2021… Pronti? Via…

Ci sono mete che oggi purtroppo non sono visitabili a causa del covid19 ma proprio per l’ottimismo che ci contraddistingue voglio che il mio post sia di ottimo auspicio per il 2021.
In questo articolo troverete parchi a tema, parchi divertimento e alcuni link a viaggi che mammacamperista ha fatto con la sua famiglia e che quindi sono perfettamente adatti anche ai bambini.

Cerwood

Cerwood è il primo Parco Avventura nato in Emilia-Romagna. Con i suoi 10 ettari di estensione è oggi il Parco Avventura più grande d’Italia.
È il luogo ideale per trascorrere una giornata piena di avventure e divertimento: immerso nel verde, regala emozioni a tutta la famiglia.
L’accesso all’area verde del parco è sempre gratuito, sono a pagamento solo le attività presenti.
Non perdetevi anche i dintorni con le bellezze dell’Appennino Tosco Emiliano: la Pietra di Bismantova, Cervarezza Terme e il Lago di Calamone.Per sostare vi consiglio il Camping Le Fonti a pochi metri dal parco.

Camping Le Fonti
Cerwood

GARDALAND

Tuti quelli che amano viaggiare in camper e che viaggiano in camper sono certamente stati almeno una volta a Gardaland. Ma se sostare durante gli orari di apertura del Parco non è certo un problema sfruttando gli appositi parcheggi a pagamento, lo stesso non si può dire del pernottamento.A Gardaland infatti attualmente i camper non sono ammessi di notte. Quindi ci si deve arrangiare, ma certamente sostare in camper sul lago di Garda non è un grosso problema. Tutta la zona è densa di aree di sosta e campeggi per risolvere la questione del pernottamento.

Noi non siamo ancora riusciti a andare a gardaland con Sofia ed Elisa ma contiamo di farlo presto!

Zoom Torino

Il primo bioparco immersivo d’Italia: 160.000 mq per oltre 84 specie animali in 10 habitat che riproducono fedelmente luoghi naturali di Africa e Asia, senza reti o gabbie! Noi ci siamo stati per il compleanno di Sofia ed è stato divertentissimo perché oltre alla visita del parco abbiamo anche scelto un’esperienza unica e cioè dare da mangiare alle giraffe! L’area parcheggio non è custodita e chiude 30 minuti dopo il parco. Il costo è di 3 euro e si può pagare direttamente in biglietteria. Per le moto, i camper e i disabili il parcheggio è gratuito. Non è possible sostare la notte.

Sacro Bosco di Bomarzo

Il Parco dei Mostri, denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo, in provincia di Viterbo, è un complesso monumentale italiano. Si tratta di un parco naturale ornato da numerose sculture in basalto risalenti al XVI secolo e ritraenti animali mitologici, divinità e mostri. Noi ci siamo stati quest’estate e abbiamo sostato nel parcheggio del parco dove abbiamo fatto anche un bel picnic. Il parcheggio non è custodito, noi abbiamo sostato solo per il tempo della visita perché eravamo di base a Bolsena. Altro location che merita di essere visitata con i bambini per le belle passeggiate ed i bagni al lago che sono assicurati.

https://mammacamperista.com/2020/07/22/alla-scoperta-della-tuscia-viterbese/

LEOLANDIA

A Leolandia, a due passi da Bergamo, la magia non ha confini. Ci sono 6 aree a tema e oltre 40 attrazioni per bambini di tutte le età.

Ci siamo stati per festeggiare i 6 anni di Sofia e per i bambini è davvero super divertente! A due passi da Milano, uscita Capriate!

Castello di Gropparello

Il Castello di Gropparello è immerso nella verdissima Val Vezzeno, a 27 km da Piacenza, sopra uno sperone di serpentino verde, a picco sul torrente. A pianta irregolare, magnifico esempio dell’arte della fortificazione. Nel bosco circostante è aperto il Parco delle Fiabe – Primo Parco Emotivo d’Italia per bambini ed il Museo della Rosa Nascente con 108 varietà di rose per un totale di 1350 piante. Nel Parco delle Fiabe entrate nella magica atmosfera medievale di cavalieri, fate, elfi e streghe. In 20 ettari si susseguono sentieri, piccoli giardini nascosti, radure tra i boschi secolari. Noi ci siamo stati per festeggiare uno dei compleanni di Sofia a luglio, partecipando alla giornata per diventare Cavalieri medievali. Si tratta di una giornata davvero intensa, con visita guidata, indovinelli, caccia al tesoro e investitura finale a cavaliere con tanto e spada e pergamena. Ora il castello è chiuso a causa del Covid, ma ha una ricca serie di attività per bambini da fare online.

