Le gomme per il camper: tutto quello che c’è da sapere.

In evidenza

Lo sapete tutti che il camper è un mezzo che è in grado di offrire un’esperienza unica di vita e di viaggio a chi decide di acquistarlo.

Ma per viaggiare con serenità e sicurezza, è fondamentale scegliere sempre i giusti pneumatici.

In questo articolo prenderò in esame quelle che sono le gomme più adatte al camper, quali caratteristiche devono avere, e quali criteri considerare durante la loro scelta.

Le gomme per il camper

Le gomme su un camper devono essere montate secondo le specifiche indicate nel libretto di circolazione. In questo documento possono essere presenti più informazioni, con indicazioni spesso differenti dalle caratteristiche riportate dagli pneumatici già installati di serie. In tutti i casi è buono tenere a mente che un cambio con delle gomme aventi un diametro differente deve sempre essere accompagnato dalla sostituzione dei cerchi.

Nel libretto di circolazione possono essere indicate anche più marche di pneumatici, ma si tratta di un indicazione non vincolante. È possibile montare gomme di machi differenti a patto di rispettare le specifiche adatte per il camper in questione.

Che gomme montare sul camper?

Scegliere le giuste gomme per il camper significa prestare attenzione ad alcuni aspetti principali: sicurezza, durata, aderenza su asciutto e bagnato, comfort di guida e durata.

La prima considerazione da fare nella scelta delle gomme è quella di verificare le specifiche omologate dal costruttore del veicolo che sono presenti sul libretto di circolazione. Tra queste vi sono la misura degli pneumatici, indice di carico e il codice di velocità.

Gli pneumatici per camper sono inoltre facilmente distinguibili perché caratterizzate da fianchi rinforzati e rigidi per offrire una maggiore stabilità e capacità di carico rispetto alle autovetture tradizionali. Queste gomme riportano, inoltre, un’apposita indicazione rappresentata dalle marcature “C” e “CP” presenti sulla parte laterale:

• Il marchio C indica pneumatici aventi una struttura rinforzata sviluppata per il trasporto di carichi pesanti, e quindi appositamente studiati per veicoli commerciali, furgoni e camper.

• Il marchio CP (Camping Pneu) indica pneumatici appositamente realizzati per i camper, e che sono quindi in grado di offrire i più alti standard di sicurezza, resistenza all’usura e protezione in caso di sovraccarichi.

Alcuni pneumatici, inoltre, riportano una specifica denominazione contenente i termini “camper” o “camping”.

Quando si cambiano le gomme del camper?

I pneumatici del camper, diversamente da quanto accade per le auto, devono essere necessariamente cambiati ogni cinque anni, secondo una percorrenza media di circa 50.000 km. Dopo tale soglia, infatti, non è più garantita la tenuta e l’affidabilità della gomma, ed è quindi fortemente consigliato procedere alla sostituzione.

In qualsiasi altro caso in cui si riscontrasse un consumo anomalo o eccessivo, è sempre meglio richiedere il parere di un gommista, e procedere al cambio se necessario.

Gomme invernali o catene da neve?

Il codice della strada non risponde a questa domanda, sta ad ognuno di noi scegliere se optare per l’una o l’altra soluzione.

Un treno di pneumatici invernali, chiaro, è molto più costoso delle catene da neve. Una differenza che si percepisce materialmente in condizioni climatiche critiche di pioggia, ghiaccio e neve poiché garantiscono una buona tenuta di strada e spazi d’arresto brevi.

Un dilemma che può essere risolto semplicemente valutando l’utilizzo che NOI facciamo del camper.

In inverno utilizzi il camper sporadicamente o frequentemente? Sei un assiduo frequentatore della montagna e di mete sciistiche? Se la risposta è sì, converrà valutare l’acquisto di un treno gomme invernali per assicurarsi un maggior livello di sicurezza.

Sulla neve ma a 5 stelle

Cosa possiamo fare per Sant’Ambrogio?

Mamma Camperista d’accordo con la family decide di dirigersi verso l’Alto Adige, per l’esattezza verso la Val Pusteria e soggiornare presso il Caravan Park Sexten. Questa la descrizione che troviamo nel sito del camping “Il massimo del comfort in un paesaggio incontaminato dove si sente il pulsare della natura, con il gorgoglio del torrente, la vista delle Dolomiti, la sensazione di essere tutt’uno con questo luogo selvaggio, e allo stesso tempo mille particolari piacevoli in cui tuffarsi: la vostra vacanza con noi nelle Dolomiti di Sesto non può che essere speciale.”
Non posso che condividere pienamente questa descrizione poichè davvero al Caravan Park abbiamo trovato un piccolo paradiso neve compresa.

Arriviamo verso le 18, facciamo check in e ci viene data una bella e grande piazzola con tutti i comfort (esistono diversi tipi di piazzola: comfort, premium e deluxe..noi scegliamo una premium, una giusta via di mezzo tra qualità e prezzo).

Per questa volta mamma camperista ha deciso di regalarsi una vera e propria vacanza da tutto per cui zero fatica.. Colazione e cena presso il ristorante dell’hotel (perchè Caravan Park Sexten è anche un hotel a 4 stelle che offre camere, 1 ristorante di alta cucina, una taverna/pizzeria e una spa adatta a tutta la famiglia), gite nella neve, al mercatino di San Candido-Innichen (alloggiando presso una struttura in Alto Adige viene data sempre in omaggio la card che da l’opportunità di viaggiare gratis a tutta la famiglia su bus e treni)e lunghe pause rilassanti al caldo della spa.

 

Alcune foto del nostro ecovip parcheggiato nella neve! Tempo bellissimo, sole, cielo azzurro ed una vista sulle cime che ti abbracciano.

Divertimento assicurato sulla neve non solo per Sofia ed Elisa ma anche per la piccola Carolina, per la prima volta sulla neve!

L’interno del ristorante.. Ottimo per la colazione, per una cena tipica e anche per un buon aperitivo. Personale simpatico, disponibile ed il tutto kids friendly.

Non poteva mancare ovviamente una gita al tipico mercatino di Natale di San Candido – Innichen dove oltre a qualche acquisto (cappelli per le bimbe, guanti e sciarpe) abbiamo anche assaggiato un ottimo gulash con birra locale.

Il consiglio che mamma camperista vi può dare è di farvi un bel giro in Val Pusteria, paesaggio che lascia incantati, e di fermarvi certamente al Caravan Park Sexten per godere appieno del gusto della montagna.

Per saperne di più:

  • Caravan Park Sexten:

https://www.caravanparksexten.it/it/caravan-park.html

  • Val Pusteria:

https://www.pustertal.com/hotel-val-pusteria.htm?gclid=Cj0KCQiAxrbwBRCoARIsABEc9sg54ILdFEk296jl48PZonwbq4-XhkIsMYVN8c7YdeM3hMgrQ6fcfAwaAoCpEALw_wcB