Pulizie di primavera.

In evidenza

Torna la bella stagione e per chi ha usato poco il camper durante l’inverno è la stagione perfetta per una serie di pulizie prima di ripartire.

Il camper necessita di una bella pulizia di primavera, più profonda rispetto a quella che siamo soliti dare per ogni uscita.
Infatti è possibile che il mezzo sia rimasto inutilizzato per un certo periodo di tempo durante la stagione invernale ed è bene dedicargli le dovute cure, prima di ricominciare ad utilizzarlo con una certa frequenza nel corso a partire dalla primavera.
Il consiglio è di affrontare le pulizie di primavera step by step, così da non affaticarci troppo e avere cura di ogni minimo dettaglio.

Queste sono le attività che mammacamperista mette in pratica quando arriva il primo sole primaverile.

Pulizia e decluttering delle dispense e del frigorifero

Il primo step consiste in una verifica accurata di tutto quello che abbiamo nei vari armadi del camper, ed un conseguente decluttering delle cose che risultano perfettamente inutili per le nostre vacanze.
Per fare questo lavoro in maniera accurata senza che ci sfugga niente, svuotiamo completamente tutti i vani del camper e procediamo con calma e precisione.
Ci saranno sicuramente cose da buttare, ma anche oggetti che andranno semplicemente tolti, perché hanno avuto una funzione durante le vacanze invernali ma sono inutili nel periodo estivo: raccogliamo tutto e riponiamoli a casa.
Per quanto riguarda la dispensa della cucina dove siamo soliti riporre gli alimenti, verifichiamo attentamente le scadenze dei prodotti che abbiamo così da evitare fastidiosi problemi come insetti vari, formiche o peggio.

Una volta svuotati tutti i mobiletti, passiamo l’aspirapolvere al loro interno e successivamente un detergente disinfettante, lasciamo agire qualche minuto e passiamo un panno. Solo successivamente riponiamo i prodotti rimasti integri e facciamo una lista di tutto quello che ci servirà per le prossime uscite.
Lo stesso procedimento andrà adottato per la pulizia del frigorifero che andrà completamente igienizzato con acqua calda, aceto e limone, che svolgono un’efficace azione disinfettante ma anche di eliminazione degli odori sgradevoli. Smontiamo tutti i ripiani, puliamo tutto con cura e ricordiamo di lasciare l’anta del frigo socchiusa per evitare che si ricrei il cattivo odore.

Aspirare e disinfettare le superfici

Completata la pulizia dei diversi vani e del frigorifero, procediamo ad aspirare l’intera superficie del camper, avendo cura di farlo anche negli angoli più nascosti.

Aspiriamo per bene anche le cassapanche ed il portabagagli e procediamo ad igienizzare con cura il lavello ed i pensili anche all’esterno, aiutandoci con un panno in microfibra ed un detergente specifico, che ci permetterà di restituire brillantezza alle superfici.
Solo successivamente potremmo passare l’elettrodomestiche a vapore per dare una forte igienizzata dappertutto, andando così a sterminare tutti i batteri e gli acari. Il mio consiglio è di aggiungere all’acqua delle gocce di essenza profumata: l’effetto finale sarà stupefacente e l’interno del nostro camper sarà davvero pulito a fondo e pronto per ospitarci nella prossima vacanza.

Igienizzazione del serbatoio dell’acqua

Procediamo ora svuotando totalmente il serbatoio, aspirando con lo strumento apposito tutto il deposito di acqua e di altri residui eventuali. Possiamo anche inserire un prodotto igienizzante specifico per una pulizia più accurata, facciamo scorrere l’acqua dei rubinetti ed infine passiamo uno straccio.
Completata questa operazione riempiamo il serbatoio di acqua pulita e aggiungiamo una di quelle bustine disinfettanti che esistono in commercio per essere certi di avere l’acqua potabile fino alla prossima primavera.

