La montagna di Watles sovrasta Burgusio e Malles e si trasforma in estate in un ideale punto di partenza per innumerevoli escursioni lungo sentieri ben marcati, con scorci mozzafiato sull’intero fondovalle dell’Alta Val Venosta e sulle corone di monti che la circondano. Impianti di risalita di ultima generazione, come la seggiovia di Prämajur, consentono agli amanti delle escursioni e della mountain bike di raggiungere velocemente e comodamente il cuore di questa località ricreativa, situata a 2150 m.
Il panorama mozzafiato
In tutta l’area del Watles si trovano sentieri particolarmente adatti alle famiglie e perfettamente integrati nel paesaggio alpino naturale del Gruppo del Sesvenna. Anche chi ha meno dimestichezza con il mondo delle escursioni può trovare qui l’occasione di compiere un’indimenticabile esperienza nella natura. Nelle immediate vicinanze della stazione a monte della seggiovia si trova un parco giochi particolarmente amato dai bambini, un nuovo lago avventura aspetta con innumerevoli attrazioni e nel vicino percorso di tiro con l’arco in 4D gli appassionati di questo sport possono dare dimostrazione delle proprie capacità in un grande percorso.
Lago dei Giochi
Nel cuore dell’area escursionistica di Watles si trova il Lago dei Giochi, grande 1500 m² e profondo solo 40 cm, particolarmente amato dalle famiglie. Qui i bambini possono “cercare l’oro” su zattere, cascate e ruscelli, oppure scovare “pietre preziose” nella Grotta dei Diamanti. Con il lunghissimo scivolo il divertimento in acqua è garantito e con il nuovo Funballz (water-walking-ball) si può saltellare e correre sull’acqua.
Sulla riva del Lago dei Giochi sono a disposizione sdraio di legno per rilassarsi e godersi una vista incantevole dalla splendida piattaforma panoramica.
Le Attrazioni per bambini al Lago dei Giochi: Zattera di legno sul lago Grotta dei Diamanti Ponte per attraversare il lago “Caccia all’oro” Scivolo avventura Discesa per gommoni Funballz Mountain Carts Percorso Free Running
Per gli adulti: Sdraio di legno Postazioni pic nic Percorso Kneipp Percorso asciutto MountainCarts
I rifugi e le malghe costellano una fitta rete di sentieri e le loro ampie terrazze soleggiate sono l’ideale per gli escursionisti più stanchi, che qui possono farsi coccolare dal sole e rinvigorirsi con una tipica merenda sudtirolese.
Chi ama le vacanze all’aria aperta trova a Watles un ambiente escursionistico unico, con un’impareggiabile vista sul Gruppo dell’Ortles, sul Gruppo del Sesvenna e sulle Alpi dell’Ötztal, oltre che su tutto il fondovalle dell’Alta Val Venosta. Le escursioni più più amate all’ombra delle cime sono il rifugio Plantapatsch, la malga Höfer e il Lago del Prete. Anche il percorso da Slingia (1738 m) al rifugio Sesvenna (2256 m) offre in estate una splendida vista sul panorama alpino circostante.
È possibile anche sostare presso il parcheggio della seggiovia e dell’abbazia di Marienberg che si trova appena sotto la stazione a valle. https://www.marienberg.it/it/home.html
Ci sono mete che oggi purtroppo non sono visitabili a causa del covid19 ma proprio per l’ottimismo che ci contraddistingue voglio che il mio post sia di ottimo auspicio per il 2021. In questo articolo troverete parchi a tema, parchi divertimento e alcuni link a viaggi che mammacamperista ha fatto con la sua famiglia e che quindi sono perfettamente adatti anche ai bambini.
Cerwood
Cerwood è il primo Parco Avventura nato in Emilia-Romagna. Con i suoi 10 ettari di estensione è oggi il Parco Avventura più grande d’Italia. È il luogo ideale per trascorrere una giornata piena di avventure e divertimento: immerso nel verde, regala emozioni a tutta la famiglia. L’accesso all’area verde del parco è sempre gratuito, sono a pagamento solo le attività presenti. Non perdetevi anche i dintorni con le bellezze dell’Appennino Tosco Emiliano: la Pietra di Bismantova, Cervarezza Terme e il Lago di Calamone.Per sostare vi consiglio il Camping Le Fonti a pochi metri dal parco.
