camperista non può perdersi d’animo e riorganizza il viaggio decidendo di partire con la famiglia al completo per l’Appenino Tosco-Emiliano, alla scoperta di una terra ricca di natura, ospitalità e buon cibo.. Proprio quello che piace a noi!

Ci lasciamo il grande caldo di Milano alle spalle e partiamo in direzione Passo del Cerreto, passando prima per la provincia di Parma attraversando la Cisa, Aulla e da lì via fino a Cerreto Laghi che si trova a 1344 metri sostando al Camping Rio Bianco.
La strada panoramica offre viste su boschi di castagni, su faggeti ordinati e laghi montani.

Il Passo del Cerreto è diviso tra il territorio di Fivizzano, in provincia di Massa-Carrara, e quello di Ventasso, ed è attraversato dalla Strada statale 63 del Valico del Cerreto. Il passo si trova all’interno del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Parcheggiato il camper nella nostra piazzola decidiamo di fare una passeggiata che ci porterà dopo avere attraversato un fitto bosco di faggi al Lago Pranda che ci offre una vista rilassante, noi facciamo qualche foto mentre Sofia ed Elisa giocano alle piccole esploratrici.

 

Il giorno dopo lasciamo il fresco del Cerreto per dirigerci alla scoperta di Cerwood, il primo parco avventura aperto in Emilia Romagna con ben 27 percorsi differenti: 7 per bambini, 14 per ragazzi e adulti  e 6 percorsi pratica. Più di 220  giochi diversi per bambini e adulti per divertirsi camminando sospesi in aria in tutta sicurezza. I percorsi avventura sono situati nel Parco Fonti di S. Lucia: un’area naturale dove faggi secolari, fonti di acqua oligominerale e un profumato sottobosco ti invitano a fare brevi passeggiate adatte a tutte le età e dove puoi trovare aree di sosta attrezzate per il pic-nic. Il paradiso per Sofia ed Elisa che si divertono, scatenando le loro doti di arrampicatrici.. Bellissimo posto immerso nella natura. L’entrata è gratuita, si pagano i giochi che si fanno ed è compresa tutta l’attrezzatura.

Il nostro viaggio per attraverso l’Appennino Tosco-Emiliano non è stato organizzato a priori ma abbiamo seguito il nostro cuore e liberamente ci siamo fermati dove più ci piaceva.  Il camper ti permette questo e non c’è niente di più bello che assaporare la strada davanti a te senza sapere dove ti porterà..
Vicino Cerwood abbiamo trovato il Camping Le Fonti, ci siamo fermati in una piazzola con vista sulla Pietra di Bismantova, cosa chiedere di più?

68246001_2113929385578527_4372389935550824448_n

Una buona cenetta a base di cotolette, una passeggiata con Carolina e la mattina dopo ancora in viaggio che ci ha portato al Museo della Ferrari di Maranello e giù fino a Reggio Emilia per un paio di giorni di relax dai nostri amici.

Abbiamo scoperto una parte di Appenino che merita davvero un viaggio di scoperta e ci torneremo presto per conoscere nuove strade..

Queste sono le tappe del nostro viaggio:

Qui di seguito tutti i link utili al viaggio:

  • Appennino Tosco – Emiliano:

http://www.parcoappennino.it/

  • Camping Rio Bianco – Cerreto Laghi:

http://www.campingriobianco.it/

  • Parco Avventura Cerwood:

https://www.cerwood.it/

  • Camping Le Fonti:

https://www.campinglefonti.com/

  • Museo della Ferrari di Maranello:

https://musei.ferrari.com/it/maranello

 

5 stelle sulla Laguna Veneta

Questa volta mamma camperista ha deciso di fare qualche giorno di relax al mare in famiglia e la scelta è caduta sul Camping Union Lido a Cavallino Treporti a pochi Km da Jesolo.

Mai scelta è stata più azzeccata!

Camping 5 stelle con tutti i servizi che si possono trovare in una struttura di questo livello: piazzola maxi di 100 mq nell’area del campeggio riservata con carico e scarico acque grigie, servizi a due passi, 8 ristoranti, bar e gelaterie, supermercato, fruttivendolo, kids club, spiaggia privata con una parte riservata ai cani, enorme parco giochi, luna park, piscine, scivoli acquatici.. insomma il paradiso.. per Sofia ed Elisa (e anche per Carolina) e un po’ di riposo per noi..

Il camping è davvero gigantesco, con oltre 2000 piazzole. Noi abbiamo scelto un periodo di bassa stagione per visitarlo quando i prezzi sono più bassi. Ci abbiamo messo almeno 2 giorni per capire bene come muoverci e dove fossero le diverse zone e attrazioni.. tanto per capire la grandezza del Campeggio sappiate che è possibile usufruire di un trenino o anche di un servizio taxi interno per muoversi tra le varie piazzole e casette.. il camping è frequentato da molti stranieri, tedeschi ed olandesi su tutti, il servizio è ottimo e certamente chi ama i cani troverà questo campeggio davvero dog friendly: area camping per cani, spa, dog bar con piscina, area per far correre i nostri amici in libertà, veterinario e negozio con tutto l’occorrente per rendere felici i nostri amichetti pelosi..