Pulizia dello scarico del nero

Per pulire lo scarico del nero, chi possiede un serbatoio nautico potrà riempirlo attraverso una pompa dal wc e far risciacquare fino a quando l’acqua non sarà completamente limpida.

Per chi invece avesse uno scarico estraibile sarà sufficiente comperare un prodotto apposito, versarlo nella tanica di acqua, lasciarlo agire per il tempo indicato e puoi svuotarla.

Pulizia esterna del camper

Per pulire il camper esternamente basterà versare in un secchio dell’acqua calda ed un detersivo per auto, prendere uno spazzolone e procedere così ad insaponare e spazzolare con cura le varie parti del mezzo. Risciacquiamo tutto per bene, avendo cura di non lasciare residui di sapone e tutto tornerà a brillare. Fidatevi, molto meglio procedere con questo metodo classico anziché con l’idropulitrice che rischierebbe di rovinare la carrozzeria sverniciandola.
Quest’ultima possiamo invece utilizzarla per pulire la parte sottostante, così da agevolarci nel lavoro e togliere per bene fango e salsedine.

Tagliando dal meccanico

Il consiglio finale è di portare prima dell’inizio della stagione estiva il nostro camper in officina, per fare un controllo accurato del motore, dei freni e di tutti gli aspetti tecnici di cui si deve tener conto per viaggiare in totale sicurezza e senza inconvenienti durante i nostri tragitti.

Ora che il nostro compagno di viaggi è perfettamente pulito e profumato ed ogni sua parte è stata messa in sicurezza sarà bellissimo viaggiare, senza pensieri nè preoccupazioni.

In evidenza

Cosa mettere nel camper? La check list del camperista perfetto!

Quando parliamo di camper, qualunque sia l’utilizzo che andremo a farne, che sia per un weekend fuori porta o per un viaggio all’estero, dopo aver fatto la messa a punto del mezzo e controllato gomme, serbatoi, luci e batterie, il perfetto camperista non potrà sottrarsi alla compilazione di una check list, dove andrà ad annotare tutto ciò che occorre per affrontare un viaggio in totale sicurezza e serenità.

Check list! Tutto pronto per la partenza?

E mai come ora che i nostri mezzi sono stati fermi per tanto tempo che è necessario ricordarsi tutto quello che dobbiamo avere a bordo per partire e viaggiare in completa sicurezza e serenità.

Ho compilato due check list una tecnica con l’aiuto di papà Paolo:

⁃ Cassetta attrezzi

⁃ Estintore

⁃ Kit di pronto soccorso

⁃ Canna per caricare acqua

⁃ Cavo per collegare camper alla 220

– Bombole del gas

⁃ Cunei

⁃ Carta igienica biodegradabile

⁃ SoluZione/pastiglie wc chimico

⁃ Coltellino multiuso portatile

⁃ Navigatore con mappa per camper

⁃ Organizer gavone

⁃ Porta scarpe da gavone

⁃ Stuoia per esterno

⁃ Biciclette

⁃ Tavole e sedie da campeggio

⁃ Barbecue

⁃ Inverter

Tutto pronto?

E una seconda che ho provato a compilare io perché anche in camper quello che ci vuole sempre è collaborazione e intercambiabilità!!

⁃ Frigorifero e dispensa:

Nel frigorifero consiglio di riporre tutti i cibi freschi e a breve scadenza, come i formaggi, ricche e pratiche insalate confezionate, uova, affettati, thè, succhi e bevande, così da averle a disposizione belle fresche al momento del bisogno.

Nella dispensa dovrete invece riporre tutti i cibi secchi e non velocemente deperibili, come pasta, riso, scatolette di tonno, di sgombro, di salmone, biscotti per la colazione, confezioni chiuse di latte a lunga conservazione, vini, zucchero, sale e spezie varie.