Camping Le Fonti Cerwood
GARDALAND
Tuti quelli che amano viaggiare in camper e che viaggiano in camper sono certamente stati almeno una volta a Gardaland. Ma se sostare durante gli orari di apertura del Parco non è certo un problema sfruttando gli appositi parcheggi a pagamento, lo stesso non si può dire del pernottamento.A Gardaland infatti attualmente i camper non sono ammessi di notte. Quindi ci si deve arrangiare, ma certamente sostare in camper sul lago di Garda non è un grosso problema. Tutta la zona è densa di aree di sosta e campeggi per risolvere la questione del pernottamento.
Noi non siamo ancora riusciti a andare a gardaland con Sofia ed Elisa ma contiamo di farlo presto!
ZoomTorino
Il primo bioparco immersivo d’Italia: 160.000 mq per oltre 84 specie animali in 10 habitat che riproducono fedelmente luoghi naturali di Africa e Asia, senza reti o gabbie! Noi ci siamo stati per il compleanno di Sofia ed è stato divertentissimo perché oltre alla visita del parco abbiamo anche scelto un’esperienza unica e cioè dare da mangiare alle giraffe! L’area parcheggio non è custodita e chiude 30 minuti dopo il parco. Il costo è di 3 euro e si può pagare direttamente in biglietteria. Per le moto, i camper e i disabili il parcheggio è gratuito. Non è possible sostare la notte.
Sacro Bosco diBomarzo
Il Parco dei Mostri, denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo, in provincia di Viterbo, è un complesso monumentale italiano. Si tratta di un parco naturale ornato da numerose sculture in basalto risalenti al XVI secolo e ritraenti animali mitologici, divinità e mostri. Noi ci siamo stati quest’estate e abbiamo sostato nel parcheggio del parco dove abbiamo fatto anche un bel picnic. Il parcheggio non è custodito, noi abbiamo sostato solo per il tempo della visita perché eravamo di base a Bolsena. Altro location che merita di essere visitata con i bambini per le belle passeggiate ed i bagni al lago che sono assicurati.
A Leolandia, a due passi da Bergamo, la magia non ha confini. Ci sono 6 aree a tema e oltre 40 attrazioni per bambini di tutte le età.
Ci siamo stati per festeggiare i 6 anni di Sofia e per i bambini è davvero super divertente! A due passi da Milano, uscita Capriate!
Castello di Gropparello
Il Castello di Gropparello è immerso nella verdissima Val Vezzeno, a 27 km da Piacenza, sopra uno sperone di serpentino verde, a picco sul torrente. A pianta irregolare, magnifico esempio dell’arte della fortificazione. Nel bosco circostante è aperto il Parco delle Fiabe – Primo Parco Emotivo d’Italia per bambini ed il Museo della Rosa Nascente con 108 varietà di rose per un totale di 1350 piante. Nel Parco delle Fiabe entrate nella magica atmosfera medievale di cavalieri, fate, elfi e streghe. In 20 ettari si susseguono sentieri, piccoli giardini nascosti, radure tra i boschi secolari. Noi ci siamo stati per festeggiare uno dei compleanni di Sofia a luglio, partecipando alla giornata per diventare Cavalieri medievali. Si tratta di una giornata davvero intensa, con visita guidata, indovinelli, caccia al tesoro e investitura finale a cavaliere con tanto e spada e pergamena. Ora il castello è chiuso a causa del Covid, ma ha una ricca serie di attività per bambini da fare online.