Unionlido non rende felici solo i cani ma anche i bimbi grazie alle attività di animazione durante la giornata e alla baby dance serale e poi gelati a forma di unicorno e parco divertimenti in stile luna park.. e non dimentichiamoci anche di un buon spritz per mamma e papà .. ovviamente il camping offre anche molti altri servizi che però non erano ancora disponibili in bassa stagione ed infatti per assaporare al meglio tutti gli altri “gusti” la family tornerà anche a giugno in modo da poter anche provare piscine, scivoli ed il mare..

Questo camping lo consiglio vivamente a tutti i miei amici camperisti, in particolare a chi ha bambini piccoli e a chi ha cani al seguito perché certamente vi sentirete liberi e accettati..

Per saperne di più:

– Camping Union Lido:

https://www.unionlido.com

– Cavallino Treporti:

http://www.comune.cavallinotreporti.ve.it/home

Weekend a Cesenatico

Questa volta, visto che le previsioni del tempo sono dalla nostra parte, decidiamo di prendere la nostra Motorhome e partire in direzione Romagna.. la destinazione finale sarà Cesenatico, per un paio di giorni di sole, mare e passeggiate.. ne abbiamo proprio bisogno, in fondo viaggiamo così poco.. ahahahahahah!!!

Andiamo a prendere le bambine a scuola e partiamo subito il venerdì pomeriggio così abbiamo davanti un weekend pieno.. imbocchiamo l’autostrada in direzione Bologna, per fortuna non c’è ancora molto traffico, e quindi la A14, usciamo a Cesena, ancora una trentina di km e arriviamo alla nostra meta l’area sosta camper Cesenatico in via Cavour.. parcheggiamo, papà Paolo collega la corrente e possiamo finalmente cenare.. stasera tutti stanchi e quindi a letto presto!

L’area di sosta è molto grande, 140 piazzole alberate con tutti i servizi.. a 800 metri dalla spiaggia e a 500 dal porto canale.. ottima posizione per spostarsi sia a piedi che in bicicletta..

La mattina Elisa è la prima a svegliarsi.. uffa io vorrei così tanto dormire ancora un po’.. ma non fa niente.. prima colazione e per Sofia ci sono i compiti da fare prima di uscire per una bella passeggiata in riva al mare..

Finiti i compiti possiamo partire per una bella passeggiata.. uscendo a destra dell’area di sosta e camminando per 5 minuti si arriva al lungomare ed alla spiaggia.. grande, di sabbia e piena di conchiglie come piace a noi.. e vai con le bambine e Carolina in libertà..

Verso mezzogiorno alle bambine comincia a salire la fame e quindi torniamo all’area di sosta dove il ristorante di mamma camperista ha aperto il giardino.. bellissimo pranzare fuori sotto un caldo sole quasi primaverile.. davvero rigenerante per il corpo e per lo spirito..

Un bel pranzetto è quello che ci voleva così siamo belli carichi per partire in bicicletta e fare un bel giro sul famoso porto canale di Cesenatico..

Le foto dicono più di molte parole.. e noi dopo un gelato e un giro sulla giostra torniamo verso la nostra Motorhome.. che bel pomeriggio e che bella Sorpresa Cesenatico.. torneremo certamente..

La mattina dopo ripartiamo e decidiamo di fermarci al Fico di Bologna, una sosta golosa per me e Paolo e istruttiva e divertente per le bambine.. Animali della fattoria, laboratori, area giochi e minigolf sono davvero l’ideale per Sofia ed Elisa che emozionate ed eccitatissime girano alla scoperta di tutto quello che le circonda..

Un bel pranzo da 100 vini e spuntini giocando con i bicchieri sprint e poi..

E poi.. un’ultima bellissima sorpresa.. un tea con le farfalle.. in un’area a parte all’esterno del Fico abbiamo avuto la possibilità di vivere un’emozione unica.. vedere da vicino e toccare le farfalle.. e bere un tea con loro.. Sofia ed Elisa soddisfatte sono pronte per risalire in camper e ripartire alla volta di Milano..

Consiglio davvero di fare tappa al Fico, al momento non è disponibile un’area sosta camper ma si può tranquillamente parcheggiare nel parcheggio delle auto negli stalli più grandi, si può pagare direttamente con il telepass e le prime 2 ore sono gratis.. il prezzo all’ora è di 1,50..

Di seguito i link relativi al nostro weekend a Cesenatico e al Fico:

– Area Sosta Camper Cesenatico:

http://www.areacampercesenatico.com

– Turismo Cesenatico:

http://www.cesenatico.it/

– Fico:

https://www.eatalyworld.it/it

– Giochi Uniti:

https://www.giochiuniti.it