Cucina:

Per l’utilizzo della cucina ricordate di sistemare: accendini, fiammiferi, pentole, posate, piatti, tovaglioli, carta assorbente, colini, scolapasta, contenitori per insalate, presine, tazze, borracce, forbici, stracci, panni per pulire, spugnette e detersivi biologici vari per piatti e per il lavandino

Zona notte:

Assicuratevi di avere lenzuola, coperte, piumini leggeri, cuscini e federe. Io non uso i sacchi a pelo ma compongono letti esattamente come a casa.

Igiene personale:

Procuratevi asciugamani doccia, accappatoi, asciugamani viso, asciugamani bidet e salviette da utilizzare all’occorrenza, specialmente se avete bambini. Nonché i prodotti per l’igiene personale di base: spazzolini, saponi, bagnoschiuma, shampoo, dentifricio, spugne.

Giocare all’aperto
Giochi al chiuso

Nel mio camper inoltre non possono mai mancare:

⁃ Mappe e guide delle zona che andremo a scoprire.

⁃ Libri da leggere per i momenti di relax.

⁃ Libri per bambini a seconda delle età.

⁃ Giochi in scatola.

⁃ Giochi per bambini da fare all’aperto (palla, corda per saltare, una mini tenda portatile…).

⁃ Binocolo, cannocchiale.

⁃ Telescopio per vedere il cielo notturno ( noi siamo appassionati di astronomia e quindi ce lo portiamo sempre con noi).

⁃ Macchina fotografica con cavalletto.

⁃ Diario di bordo da scrivere con le avventure quotidiane.

Che cosa ne dite di questa lista? Com’è la vostra?

9 consigli organizzativi per mantenere in ordine il tuo camper!

In evidenza

✋Mantenere uno spazio ben organizzato è la chiave per vivere appieno la vostra esperienza da camperisti.

👩🏻🧔🏽👧🏼👧🏼🐕‍🦺La nostra motorhome Laika Ecovip 609 è omologata per 4 persone. Siamo due adulti, 2 bambine ed un cane e per noi è fondamentale l’organizzazione. Nonostante io non sia per nulla una persona ordinata in camper ho dovuto diventarlo. Si impara a fare con meno. Si vive con meno e si sta molto meglio!

Organizzazione. La sola che serve in camper.

🎯L’ingresso nel 2021 offre la possibilità di pensare a nuovi inizi e nuovi obiettivi.

Per gli appassionati di camper, il nuovo anno è anche il momento di pensare a come reinventare, rinfrescare e riorganizzare le nostre case viaggianti.

🚐A causa delle loro dimensioni compatte, molti camper e roulotte possono essere difficili da organizzare nella maniera migliore. Se si viaggia in camper mantenere uno spazio ordinato è la chiave per godersi appieno l’esperienza. Niente è più frustrante di non essere in grado di trovare ciò di cui si ha bisogno.

🗄Le famiglie, in particolare, o chiunque viaggi con più di una persona in un camper dovrebbero prestare attenzione all’organizzazione. Questo non significa che non succedano pasticci, quando viaggio con le mie due bambine la nostra motorhome si trasforma da ordinata a disastro in pochi secondi.

Ma provare a seguire questi suggerimenti rende la gestione e la pulizia del camper un gioco da ragazzi. (Anche per chi come me disordinata di natura!!).

Per questo ho scritto questo vademecum che potete utilizzare per organizzare o riorganizzare il vostro camper o roulotte.

OGNI COSA DEVE AVERE UN POSTO SPECIFICO!

Non è un eufemismo dire che tutto ciò che entra nella motorhome di mammacamperista ha un posto specifico in cui deve essere sistemato.

Le salviettine umidificate, lo spray per insetti, occhiali da sole, guide varie, cappelli e kit pronto soccorso stanno in un piccolo armadietto all’ingresso dalla parte del passeggero, in posizione comoda in modo da non dover entrare per prenderle ogni volta.

Sembra una cosa da poco, ma è la chiave per mantenere un furgone in ordine e trovare rapidamente gli oggetti di cui hai bisogno.