Grazzano Visconti
Lungo la Strada Provinciale di Val Nure, a eguale distanza da Podenzano e da Vigolzone, si trova Grazzano Visconti, il suggestivo villaggio riconosciuto “Città d’arte” dalla Regione Emilia Romagna nel 1986 dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo. La storia di Grazzano è legata per secoli a quella della famiglia Anguissola, ma è Giuseppe Visconti di Modrone, geniale e colto nobile milanese, che agli inizi del 1900 decide per la creazione di un borgo pittoresco dall’aspetto medievaleggiante. Un raro esempio di architettura revivalistica (in auge in Europa fra Otto e Novecento), coniugata alla passione per la scenografia e il costume e all’amore per le tradizioni è ciò che permette al visitatore ancora oggi di sentirsi catapultato indietro nel tempo di almeno 700 anni. Negli ultimi anni questo piccolo borgo è diventato famoso e quindi richiama l’attenzione di molto turisti grazie alla somiglianza (in piccolo) del famoso castello di Harry Potter (Castello di Howgards). Per questo motivo sono stati inseriti all’interno delle mura alcuni negozi dedicati al famoso maghetto dei film, dove potrai trovare tantissimi souvenir. I fan più accaniti e i collezionisti non hanno che da scegliere su cosa portare a casa!
Alcuni dei miei ricordi più belli hanno attraversato le strade di Silandro.
Gli anni della mia infanzia, gli anni spensierati passati a ridere e scherzare con i miei zii, lo zio Franco, lo zio Renzo, la nonna Eleonora, e Cesare con Elisabetta e Tommaso.. quante avventure, quante passeggiate, quanti funghi e anche quante belle litigate!! Che certamente nella mia famiglia non mancano mai.. Silandro appartiene alla mia memoria, alla mia vita e tornarci oggi con Paolo e le mie bimbe mi da un’emozione indescrivibile..Tornare qui ogni anno è un appuntamento fisso, ci sono certi appuntamenti che nella vita vanno mantenuti perché rendono chi li vive felici, emozionati e con il cuore aperto alla condivisione. A Silandro io ci sto davvero bene e questo è percepito anche da chi è con me che percepisce la mia serenità e la mia suggestione.
La cosa divertente è che mamma camperista a Silandro ha sempre passato in albergo le proprie vacanze estive (tutto agosto direi quando mio papà lavorar) ma dal 2017 cosa ha aperto proprio qui?? Un campeggio!!!! Quindi quale modo migliore che tornarci con il nostro camper?!
Il campeggio di Silandro si chiama Vogelsang e si trova a 5 minuti a piedi da centro del paese che si raggiunge seguendo la strada che, sempre dritta, porta fino alla Strada Principale. Il camping è disposto su 3 livelli, la nostra piazzola si trova su quello più alto, è una piazzola ampia, erbosa con attacco corrente e acqua potabile. Il camping di proprietà di Willi è molto semplice, spartano (forse un pò caro!) ma ha tutto quello che serve: i servizi così come le docce sono nuovi grandi e puliti, un piccolo bar, un mini market che vende generi alimentari e materiali di prima necessità e alcune mensole dove sono messi a disposizione di tutti gli ospiti le informazioni turistiche su Silandro e sulla Val Venosta.. Una cosa utile che l’ufficio del turismo mette a disposizione di tutti coloro che soggiornano è la card dei mezzi pubblici con la quale hai libero accesso ai pullman ed al treno consentendo a tutti di muoversi in tutta libertà senza spendere un euro.. Inoltre compreso c’è anche l’ingresso alla piscina di Silandro (di altissimo livello).
Questa volta a Silandro abbiamo deciso di fermarci 5 giorni per rilassarci, cercare funghi e fare delle belle passeggiate con le bimbe e i nonni.. Le nostre tappe saranno Covelano ed il Monte Tramontana:
Poi ci spostiamo alla volta della Val Martello dove ci arrampichiamo sulle rocce, troviamo teschi di cervi e gustiamo degli ottimi piatti che hanno come protagonisti i nostri amati funghi..
Ovviamente la Val Venosta offre moltissimi spunti e molte attrazioni turistiche che meritano di essere visitate ed apprezzate.. Io le ho girate tutte nei tanti anni delle mie vacanze d’infanzia e chissà forse presto avrò modo di visitarle anche con la nostra motorhome.. Stay tuned!
“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.” Gabriel Garcia Marquez