Grazzano Visconti

Lungo la Strada Provinciale di Val Nure, a eguale distanza da Podenzano e da Vigolzone, si trova Grazzano Visconti, il suggestivo villaggio riconosciuto “Città d’arte” dalla Regione Emilia Romagna nel 1986 dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo. La storia di Grazzano è legata per secoli a quella della famiglia Anguissola, ma è Giuseppe Visconti di Modrone, geniale e colto nobile milanese, che agli inizi del 1900 decide per la creazione di un borgo pittoresco dall’aspetto medievaleggiante. Un raro esempio di architettura revivalistica (in auge in Europa fra Otto e Novecento), coniugata alla passione per la scenografia e il costume e all’amore per le tradizioni è ciò che permette al visitatore ancora oggi di sentirsi catapultato indietro nel tempo di almeno 700 anni. Negli ultimi anni questo piccolo borgo è diventato famoso e quindi richiama l’attenzione di molto turisti grazie alla somiglianza (in piccolo) del famoso castello di Harry Potter (Castello di Howgards). Per questo motivo sono stati inseriti all’interno delle mura alcuni negozi dedicati al famoso maghetto dei film, dove potrai trovare tantissimi souvenir. I fan più accaniti e i collezionisti non hanno che da scegliere su cosa portare a casa!

Cremona:

https://mammacamperista.com/2018/01/28/una-bella-scoperta-cremona/

Pizzighettone:

https://mammacamperista.com/2018/04/18/pizzighettone-citta-murata/

Mantova e Ferrara:

https://mammacamperista.com/2018/01/11/inizia-lavventura-mantova-stiamo-arrivando/

https://mammacamperista.com/2018/01/12/2-tappa-tutti-insieme-a-ferrara

Il Delta dei Po:

https://mammacamperista.com/2019/01/05/il-delta-del-po-da-comacchio-a-chioggia/

La Provenza:

https://mammacamperista.com/2019/03/30/questanno-decidiamo-di-fare-le-nostre-vacanze-estive-nel-sud-della-francia-la-nostra-amata-francia-certamente-una-delle-nazioni-europee-che-piu-si-presta-ad-essere-scoperta-e-ammirata-in-cam/

Una vacanza a Camping Union Lido:

https://mammacamperista.com/2019/05/05/5-stelle-sulla-laguna-veneta/

Accessori per migliorare il proprio camper.

In evidenza

Diciamo che in questi ultimi mesi ci siamo dedicati ad un po’ di acquisti per migliorare sempre di più la qualità della nostra Motorhome.

Abbiamo deciso innanzitutto di aggiungere un sistema di riscaldamento oltre al Truma. Si tratta del sistema Eberspacher con kit alta montagna che funziona direttamente con il gasolio del camper. Ottimo per il freddo e se ci si trova improvvisamente senza bombola.

Sistema di funzionamento Eberspacher

Abbiamo poi aggiunto alle spalle della dinette e nella cameretta 2 Televisioni alle quali abbiamo aggiunto il comodissimo Fire stick di Amazon. Essendo poi una famiglia devota alla Apple abbiamo deciso di adottare la Apple TV. Per la parte tecnologica abbiamo inserito 2 inverter portatili per la parte dinette e la parte retro con i letti gemelli da utilizzare con cavo 12 volt, oltre ad un generatore corrente a 220 watt per utilizzo di computer e altri piccoli device. Visto che quest’anno ci siamo trovati a fare diverse giornate di smartworking nella nostra motorhome.

Amazon Fire Stick
Apple TV

Per ordinare tutti questi strumenti in modo da non lasciarli sparpagliati per il camper li abbiamo attaccati con una striscia a strappo prodotta dalla 3M… comodissima e oltre tutto ci ha evitato di bucherellare il camper.

Ora parliamo del bagno e della cucina. Due ambienti che abbiamo cercato di rendere comodi e confortevoli con delle piccole accortezze: un bel portaoggetti applicato all’interno della porta del bagno per contenere tutti i nostri oggetti da toilette. Mentre in cucina una mensolina per le erbe aromatiche e qualche gancio per appendere gli strofinacci.

Piccoli accorgimenti sono necessari per mantenere il camper nel tempo. Dei tappeti per il pavimento, una tovaglia idrorepellente con spessore di 1 cm per evitare di rovinare il tavolo della dinette.

Quest’estate poi ci siamo finalmente occupati dell’organizzazione del gavone. Papà Paolo è andato da Camping Sport Magenta dove ha comprato alcuni prodotti di marca Fiamma per consentire una sistematizzazione migliore dello spazio: scaffalature metalliche, elastici porta sedie e porta tutto e una scarpiera (utile sopratutto a mammacamperista!!)

Speriamo di esservi stati utili con questi consigli per allestire in modo efficiente ed efficace il vostro camper.

Qui di seguito qualche link utile:

Alla scoperta della Tuscia viterbese

In evidenza

Se a Bolsena ci abbiamo lasciato il cuore le tappe che ci aspettano nei giorni seguenti non sono certamente da meno. Le strade della Tuscia sono davvero spettacolari, i paesaggi sono incontaminati, vasti e fanno venire voglia di perdersi tra cielo e terra.