NO ALLE VALIGIE

Ci è voluto un po’ per capirlo. Per ogni viaggio mettevamo i nostri vestiti in borse o sacche da viaggio e poi dovevamo frugare ogni volta che avevamo bisogno di qualcosa. Era dispendioso in termini di tempo e inefficiente.

Ora, abbiamo bandito tutte le valigie.

Invece, imballiamo i vestiti in contenitori trasparenti.

Stop alle valigie!

Sebbene originariamente progettati per frigoriferi e dispense questi contenitori si adattano agli armadietti superiori e ai mobili posti al di sotto dei letti gemelli. Gli scomparti più piccoli sono adatti per contenere calze, mutandine, guanti, cappelli a seconda della stagione.

Poiché imballiamo direttamente in contenitori trasparenti, le cose sono facili da vedere, i vestiti rimangono più organizzati e non dobbiamo cercare disperatamente che cosa metterci ogni volta!

GESTISCI IL BUCATO

Cosa succede ai vestiti quando abbiamo finito di indossarli? Li mettiamo in un contenitore con coulisse che occupa poco spazio quando è vuoto e si espande bene per contenere i vestiti sporchi di quattro persone. Quando il sacco grande è pieno, è ora di fare il bucato. Con la nostra lavatrice da campeggio che abbiamo acquistato proprio quest’estate.

BORSE RIUTILIZZABILI

Anche se non ci piacciono le borse da viaggio nel camper, abbiamo bisogno di borse a portata di mano. Uno o due zaini robusti funzionano bene per i picnic improvvisati e ne teniamo sempre alcuni riutilizzabili. Questi non sono solo utili per la spesa, ma funzionano anche se devi mettere in valigia un cambio di vestiti o un costume da bagno per una gita in piscina, felpe e maglioni per la montagna o libri per i compiti dei bambini.

LO SPAZIO VERTICALE

Uno dei miei consigli più importanti è di non ignorare lo spazio verticale da utilizzare per appendere tutto l’appendibile!!. Adoriamo i ganci per giacche, caschi da sci, cappelli, pile, gilet e felpe.

In cucina abbiamo ganci per gli strofinacci. In bagno abbiamo reinventato l’uso di una scarpiera per tutti gli oggetti da bagno e lo abbiamo appeso alla porta.

CREATIVITÀ

Bisogna essere creativi con le sistemazioni.

Noi utilizziamo contenitori per organizzare i prodotti secchi nella nostra dispensa ed acquistiamo solo attrezzi da cucina pieghevoli ed impilabili.

I supporti per lima stretti funzionano bene per organizzare prodotti per la pulizia o articoli da toeletta e le strisce magnetiche a parete possono contenere utensili da cucina o contenitori di erbe così come il velcro tiene attaccati i vari telecomandi alle pareti.

LAVARE SUBITO I PIATTI

Sappiamo che è una seccatura, ma lavare i piatti subito aiuta a mantenere lo spazio molto più pulito.

USARE BENE LO SPAZIO NEL

GAVONE

Parte dell’essere un organizzatore professionista è sapere quando qualcosa deve stare all’interno del nostro camper e altro nel garage. Amiamo il nostro gavone in quanto ci consente di riporre tutte le cose “oltre misura”: biciclette, tavolo, sedie, cucina da campo, il barbecue elettrico e tutto quanto ci serve per campeggiare all’aperto.

Fondamentali poi per l’organizzazione del gavone sono anche le mensole/scatole portaoggetti posteriori.

UNA POLITICA “SCARPE-FREE”

Necessario a mantenere pulito il camper è utilizzare un grande tappetino da porre all’esterno davanti alla porta d’ingresso utilizzabile in tutte le stagioni che protegge da sabbia, terra e fango. Lavabile con acqua.

9Una volta all’interno del furgone, designare un posto per le scarpe e assicurarsi che tutti se le tolgano. Cosi si tiene lontano lo sporco e il camper resta un po’ più pulito a lungo.