Paesaggio della Tuscia viterbese

Decidiamo di visitare uno dei luoghi più strani e particolari della zona, il Sacro Bosco di Bomarzo un parco naturale ornato da numerose sculture in basalto risalenti al XVI secolo e ritraenti animali mitologici, divinità e mostri. L’architetto e antiquario Pirro Ligorio su commissione del principe Pier Francesco Orsini progettò e sovraintese alla realizzazione del parco nel 1547 elevando ad arte il genere del grottesco. Il Parco si estende su una superficie di circa 3 ettari, in una foresta di conifere e latofoglie. Al suo interno trovano posto un gran numero di sculture di varia grandezza ritraenti personaggi e animali mitologici, edifici che riprendono il mondo classico ignorando volutamente le regole prospettiche o estetiche, allo scopo di confondere il visitatore e che nessuno storico è riuscito davvero ad interpretare fino in fondo.

Eccoci davanti ad una delle sculture più famose!

È stata davvero una bella avventura, Sofia ed Elisa si sono trovate in un parco divertimenti di fine ‘500, si sono arrampicate nella casa storta e hanno scoperto le statue di giganti, elefanti e altri strani animali.

Davanti al Sacro Bosco di Bomarzo c’è un grande parcheggio dove si può comodamente parcheggiare anche il camper, la vista è grandiosa con vista sul castello dove mammacamperista e famiglia hanno fatto un bellissimo picnic!

Lasciando Bomarzo siamo andati in direzione Viterbo, una cittadina medievale cinta da mura che merita una visita certamente per ammirare il famoso Palazzo dei Papi un edificio con un’elegante loggia, era la sede papale nel XIII secolo.

Sofia ed Elisa sulla scalinata del palazzo dei papi

Da Viterbo poi abbiamo gironzolato con la nostra motorhome alla scoperta delle colline della Tuscia, dei suoi panorami e dei suoi villaggi arroccati: Civita di Bagnoregio, Montefiascone dove abbiamo assaggiato e acquistato il famoso vino Est! Est!! Est!!! arrivando fino a Tuscania che con la sua chiesa di Santa Maria Maggiore è stata una delle location cinematografiche più utilizzate in Italia.

La Tuscia ci ha entusiasmato davvero e torneremo per ammirare nuovi Borghi e paesaggi.

Per un giro nella Tuscia vi lascio qualche link utile: – Sacro Bosco di Bomarzo: https://www.sacrobosco.it. – Tuscia: https://www.viaggiesorrisi.com/cosa-fare-e-vedere-nella-tuscia/ – Viterbo: https://www.viaggiesorrisi.com/cosa-fare-e-vedere-nella-tuscia/

Sul lago di Bolsena

In evidenza

Il 15 giugno decidiamo di partire per una settimana alla scoperta della Tuscia, la parte nord del Lazio in provincia di Viterbo. Non abbiamo prenotato nulla perché ci piace così, andiamo all’avventura cercando il luogo migliore dove sostare.

Facciamo qualche ricerca su internet e ci dirigiamo verso il Lago di Bolsena e decidiamo di sostare presso l’area di sosta camper “Il Guadetto” che si trova nel comune di Bolsena a pochi passi dall’omonimo lago! Questa si rivelerà un’ottima scelta… l’area di sosta presenta piazzole grandi ed ombreggiate che offrono la possibilità di aprire il tendalino e di apprezzare un bel pranzo o cena all’aperto, come piace a noi! Il prezzo è imbattibile 18 euro a notte per tutti e quattro cane compreso. La mattina abbiamo anche la bella sorpresa di un servizio di vendita di prodotti da forno, perfetto per colazione e per acquistare il pane.

Attraversando la strada arriviamo direttamente sulla spiaggia nera del lago balneabile dove Sofia ed Elisa sono libere di divertirsi.

Piazzola presso l’area di sosta Il Guadetto

L’area di sosta si trova quindi sul lungolago e attraverso una passeggiata di circa 10 minuti si arriva nel centro del paese di Bolsena che merita assolutamente una visita approfondita per le testimonianze storiche ed artistiche che offre. Una passeggiata che ci porta alla scoperta di vicoli, strade, case medievali con botteghe storiche ed enoteche… perché dovete sapere che qui il vino bianco è davvero squisito!

Abbiamo sostato presso quest’area di sosta 3 notti e l’abbiamo usata come base per gironzolare nei dintorni della Tuscia alla scoperta di paesaggi, strade, paesi e molto altro… nelle prossime avventure conoscere Civita di Bagnoregio, il sacro bosco di Bomarzo, Viterbo ed il vino di Montefiascone!

Per una visita nella Tuscia:

http://www.areacamperilguadetto.it